Pagina 1 di 1

Piramidalizzazione degli scudi

Inviato: mar mag 15, 2007 10:32 pm
da Xantos
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per porre questa domanda:
Quella che potete vedere nelle foto (link sopra il testo) è una delle mie tartarughe si chiama Fulvio ed è una TRACHEMYS SCRIPTA SCRIPTA.
L'ho comprata 2 mesi fa e mi sono ampiamente documentato sulle tecniche di allevamento e nutrizione.
Fulvio è attivissimo nuota molto fa bagni di sole e mangia con reolarità e varieta, ma da subito ho notato delle gobbettine sul suo carapace non presenti nella sua *compagna*.
All'inizio non ci ho dato molto peso però adesso o paura si tratti di
Piramidalizzazione e volevo avere un parere da qualche utente del forum.
Premetto che ho sempre tenuto una dieta regolare e varia: pellet in prevalenza, gamberetti, mela e radicchio rosso e che come si vede dalle foto la tartaruga vive in una rande vasca con la lampada per rettili filtro e riscaldatore, proprio per garantirne un corretta crescita.
Ripeto la tartaruga è molto attiva e non riscontra alcun tipo di problema.
La domanda finale come avrete capito è: soffre di Piramidalizzazione?
e se si, come posso provvedere?
Grazie mille in anticipo a tutti quelli che risponderanno.


(foto in basso su questa pagina)

Inviato: mar mag 15, 2007 10:35 pm
da sombrero1259
ciao...guarda le foto pultroppo sono un po sfocate...potresti postarne migliori?

Inviato: mar mag 15, 2007 10:36 pm
da Xantos
Purtroppo ho la macchina fotografica rotta e posso usare solo il cell questa è la qualità migliore che posso ottenere :(!

Inviato: mar mag 15, 2007 11:02 pm
da DelorenziDanilo
no si vede niente, cerca di sostituire le foto, altrimenti credo che di risposte ne arriveranno ben poche.

PS:cerca di correggere il "problema"!
(possibile che nessuno che conosci abbia una macchinetta digitale?)

cerca di sostituire le foto con altre migliori, altrimenti il post diventa abbastanza inutilizzabile, e rischia di essere rimosso.

PS: il problema è semplicemente che è a fuoco lo sfondo e non il soggetto!.. anche con il cellulare puoi ottenere foto migliori!

Inviato: mar mag 15, 2007 11:09 pm
da Xantos
Ho un vecchio celulare con una delle prime fotocamere e credimi le foto sono sempre pessime, io mi intendo anche di grafica ma a lavorarci su ottengo solo pastrocchi con contrasti indecenti.
Comunque data l'ora tarda non ho a disposizione nessuna macchina digitale, cercherò di ripostarle al più presto facendomi prestare una macchina da qualcuno!:)

Inviato: mar mag 15, 2007 11:28 pm
da errici
non si vede dalle foto,ma cmq da quello che descrivi che gli dai non è proprio correttissima ,
gamberetti quali gli dai i secchi?spero di no
qualche aquadella piuttosto dei pellets e magari qualche lombrico e camola non farebbe male,anche se poi dovresti dare anche qualche erbetta di campo tipo il tarassaco.

Inviato: mar mag 15, 2007 11:38 pm
da Xantos
Si, i gamberetti sono quelli secchi ma glieli do 2 volte alla settimana in dosi minime perchè mi hanno detto che per loro sono quasi pià uno sfizio che un alimento.
Per quanto riguarda il cibo vivo mi è stato ampiamente sconsigliato da più persone per i primi mesi di vita delle tartae quindi non l'ho mai sperimentato.
Sulle erbette non ho trovato una giusta documentazione che mi fornisse quelle più adatte per loro e quelle magari tossiche o velenose da evitare se mi puoi consigliare qualche altra erba oltre il tarassaco sarò più che felice di procurarmela.

Inviato: mer mag 16, 2007 10:35 am
da Sara81
Il pesce va dato indipendentemente dall'età della tarta, contiene sostanze indispensabili.
Prova a dargli acquadelle e altri tipi di pesce d'acqua dolce.
La tarta è ancora piccola e con una corretta alimentazione riuscirai a farla crescere bene e a correggere abbastanza la piramidalizzazione ;)

Inviato: mer mag 16, 2007 10:39 am
da Sara81
Dimenticavo, dagli anche l'osso di seppia, quello che si dà agli uccellini!
Lascialo a disposizione, andranno a morderlo quando ne hanno bisogno.

