seri problemi con TM

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

seri problemi con TM

Messaggioda n/a15 » mar giu 12, 2007 7:25 pm

da quando ho cominciato mi sono subito orientato sulle TM, le mie preferite. a parte una adulta ed una sub adulta ho sempre trovato solo delle baby, ma ero contento di tirarle su dal principio. ebbene: nonostante i miei sforzi il mio risultato è una TM di 10 centimetri. Le altre sono tutte morte. da neonate, al terzo anno, prima del letargo, al risveglio, in mezzo all'estate, in mezzo al letargo, in mezzo al letargo controllato, dello stesso allevatoe, di allevatori diversi.....insomma.... in qualsiasi situazione e di qualsiasi taglia. senza una logica o un fattore comune. tranne uno: erano tutte marginate. La stessa sorte non è mai toccata ad una mia THB. E non faccio alcuna distinzione nell'allevarle: stanno in cortile e mangiano verdura (radicchio e cicoria per la maggiore). non manca ne sole, ne ombra, ne rifugio. L'unico dato che mi può dare un indicazione è questo: la sub adulta è l'unica delle mie 32 tartarughe a soffrire ogni tanto di raffreddore. ma non può essere per via del mio cortile. Probabilmente la romagna è troppo umida o troppo poco calda per i loro gusti.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar giu 12, 2007 7:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

da quando ho cominciato mi sono subito orientato sulle TM, le mie preferite. a parte una adulta ed una sub adulta ho sempre trovato solo delle baby, ma ero contento di tirarle su dal principio. ebbene: nonostante i miei sforzi il mio risultato è una TM di 10 centimetri. Le altre sono tutte morte. da neonate, al terzo anno, prima del letargo, al risveglio, in mezzo all'estate, in mezzo al letargo, in mezzo al letargo controllato, dello stesso allevatoe, di allevatori diversi.....insomma.... in qualsiasi situazione e di qualsiasi taglia. senza una logica o un fattore comune. tranne uno: erano tutte marginate. La stessa sorte non è mai toccata ad una mia THB. E non faccio alcuna distinzione nell'allevarle: stanno in cortile e mangiano verdura (radicchio e cicoria per la maggiore). non manca ne sole, ne ombra, ne rifugio. L'unico dato che mi può dare un indicazione è questo: la sub adulta è l'unica delle mie 32 tartarughe a soffrire ogni tanto di raffreddore. ma non può essere per via del mio cortile. Probabilmente la romagna è troppo umida o troppo poco calda per i loro gusti.

dove abiti?
che altezza sul liv del mare?

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar giu 12, 2007 7:33 pm

le otto piccole tm che mi regalarono l'anno scorso hanno passato l'inverno in casa e a fine marzo se ne sono andate fuori. tutte vispe e mangianti. solo una senzazione di "leggerezza" per alcune quando le si prende in mano. ieri una (non leggera) l'ho trovata morta. oggi un'altra. mha.... !!! al di là del dispiacere... non ci capisco più nulla. perchè una morte strana ed improvvisa non è mai avvenuta con una thb ?????? Bho !! c'è qualcun'altro che "soffre" di mortalità delle TM in condizioni normali ?????????(salvo chi ha avuto morie pesanti causate dalla presenza di esotiche ???)

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar giu 12, 2007 7:37 pm

abito a Cesenatico, che è fra Rimini e Ravenna. Altezza sul livello del mare zero virgola zero. Se c'è un pò di maretta anche sottozero.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 7:39 pm

Per quanto mi riguarda (e faccio corna e stracorna) ho due piccole marginate di due anni assieme alle hermanni e godono di ottima salute....Che stranezza Jack la tua condizione...le hai fatte analizzare per curiosità?

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar giu 12, 2007 7:45 pm

no, non le ho mai fatte analizzare. ma quali dovrei far vedere ?? è successo anche con tartarughe appena nate. E come mai alle thb non succede ?? oppure perchè stanno benissimo ed in mezzo all'estate del terzo anno me le ritrovo stecchite ???? evidentemente mi dovrò rivolfere a qualcuno che mi "analizzi l'allevamento" senza introdurre nuovi esemplari. magari domani chiedo con Ago..... in passato ho fatto solo alcune coperture di ascarilen.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar giu 12, 2007 7:49 pm

un amico ha anche un preparato di vitamine (ricetta del suo veterinario che è molto preparato in materia di tartarughe). va usato con moderazione, ma non ssendo un farmaco non devi tare super attento alle dosi. dice che aiuta parecchio le piccoli a avere un pò più di appetito ed a mettere su un pò di peso. sono sempre stato contrario alle iniezioni e simili..... ma adesso mi sa che mi tocca....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 7:50 pm

Secondo me dovresti far analizzare alcuni esemplari deceduti e alcune delle tue thb...ti capisco, nemmeno io frequento molto il veterinario...ho sempre lasciato le tarta molto "al naturale". Ago sicuramente conosce qualcuno.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mar giu 12, 2007 7:52 pm

Diamine! Come minimo dopo il terzo, inspiegabile, decesso una necropsia per risparmiare la medesima sorte a tutte le altre è un "obbligo" di qualsiasi allevatore. La serialità con la quale si consumano tali morti lascerebbe propondere per un agente virale specie-specifico.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 8:05 pm

Penso che il tutto si sia verificato nel giro di alcuni giorni, io non sentenzierei in questo modo la serietà e la passione di qualsiasi persona....


Citazione:
Messaggio inserito da Stefano_A

Diamine! Come minimo dopo il terzo, inspiegabile, decesso una necropsia per risparmiare la medesima sorte a tutte le altre è un "obbligo" di qualsiasi allevatore. La serialità con la quale si consumano tali morti lascerebbe propondere per un agente virale specie-specifico.


Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar giu 12, 2007 8:05 pm

putroppo non ho conservato le ultime due decedute. se vi avessi consultato prima....... mannaggia! allora che faccio ??? faccio analizzare le piccole tm. sono quelle a morire. poi magari ne pesco qualcuna a caso fra le thb. spero di farle analizzare "da vive" e non avere più cadaveri. la cosa da una certa tristezza, poverine....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 8:07 pm

Si Jack, a questo punto fa analizzare le baby tm e le thb che ti sono rimaste. Se non hanno mostrato segni tangibili prima della morte e apparivano in "perfetta" forma credo che non sia da sottovalutare il problema....

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar giu 12, 2007 8:23 pm

Mi dispiace moltissimo.
Può anche essere che le THB abbiano sviluppato degli anticorpi
e le marginata non riescano ad immunizzarsi da chissà che cosa...
Hanno per caso saltato il primo letargo?

@ Alessandro: Io abito a 500 metri sul livello del mare,
con inverni molto rigidi (-3/-4 gradi),
anche in estate, la sera, possiamo arrivare ad avere 15 gradi.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mar giu 12, 2007 8:35 pm

sentenziare?! Chi ha sentenziato? Ho soltanto detto come mi sarei comportato io se avessi avuto una serie di decessi in qualsiasi stagione dell'anno (non propriamente quindi "nel giro di alcuni giorni") di esemplari provenienti da varie fonti e di diversa età. Ben che mai voglioso o intenzionato a giudicare l'operato di chicchessia.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar giu 12, 2007 8:39 pm

Uhmmm...brutta situazione.
La mia idea è che le Hb siano portatrici sane di qualche patogeno, batterico o virale, che è invece letale o altamente dannoso per le tm.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron