Pagina 1 di 4
Sospetto ascesso auricolare TST con foto
Inviato: mer giu 06, 2007 4:58 pm
da jcdenton
Ragazzi ho appena notato su dedalus questo gonfiore sospetto accanto alla testa, credo sia un ascesso auricolare, ma non ne sono certo, ne tanto meno so come agire. Mi date una mano voi? Intanto per oggi è tardi e non posso andare dal veterinario, spero di poterlo domani o dopodomani. La tartaruga dovrebbe avere giorno più giorno meno 9/10 mesi d'età e misura quasi 7 cm.
E' un problema serio? Posso fare intanto qualcosa io per lei? Soffre, prova dolore per questo?
Attendo fiducioso le vostre risposte.
Vi dico da subito però che è attivissimo, mangia di appetito e fa basking tranquillamente. Vi posto due foto per potervi fare un'idea del problema; non sono riuscito a fare di più perché è molto irrequieto.
Immagine:
75,84 KB
Immagine:
85,01 KB
Inviato: mer giu 06, 2007 5:02 pm
da Achab
Assolutamente si!
Anche gli occhi sono decisamente esorbitanti.
Non credo tu possa fare altro perche' probabilmente andra' inciso.
Veterinario e pure di corsa.

Inviato: mer giu 06, 2007 5:05 pm
da jcdenton
Già ho notato anche la stranezza degli occhi, da cosa dici che dipendano? Allora domani mattina al diavolo tutti gli impegni e si porta dedalus a visita poi si vedrà




.
C'è una causa scatenante oppure queste sono cose casuali?
Inviato: mer giu 06, 2007 5:18 pm
da jcdenton
Però raga, guardandolo meglio, gli occhi sembrano esser normali, vi posto una foto di profilo per aiutarvi ad aiutarmi (scusate il gioco di parole).
Immagine:
63,92 KB
Inviato: mer giu 06, 2007 7:17 pm
da yuri
è un ascesso auricolare da far incidere dal veterinario visto che da solo non guarirebbe mai per la natura solida caseosa degli ascessi nei relliti.comunque non ti preoccupare è una cavolata,ma da curare.fai controllare bene alche l'altro "orecchio" perche spesso sono bilaterali
Inviato: mer giu 06, 2007 7:29 pm
da giuliettagnese
guarda, leggendo gli altri forum e guardando le altre foto penso di potermi associare alla teoria dell'ascesso. per quanto riguarda gli occhi secondo me è solo una sua caratteristica fisionomica, tipo le orecchie a sventola

.. ho notato che anche una delle mie ha gli occhi più pronunciati, in compenso ha il nasino alla francese, alla faccia di quello aquilino dell'altra
facci sapere come si evolve la faccenda

Inviato: mer giu 06, 2007 7:41 pm
da Davide
Ha sicuramente un ascesso auricolare, ma i bulbi oculari così sporgenti non credo costituiscano semplicemente una caratteristica fisiologica, a me sembra un vero e proprio esoftalmo.
Inviato: mer giu 06, 2007 7:51 pm
da yuri
è da vedere dopo la rimozione dell ascesso,questo puo causare una notevole compressione con conseguente fuoriuscita degli occhi
Inviato: mer giu 06, 2007 8:55 pm
da sombrero1259
Citazione:
Messaggio inserito da Achab
Assolutamente si!
Anche gli occhi sono decisamente esorbitanti.
Non credo tu possa fare altro perche' probabilmente andra' inciso.
Veterinario e pure di corsa.
sono d'accordo ...penso sia il caso di correre da un buon veterinario
Inviato: mer giu 06, 2007 10:30 pm
da jcdenton
Allora vi aggiorno un attimino, la tartaruga è stata già visitata dal veterinario, che ha confermato le nostre ipotesi sull'ascesso. Ha deciso di inciderla domani mattina presto in modo da non stressarla troppo, perché durante il giorno ha più possibilità di smaltire lo stress.
Gli occhi sporgenti sono più che altro dovuti alla foto che ne ingigantisce la tal cosa anche se ci sono e saranno controllati al meglio prima e dopo l'intervento.
Il mio povero Dedalus





. Ha detto comunque che è una semplice operazione di routine dopo l'intervento mi dirà la cura per farla riprendere al meglio. Però mi spiace tanto pensare che verrà inciso.
Inviato: mer giu 06, 2007 11:02 pm
da gargamella
ragazzi .. ma da cosa può dipendere???
così cerco di stare attento per la mia Teresina.
cosa bisogna evitare?
qual è la causa scatenante?
Giò .. stai tranquillo .. tutto si risolve ..
speriamo che non soffre [:211]
Inviato: gio giu 07, 2007 8:34 am
da jcdenton
Io e il piccolo Dedalus stiamo andando dal veterinario. Appena torno vi aggiorno sulla situazione.
Inviato: gio giu 07, 2007 9:11 am
da silko76
aspettiamo con ansia il resoconto e le nuove foto! ti sono vicina

Inviato: gio giu 07, 2007 11:14 am
da jcdenton
Allora siamo appena rientrati dalla visita.
Ha detto che siamo agli inizi, ed essendo la tartaruga molto piccola comunque, possiamo almeno tentare una cura oftalmica; mi ha prescritto dello xantervit da spalmare sulla zona ascessoriale e seguire questa cura per 4 giorni. Nel caso non migliori si procederà all'incisione.
Le devo mettere la pomata e lasciarla per 12 ore all'asciutto, poi la rimetto in acqua in modo che possa seguire naturalmente le sue attività fisiologiche.
A quanti lo chiedevano, me compreso, le cause sono dovute ad attività batteriche; legato alla temperatura infatti può capitare che vengano a coincidere momenti in cui i batteri sono molto attivi e prolifici con momenti in cui il sistema immunitario o comunque le difese della tartaruga siano in un momento di lieve debolezza e quindi riescano ad infettare qualche tessuto. Quello dietro l'orecchio è quello che si infetta più facilmente.
Consiglio numero 1 è quello di disinfettare la vasca e tutti gli accessori. Mi ha detto che difficilmente si può passare tra tartaruga e tartaruga però sempre meglio esser prudenti.
Inviato: gio giu 07, 2007 1:05 pm
da sombrero1259
ottima spiegazione...speriamo che dedalus se la cavi con poco!!