Inviato: mer mag 16, 2007 2:52 pm
da Xantos
Ecco le nuove immagini della mia tartaruga, ne ho fatta una di profilo con il mio telefono dietro per farvi rendere conto delle dimensioni.
Sinceramente non sono preoccupato perchè come ho gia detto sta benissimo: è attivo e curioso e non ho riscontrato nessun tipo di problema reale oltre alle gobbettine, ma non voglio prendere alla leggera un eventuale deformazione degli scudi e quindi chiedo ancora il vostro consiglio in merito alla diagnosi e ad un eventuale dieta correttiva!
Grazie in anticipo!

Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: mer mag 16, 2007 3:09 pm
da jcdenton
Dove le vedi queste bombature?
Non ti preoccupare, in una tartaruga così piccola non puoi riscontrare una piramidalizzazione. Le trachemys crescono un pò più bombate, non sono proprio liscissime. La piramidalizzazione è un'altra cosa. Certo che la dieta vada cambiata non c'è dubbio.

Inviato: mer mag 16, 2007 4:16 pm
da Xantos
Guarda tutto nasce dal fatto che l'altra mia tartaruga della stessa specie non le presenta, è stato solo un accertamento per essere sicuro che andasse tutto bene.
In definitiva adesso voglio migliorare la dieta delle mie tartarughe, ogni consiglio è ben accetto, comincerò a spulciare il forum in cerca di informazioni, se qualcuno fosse così gentile da consigliarmi una dieta varia ed equilibrata gliene sarei grato.
Un grazie enorme a tutti quelli che si sono interessati.
Ciao!:D

Inviato: mer mag 16, 2007 4:39 pm
da cyberlucky
CITO DALLA SCHEDA DELLA TSS DI QUESTO SITO


ALIMENTAZIONE

E' una specie onnivora, trae il necessario apporto nutritivo da molti alimenti per cui e' necessario che la dieta sia estremamente varia ed equilibrata. Dalle osservazioni in natura si e' potuto osservare come da giovani siano quasi completamente carnivore variando saltuariamente con cibo di origine vegetale, mentre da adulte la percentuale di cibo vegetale tende ad aumentare. In natura si nutrono di tutto ciò che capita nei loro paraggi: pesci, insetti, molluschi, vermi, piccoli mammiferi, girini, anfibi, carogne, feci, alghe, piante acquatiche e piante sommerse. In cattività l' alimentazione deve essere estremamente varia. Gli individui giovani necessitano di una frequenza di alimentazione giornaliera con un giorno di digiuno, gli adulti possono tranquillamente essere alimentati ogni 3 giorni viso i loro tempi digestivi di gran lunga più lenti dei giovani. Le Trachemys scripta scripta possono seguire una dieta a base di pesce d' acqua dolce (alborelle, acquadelle, trota ecc..) vivi, morti o interi a seconda della taglia della tartaruga: per gli individui più giovani meglio se morti e senza lische ma mantenendo tutte le interiora, per gli adulti di buone dimensioni anche vivi oppure interi con tutte le interiora che contengono importanti elementi nutritivi. A ciò e' opportuno integrare con altri alimenti ben accetti: insetti (grilli, lombrichi, cavallette, camole della farina...), girini, piccoli invertebrati (chiocciole con guscio molto ricco di calcio) e cibi vegetali (tarassaco, cicoria selvatica, rucola, radicchio, lenticchie acquatiche, piante acquatiche di ogni tipo,ecc...). La parte vegetale può costituire un buon 20% della dieta dei giovani fino ad arrivare a 50% o più negli adulti. Si consiglia di somministrare con parsimonia frutta e carni bianche e rosse. Ogni tanto possono essere somministrati cibi in pellet di ottima marca ma senza abusarne (massimo 30% dell' alimentazione). E' buona norma lasciare sempre a disposizione un osso di seppia per fornire il calcio necessario o spolverare il cibo con del carbonato di calcio. Si ricorda che ogni alimento ha i suoi pro e i suoi contro per cui e' necessario che la dieta sia estremamente varia per non incorrere a carenze di qualsiasi tipo. Eventuali integrazioni vitaminiche sono da fare sotto consiglio e indicazione di un veterinario esperto in rettili, dopo averlo messo al corrente della specie allevata e della dieta.

Inviato: mer mag 16, 2007 4:46 pm
da mirmettino
è normale

Inviato: mer mag 16, 2007 5:13 pm
da silko76
Tranquillo, è tutto normale, sarà per il fatto che sono di due specie diverse tutto qua. Per l'alimentazione varia anche con del pesce fresco tipo bianchetti, acquarelle,gamberetti freschi o congelati, pezzettini di carne magra(ogni tanto, non spesso), poi integra anche la lattuga e c'è chi da anche zucchine e carote.