Pagina 1 di 1

sto male io per lei..finita sotto il tosaerba

Inviato: mer mag 09, 2007 7:47 pm
da errici
poco fa torno per la cena e mia madre mi dice che una signora del mio paese mi cercava e visto che ancora non era pronto mi reco da lei,mi fa vedere che il marito tagliando l'erba è capitata sotto l'aratro una subadulta di hh che posseggono, e che pensavano fosse in altro recinto dove era sempre stata,
fatto sta che la poverina è capitata sotto l'aratro e si è staccano una parte del carapace,purtroppo ho perso in montagna la mia digitale altrimenti facevo qualche foto,per il momento cercherò di essere il piu preciso possibile nel descrivervi la situazione:
il buco ha un diametro di 2 cm e si vede una membrana e un pochino di sangue,il buco si trova diciamo dal punto piu alto e centrale del carapace poco piu a sinistra,la spinadorsale non deve esser stata toccata ma siamo molto vicini perchè vedo che solleva le zampe posteriori e le muove anche camminandoci,la tarta è reattiva,ho disinfettato con lisoform diluito in acqua che era l'unica cosa di cui disponevano, poi ho tolto tutti i detriti di terra e erba l'ho coperta con una garza onde evitare attacchi di mosche,
mi chiedevo visto che non mi è mai capiatata una cosa delgenere se la tarta è spacciata oppure puo farcela, e se eventualmente si riforma il carapace o qualche calcificazione che le permetta di essere protetta in quel punto.
Giuro che sono tornato a casa con una fame da lupi e ho lasciato tutta la cena dopo averla vista poverina,spero non soffri.

Inviato: mer mag 09, 2007 8:24 pm
da Ale
Ma, erreci, il lisoform?? Ma non è un potente detergente??
Che io sappia non è indicato per i tessuti animali.

Inviato: mer mag 09, 2007 8:33 pm
da DelorenziDanilo
lisoform? sicuro che non sia nocivo?

vabè.. lasciamo stare quello che già è stato fatto.
L'hai già "ripulita" quindi va bene, l'importante è che non perda troppo sangue.
in futuro se si salva quella parte si ricostruirà molto lentamente, formando negli "stadi intermedi" una "zona bianca solida come il guscio".
Quello che conta è che intanto stia in una zona pulita, per evitare che si introducano batteri ("stafilococchi" o simili).
Domattina portala subito dal veterinario, magari cercando telefonicamente un veterinario che abbia un'idea di come fare per aiutare la ricostruzione del guscio.

Appena puoi posta una foto.
Se può aiutarti ti dico che spesso sopravvivono, però è fatica fare previsioni certi.. dipende situazione per situazione.

Inviato: mer mag 09, 2007 8:39 pm
da errici
nono mica il lisoform per pulire il bagno,
c'è una linea di disinfettanti che ha quel nome che non brucia ma disinfetta,ma nonostante cio' ho diluito con acqua visto che si parla di zone interne molto delicate.

Domani vedo di farmi prestare la digitale e vi posto le foto,se gia passa la notte è qualcosa.
Ora l'ho lasciata a casa della signora dentro ben disinfettata e al pulito.

Inviato: gio mag 10, 2007 7:35 am
da Fede
Secondo me è proprio il caso di portarla da un veterinario subito.
Va bene cercare di disinfettare marginalmente le parti lese ma di sicuro un veterinario sa cosa usare e dove agire.
E comunque prima di postare certe foto accertati per favore che siano almeno un minimo guardabili, non tutti sono propensi alla vista di certe situazioni. E avvisa prima che la discussione contiene foto particolari cosi gli utenti non si trovano impreparati. Grazie;)

Inviato: gio mag 10, 2007 8:53 am
da anto
Devi portarla da un veterinario, la garza va bene solo temporaneamente, in questi casi sarebbe necessario utilizzare una "toppa" di vetroresina apposta per gli animali!

