Pagina 1 di 2
Rigonfiamento palpebre
Inviato: lun mag 21, 2007 10:21 pm
da Gemini
Oh ragà da una settimana a questa parte sembra che tutto vada per il verso sbagliato!
In una settimana ho perso due delle mie bellissime TST e sembra che i problemi non finiscano qua!
La mia Graptemys Pseudogeographica, da ieri presenta un rigonfiamento alle palpebre e sembra che fatichi a tenere gli occhi aperti!
Oltre a questi sintomi, passa molto tempo con la testa ritirata nel carapace, anche se mostra un certo appetito alla somministrazione del cibo!
Qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere la causa del rigonfiamento? La sua inattività, potrebbe essere legata a questo disturbo?
Inviato: lun mag 21, 2007 10:49 pm
da guadan
una foto farebbe comodo, è insieme ad altre tarta?, cosa dai da mangiare? hai notato se è goffa nei movimenti?
Inviato: mar mag 22, 2007 11:47 am
da Gemini
Citazione:
Messaggio inserito da guadan
una foto farebbe comodo, è insieme ad altre tarta?, cosa dai da mangiare? hai notato se è goffa nei movimenti?
Appena possibile inserisco una foto.
Sto somministrando gamberetti (sia essiccati che congelati), carne macinata (bianca e rossa), artemie liofilizzate, lombrichi, lattuga, tarassaco e cardo. Da segnalare una forte predilizzione per gli alimenti di origine animale.
Inviato: mar mag 22, 2007 3:27 pm
da Achab
Dalla dieta che descrivi, mi sembra che ci sia proprio un eccesso di proteine e vitamine, che a volte puo' dare proprio il disturbo che descrivi.
Informati sulle malattie da ipervitaminosi!
Tra l'altro la predilezione per le carni e' ovvia, sta' a noi limitarne le dosi.
Inviato: mer mag 23, 2007 10:03 am
da Gemini
Cosa dovrei cambiare nell'alimentazione secondo Voi?
Inviato: mer mag 23, 2007 1:23 pm
da Sara81
Dovresti darle più verdura, se la gradisce poco mescolala insieme al pesce, vedrai che imparerà ad apprezzarla.
E' meglio se eviti la carne dato che ha disturbi causati da troppe proteine, meglio se dai pesce e verdura (radicchio, tarassaco, zucchine, carote...)
Inviato: mer mag 23, 2007 1:46 pm
da Achab
"dato che ha disturbi causati da troppe proteine"
Ricordiamoci che la mia e' solo un ipotesi.
Anche il raffreddore puo' dare questi sintomi.
E anche che se il consiglio puo' essere giusto per un animale sano, una volta che questo ha sviluppato una patologia cambiare l'alimentazione potrebbe non essere sufficiente.
Ripeto:
Informati sulle malattie da IPERvitaminosi!
e al limite senti un veterinario per sapere come intervenire.
in ogni caso leggi qui:
http://www.tartaland.it/alimentazione.htm
Inviato: gio mag 24, 2007 11:12 am
da Gemini
Grazie del consiglio e del link.
Inviato: ven giu 01, 2007 3:57 pm
da Gemini
Ragazzi la mia Graptemys ha ancora questi strani sintomi...
Il gonfiore sulle palpebre non è diminuito ed ha difficoltà ad aprire gli occhi, anche se di tanto in tanto tenta di aprirli!
Quando lo spot della zona emersa è spento rimane in acqua "ritirata" nel guscio, come se fosse in letargo, ed "esce" solo per alimentarsi.
Inoltre, quando accendo lo spot, esce dall'acqua e si posiziona subito sulla zona emersa per riscaldarsi e ci rimane fino a quando non viene spenta la lampada spot!
Sapete darmi qualche informazione per aiutarla
Se fossero sintomi da raffreddamento, cosa posso fare

Inviato: ven giu 01, 2007 4:54 pm
da Achab
Ma tu cosa hai fatto fino ad ora?
E' evidente che cerca il calore, hai aumentato la temperatura dell'acqua a 26/27 gradi?
Sei andato dal veterinario?
Esce materia infetta dalle palpebre o sono solo gonfie?
Riesci almeno a postare una foto?
Inviato: ven giu 01, 2007 7:24 pm
da Gemini
- Ho riguardato totalmente l'alimentazione, mantenuto l'acqua pulitissima, somministrato un integratore per la probabile debilitazione della tarta!
- La temperatura dell'acqua è a circa 23 gradi!
- Dal vererinario non sono andato, anche perchè nelle mie vicinanze non ce ne sono specializzati in rettili!
- Le palpebre sono solo gonfie e non esce materia!
- Vi posto una foto questa sera...
Inviato: ven giu 01, 2007 10:01 pm
da Gemini
Ecco le foto della mia povera Graptemys!
Spero di riuscire a fare qualcosa per lei, soprattutto con il Vs aiuto! Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi...
Immagine:
49,42 KB
Immagine:
53,32 KB
Immagine:
59,42 KB
Attendo i Vs consigli...
Inviato: ven giu 01, 2007 11:03 pm
da jcdenton
Non somministrare integratori senza consigli veterinari, non sai cosa ha, poi la tua dieta è troppo abbondante in proteina, siano o no la causa di questi disturbi. Le carni rossi, almeno quelle eliminale completamente, dai pesci interi soprattutto con tutte le lische (che contengono fosfato di calcio già pronto all'assimilazione) e le interiora. Inserisci lombrichi e chiocciole e la carne bianca dalla solo una volta ogni settimana o anche ogni due settimane.
Per il resto, il consiglio resta il solito, un veterinario prima che sia troppo tardi anche s magari dovrai spostarti un pò e fare qualche Km per trovarne uno bravo.
Inviato: sab giu 02, 2007 3:32 pm
da Gemini
Per quanto riguarda l'integratore di vitamine è consigliato anche a rettili in ottimo stato di salute.
Inoltre è un integratore di buona marca, quindi se somministrato con parsimonia, non fa altro che contribuire alla sana crescita delle tartarughe.
Nel mio caso, credo che possa aiutare a far riprendere la mia piccola Graptemys, in attesa di qualche aiuto da gente più esperta!
Per quanto riguarda l'alimentazione, già da una diecina di giorni ho provveduto a somministrare cibi meno proteici.
Nel caso in cui la tarta sia raffreddata, cosa potrei fare per lei?
Al momento mi sembra l'ipotesi più plausibile!
Inviato: sab giu 02, 2007 4:04 pm
da guadan
Citazione:
Messaggio inserito da Gemini
cosa potrei fare per lei?
usare fonti di calore o sole diretto e cosa più iportante portarla dal veterinario