Pagina 1 di 1

piccola hermanni con occhi chiusi

Inviato: dom mag 20, 2007 3:25 pm
da scimcita
Una delle mie piccole hermanni nate lo scorso autunno, che aveva passato il letargo senza problemi, da qualche giorno non riesce più ad aprire gli occhi. Sta praticamente tutto il giorno immobile nel suo rifugio senza mangiare, e ho notato che ha il guscio più molle delle sue coetanee.
Secondo voi cosa può essere? La separereste subito dalle altre?

Inviato: dom mag 20, 2007 3:59 pm
da fabio
separala subito e portala da un veterinario

Inviato: dom mag 20, 2007 8:01 pm
da anto
Separala, falle un bagnetto tiepido e vedi se li apre, se puoi posta delle foto!

Inviato: lun mag 21, 2007 6:27 pm
da scimcita
Purtroppo non sono riuscito a fare foto decenti, ma intanto vi posto queste.....ha tutti e 2 gli occhi completamente serrati, uno dei due sembra che abbia il colore della palpebra quasi tendente al bianco.
Anche col bagnetto tiepido non accenna ad aprirli... secondo voi cosa può essere? C'è serio rischio che abbia "attaccato" qualcosa anche alle altre che erano in recinto con lei? (l'ho separata appena me ne sono accorto ma era una settimana che non le vedevo, le avevo affidate ad un altra persona...)

Immagine:
Immagine
73,22 KB

Immagine:
Immagine
55,48 KB

Inviato: mar mag 22, 2007 6:22 pm
da scimcita
Oggi ho notato un'altra cosa molto preoccupante: dentro la bocca è tutta completamente bianca, sia il palato sia la lingua; non sembra proprio che abbia funghi, è uniformemente bianca...qualcuno ha qualche idea? Sono molto preoccupato anche per i suoi fratelli, anche se non danno segni di malattia.

Inviato: mar mag 22, 2007 6:44 pm
da fabio
se c'è materiale tipo necrotico sono placche e va portata al più presto da un veterinario esperto fidati è la cosa migliore

Inviato: gio mag 24, 2007 8:32 pm
da manu76
portala dal vet e alla veloce anche, ... prima possibile.. Facci sapere...

Ci puoi dire come la tieni e se le altre hanno avuto problemi simili o è stata l'unica?

Inviato: gio mag 24, 2007 8:49 pm
da DelorenziDanilo
Per gli occhi chiedi al veterinario, ma generalmente propongono tutti il tobral.. comunque senti con lui.
Purtroppo quì il problema sembra un'altro, ed è difficile dire cosa sia, suprattutto quando si parla di piccoline. Potrebbe trattarsi di parassiti, di batteri, o anche di un problema congenito.
Portala da un veterinario.
Ovviamente ti auguro che vada per il meglio, ma nel caso non farla morire x niente. Spero non dovrai farlo, ma nel caso morisse portala in un'istituto zooprofilattico e richiedi la causa morte.
Potresti salvarne eventuali altre.

Inviato: gio mag 24, 2007 9:12 pm
da Perezoso
Non è per caso disidratata?

Inviato: dom mag 27, 2007 5:41 pm
da scimcita
Non ho fatto in tempo a portare la tartarughina dal veterinario, è morta sabato mattina, peccato perchè con qualche bagnetto aveva riaperto un po' gli occhi e aveva ricominciato un pochino a girare. Le sorelle per ora sembra stiano tutte bene.....comunque voglio ringraziare tutti per i consigli

Inviato: dom mag 27, 2007 6:32 pm
da simon@
Mi spiace molto, scimcita.:(
Senti, così, proforma, disinfetta un po' il posto dove la tenevi, ad esempio cambia la terra e lava la tana.
Poi rimetti i fratelli dentro, non servirà se era un virus e sono state sempre a contatto, ma almeno sei più tranquillo, male non fa.

Inviato: dom mag 27, 2007 11:32 pm
da DelorenziDanilo
l'hai utilizzata per fare una ricerca di causa morte come ti dicevo?
Può essere molto utile, e impari a capire meglio quali sono i problemi che potresti avere tra le tue tarta.
Più cose sappiamo e meglio sappiamo comportarci quando succedono queste cose.. e in ogni allevamento potrebbero esserci problemi di un certo tipo rispetto ad altri..
Sono informazioni importanti, proprio per le altre tarta!

Inviato: mer mag 30, 2007 5:27 pm
da scimcita
Devo essere onesto: quando l'ho trovata morta con tanto di forbice (l'insetto) che gli stava mangiando un occhio (scusate il dettaglio macabro) l'ho subito presa e l'ho sepolta di corsa sotto terra in giardino... però forse era in effetti utile farla vedere

Inviato: ven giu 08, 2007 2:59 am
da Pupa
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

l'hai utilizzata per fare una ricerca di causa morte come ti dicevo?
Può essere molto utile, e impari a capire meglio quali sono i problemi che potresti avere tra le tue tarta.
Più cose sappiamo e meglio sappiamo comportarci quando succedono queste cose.. e in ogni allevamento potrebbero esserci problemi di un certo tipo rispetto ad altri..
Sono informazioni importanti, proprio per le altre tarta!



Quoto,
sto cercando di capire se all'istituto zooprofilattico di Cagliari eseguono simili esami per una piccola marginatina morta senza che il vet abbia identificato la causa.
Ho chiamato ma non mi hanno saputo dire ancora nulla.
Qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Tutti possono richiedere l'esame? Si paga?