Cosa possono avere davvero?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Cosa possono avere davvero?

Messaggioda Mika » ven giu 01, 2007 7:52 pm

ciao,

è un po' che non scrivo, ma sono stato occupato.
Dunque ho un problema con le mie piccole di un anno: sono due boettgeri e due marginata.
Cosa è successo? Tempo fa scrissi che mi era morta la greca senza un motivo certo, ma per coincidenza o che so io, anche le altre quattro testuggini non sono state bene, proprio a partire da quel periodo.
Ho contattato il veterinario che mi ha detto che in caso di herpes virus , per via delle piccole dimensioni, poco si poteva fare (almeno come prevenzione, in teoria), mentre in caso di una forte infreddatura bastava un ciclo di aerosol portandole in casa.
Ricordo che proprio in quel periodo il tempo era molto cangevole, il che poteva giustificare la seconda ipotesi.
Le quattro piccole sono state immediatamente separate.
I sintomi primari erano che aprivano spesso la bocca, e nel momento in cui procedevo con l'aerosol (sempre una per volta), uscivano bollicine dalla bocca, una sorta di bava, oltre che un lieve scolo nasale.
A distanza di tempo due (rispettivamente una boettgeri e una marginata), si sono riattivate e proprio oggi le ho riportate in giardino (sempre separate).
Devo dire che non hanno mai perso l'appetito, si fanno il bagno e bevono, e in generale ho notato un lieve miglioramento.
L'altra marginata invece mi sembra ancora in forse, ma penso che la riporterò in giardino domani.
Purtroppo la seconda hermanni non mangia, non si muove e soprattutto a differenza dell'altra boettgeri non è cresciuta affatto, mentre la prima ha raddoppiato praticamente le sue dimensioni.
Le testuggini anche se le ho tenute in casa per praticamante un mese, non le ho tenute sotto lampade artificiali, preferendo la luce diretta del sole (anche se per poche ore la mattina), rientrandole a sera.
A questo punto aspetto un vostro qualsiasi consiglio, o magari ipotesi che non ho preso in esame.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven giu 01, 2007 8:23 pm

Scusate devo aggiungere che la bocca non la aprono più (diciamo che prima sembrava fossero in apnea), e non esce più bava.
Ora il timore più grande è che abbiano in qualche modo contratto l'herpes virus, ma che sia andato in latenza dopo un breve periodo di stress degli animali, nel quale è stato evodente (dovuto magari proprio al tempo), oppure ad un raffreddore molto forte.
A questo punto sinceramente non so proprio...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven giu 01, 2007 11:12 pm

Michele quello che possi dirti, per toglierto ogni dubbio è una visita da un vet o in un centro specializzato nella cura dei rettili!
Già quando ti morì la prima tarta, nel dubbio sulle cause della sua morte, e proprio perchè si trovava insiema ad altre tarte, ti sarebbe convenuto fare delle analisi sulla "salma".
Tienici aggiornati!
ciao

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven giu 01, 2007 11:51 pm

analisi delle feci le hai fatte?
non è che è in atto una parassitosi intestinale

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » sab giu 02, 2007 12:23 am

La greca l'ho portata dal veterinario, che 'aprendola' non ha riscontrato apparentemente niente di anomalo.
Aveva un po' di mom (oddio il nome sinceramente non lo ricordo bene, ma mi ha rassicurato sul fatto che non si trasmette ad altre tarta).
A questo punto farò un analisi delle feci per vedere se ci sono parassiti o quant'altro.
Grazie

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » ven giu 08, 2007 2:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Le testuggini anche se le ho tenute in casa per praticamante un mese, non le ho tenute sotto lampade artificiali, preferendo la luce diretta del sole (anche se per poche ore la mattina), rientrandole a sera.


Non sono d'accordo con quanto scritto:
in caso di raffreddamento, polmoniti o cmq stati di debolezza,
devi tenerle al caldo e con temperature costanti, dai 25° la notte ai 30°-32° di giorno.
Un paio di ore di sole vanno bene(se non è sottoposta a venticello),
ma appena il sole non c'è più devono avere le lampade accese.
Infatti, apparte le eventuali cure mediche,
il calore è il loro unico alleato per aumentare il metabolismo e reagire alla malattia.
Chiedi anche al tuo vet se sia il caso di stimolare ulteriormente la ripresa con il Stimulfos,
so che spesso viene prescritto per aumentare le risposte immunitarie.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti