Pagina 1 di 3

morso acquatiche

Inviato: ven mag 04, 2007 3:39 pm
da sombrero1259
mi domandavo se il morso delle tartarughe acquatiche,potrebbe causare all'uomo infezioni o malattie particolarmente gravi(parlo ovviamente sia di quelle tenute in cattivita che quelle selvatiche)e soprattutto con riferimento all'apalone spinifera ed alle mie odoratus..grazie a tutti coloro che risponderanno un abbraccio!!

Inviato: ven mag 04, 2007 4:30 pm
da Tommy
ho letto che le tarta possono trasmettere salmonellosi...non so però se puo essere trasmessa con il morso e con che facilità venga trasmessa!

Inviato: ven mag 04, 2007 4:30 pm
da Davide
Nessuna malattia particolare al di là del normale rischio generico di infezione di qualsiasi ferita non ben medicata.

Inviato: ven mag 04, 2007 4:32 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

ho letto che le tarta possono trasmettere salmonellosi...non so però se puo essere trasmessa con il morso e con che facilità venga trasmessa!




no, le salmonellosi non si trasmettono tramite morsicatura.

Inviato: ven mag 04, 2007 4:37 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

ho letto che le tarta possono trasmettere salmonellosi...non so però se puo essere trasmessa con il morso e con che facilità venga trasmessa!


no, le salmonellosi non si trasmettono tramite morsicatura.



come non detto allora...c'è la reale possibilità cmq? e in che modo?

Inviato: ven mag 04, 2007 4:57 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy


come non detto allora...c'è la reale possibilità cmq? e in che modo?




Se ti riferisci alle salmonellosi queste si trasmettono con circuito oro - fecale (quindi per ingestione di alimenti o acqua contaminati
da residui fecali infetti). Le salmonelle possono inoltre contaminare anche le uova.
Chiaramente ci si può infettare anche portando alla bocca le mani non lavate dopo aver toccato materiale contaminato, ad esempio l'acqua della vasca o la terra. Mangiarsi le unghie è un classico esempio di attività contaminante ;).
La stessa cosa vale per alcuni parassiti gastrointestinali come Giardia lambia, non raro ospite delle nostre tartarughe.

Inviato: ven mag 04, 2007 5:25 pm
da Guscioduro
Davide, mi interesserebbe sapere, per piacere, la durata vitale di Giardia lambia, come ospite, nell'intestino della tartaruga?

Inviato: ven mag 04, 2007 7:40 pm
da chelus- fimbriatus
anche io sapevo che potevano trasmettere la salmonellosi

Inviato: ven mag 04, 2007 8:41 pm
da jcdenton
Ma le tartarughe possono infettarsi di salmonellosi o ne sono semplicemente portatrici sane senza quindi aver la malattia?
Scusami sombrero se approfitto del tuo post, ma è una domanda che mi sono sempre posto e visto che si è toccato l'argomento ne approfitto:D.
Per quanto riguarda il morso, basta disinfettarsi, ormai con maxtor l'ho imparato bene visto che ogni suo morso porta al sanguinamento del mio indice, deve esser più saporito degli altri:D:D:D:D.

Inviato: ven mag 04, 2007 8:46 pm
da chelus- fimbriatus
sono sicuro che siano solo delle portatrici

Inviato: ven mag 04, 2007 9:02 pm
da jcdenton
Da cosa nasce la tua sicurezza? Hai letto qualcosa da qualche parte? Vorrei saperne quanto più possibile su tale cosa.

Inviato: ven mag 04, 2007 9:08 pm
da Luca-VE
Non mi risulta che siano portatrici "genetiche" di salmonella.
Ci sono stati alcuni casi con delle Trachemis, ma erano dovuti al fatto che alcune "farm" negli USA avevano i bacini di allevamento inquinati da scarichi fognari...
Poi ovviamente e' dilagata la psicosi...;)

Inviato: ven mag 04, 2007 9:10 pm
da jcdenton
Non volevo intendere genetiche. Volevo sapere se nel caso entrano in contatto con la salmonella, prendono la malattia o ne diventano portatrici? Questa è la cosa che non mi è chiara.

Inviato: ven mag 04, 2007 9:12 pm
da chelus- fimbriatus
no genetiche assolutamente ma se vengono a contattto con il virus sono portatrici

Inviato: ven mag 04, 2007 9:28 pm
da Davide
Giardia lambia determina infestazioni spesso a carattere cronico, della durata di anni. L'infestazione può essere subclinica (cioé asintomatica) anche per molto tempo ed evidenziarsi clinicamente in maniera episodica.
Anche nell'uomo l'infestazione può decorrere in maniera subclinica per molto tempo ed evidenziarsi clinicamente in concomitanza con periodi di immunodeficienza o di intensa proliferazione dei parassiti, spesso però si manifesta fi dall'inizio con una sindrome di tipo enteritico. Giardia lambia, che è un parassita unicellulare, aderisce tenacemente alla parete dell'intestino e può arrivare a tappezzarlo più o meno completamente, interferendo notevolmente con l'assorbimento e la digestione degli alimenti. I sintomi sono dolori addominali, sindrome da malassorbimento, dimagrimento, anemia....
Le Salmonelle sono batteri, e non sono comunemente presenti nelle tartarughe, soprattutto terrestri.