Inviato: gio mag 10, 2007 10:59 am
da errici
va bene dopo le posto che viene un amico con la sua macchinetta,
l'unica cosa è che nel giro di 180km in qualsiasi direzione non c'è un veterinario decente,mi chiedevo se questa toppa è qualcosa di specifico per le tarte,oppure si usa anche per altri animali e quindi si trova anche in ambulatori non specializzati,cosi con la mia supervisione vediamo di fare qualcosa con il veterinario.

Inviato: gio mag 10, 2007 12:36 pm
da DelorenziDanilo
tieni conto che lasciarla così è rischiosissimo per la tarta, e più aspetti e più rischi che si introducano batteri anche molto pericolosi.
Se ancora non è stata dal veterinario telefona a qualche veterinario esperto e almeno acquista qualche prodotto indicato sotto il suo consiglio (betadine o cose simli).
Però contatta almeno un buon veterinario e fatti spiegare come fare.. o meglio ancora vai dal primo veterinario che ti da fiducia e mettilo in contatto con qualcuno di specializzato.

Inviato: gio mag 10, 2007 12:54 pm
da Tartaman
I veterinari possono ricostruire in resina la parte distrutta del carapace, ma non fare passare 1 mese! ;)

Inviato: gio mag 10, 2007 1:14 pm
da errici
la domanda è un qualsiasi veterinario anche non specializzato dovrebbe avere questo vetroresina per la ricostruzione del carapace,non so viene utilizzato dai veterinari di solito per cani o altro?
Per il momento gia mi hanno detto come tenere ben disinfettato e come agire per tenerla fuori dal rischio.

Inviato: gio mag 10, 2007 1:26 pm
da DelorenziDanilo
si si.. però affrettati..perchè come dice tartaman non può stare così a lungo!

mettiti in contatto con un veterinario della tua zona, poi una volta lì chiedigli se puoi metterlo in contatto con qualcuno specializzato (che contatti prima per sapere se ha esperienza in merito) e poi acquisterai al limite il necessario nel caso non lo avesse il veterinario.

Questo è il mio consiglio.. poi vedi tu!

Inviato: lun mag 14, 2007 7:44 pm
da DelorenziDanilo
novità?
ci sono buone notizie o no?

Inviato: lun mag 14, 2007 8:15 pm
da errici
niente la tarta è in cura,
sono ormai 4-5 giorni che è in cura antinfettiva,ma dopo 6 giorni che cmq è rettiva e si muove con una certa disinvoltura mi sento un minimo sollevato,ora il prossimo passo che spero avvenga appena la faccio stare qualche ora in giardino sotto stretta osservazione è quello che mangi qualcosa,che poverina dopo tutti questi stress non tocca ancora cibo.
Imboccarla adesso significherebbe darle ulteriori stress,e io spero cominci a rimangiare dasola anche perchè in terrario non c'è mai stata lei è nata in un giardino enorme allo stato seminaturale e quindi un ambiente stretto come un terrario deve essere spaventoso per lei,magari pensa che io le sto facendo del male apposta.
Se ricomincia a mangiare si puo dire che la tarta ha passato il peggio ed è in fase di recupero,e tutto questo grazie alla mia veterinaria Laura!!

Le foto vele avevo promesse ma è stato anche tortugo ieri a casa e ci siamo scordati di farle maledizione,ma forse è meglio non metterle perchè magari c'è qualcuno suscettibile e siamo in un forum che leggono anche bambini ho paura che si sentano male a vederle.

Per fortuna che sono arrivato in tempo quel giorno,i proprietari non vi dico,erano li in procinto di dargli la novalgina, e la mettevano a testa in giu cercando di scolare il sangue,infatti ho esordito con un urlo spaventoso quando ho visto da lontano quella scena.

Devo dire qualcosa,sono fiducioso,e la fiducia me la da la tarta guardandola,io ne ho avute altre che stavano male e oltre ad essere immobili erano completamente deboli e prive di ogni reattività,questa invece è una furia ha un vigore e una freschezza veramente stupefacente.

Inviato: lun mag 14, 2007 8:59 pm
da chelus- fimbriatus
speriamo bene....:0

Inviato: mer mag 16, 2007 10:34 pm
da manu76
quindi .. ?? si è più saputo niente poi ? Come sta ora ?