Pagina 1 di 2
Tarta malconcia
Inviato: dom apr 15, 2007 8:57 am
da Adele BS
Questa l'ho fotografata ieri da un amico. Non è lui il responsabile dello scempio subito da questa povera tartaruga, gliel'hanno portata un paio di anni fa e lui dice che sembrava fosse stata investita da un'auto. A me non sembra, le lesioni sul piastrone mi sembrano gli esiti di una gran brutta infezione trascurata. Cosa ne pensate?
Immagine:
44,05 KB
Immagine:
56,34 KB
Da notare anche il buco nel carapace: chi la deteneva evidentemente l'aveva alla catena

! In un'altra discussione di questo Forum su un analogo trattamento qualcuno ha proposto di trapanare un osso alle persone che fanno questo alle tarte: io personalmente sono d'accordo .......
Il mio amico dice che ora la tarta sta bene e lo scorso anno ha pure deposto alcune uova.
Secondo voi di che specie/sottospecie é? Io ho rinunciato ad avanzare ipotesi
Immagine:
53,25 KB
Inviato: dom apr 15, 2007 9:21 am
da chelus- fimbriatus
il piastrone anche a me senbra reduce da una infezione
Inviato: dom apr 15, 2007 9:23 am
da simon@
Accidenti!
Le suture sono da Hh, il colore del piastrone è indecifrabile, viste le lesioni, anche se sembrerebbe da Hb, ha la sopracaudale unita(Hb) e...non ha astuccio corneo sulla coda!(TG)
Davvero un bel quiz....

Inviato: dom apr 15, 2007 9:24 am
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Accidenti!
Le suture sono da Hh, il colore del piastrone è indecifrabile, viste le lesioni, anche se sembrerebbe da Hb, ha la sopracaudale unita(Hb) e...non ha astuccio corneo sulla coda!(TG)
Davvero un bel quiz....
E non ha neppure i tubercoli ai lati della coda ...ecco perché ci sono andata cauta .........
Inviato: dom apr 15, 2007 9:40 am
da Gisella
Sembra abbia avuto un brutto incontro con un cane.
Per la specie, e sempre con le dovute cautele, penso sia un TB.
Inviato: dom apr 15, 2007 9:54 am
da DelorenziDanilo
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Accidenti!
Le suture sono da Hh, il colore del piastrone è indecifrabile, viste le lesioni, anche se sembrerebbe da Hb, ha la sopracaudale unita(Hb) e...non ha astuccio corneo sulla coda!(TG)
Davvero un bel quiz....
HB.
l'astuccio corneo a me pare che ce l'abbia, anche se molto piccolo.. ma da femmina mi pare più o meno nella media..
al di là della specie comunque sembra che il brutto sia passato.. e direi che questa tarta ha proprio visto la morte in faccia!
ridotta male.. ma viva! potresti comunque portarla dal veterinario per "ripulire" le zone in questione e utilizzare qualche prodotto disinfettante... (meglio tardi che mai)
PS: chissà che il problema non sia partito dal foro fatto sul carapace, dal quale poi si sono innescati problemi causati da batteri o cose simili a livello del carapace...
Inviato: dom apr 15, 2007 9:56 am
da simon@
Beh, Adele che l'ha potuta osservare dal vivo ci può dire:
aveva l'astuccio corneo o no?
Inviato: dom apr 15, 2007 10:08 am
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Beh, Adele che l'ha potuta osservare dal vivo ci può dire:
aveva l'astuccio corneo o no?
Secondo me non l'aveva, non so se quest'altra foto possa servire a dissolvere ogni dubbio.
X Danilo
La tarta non è mia, girerò i tuoi consigli al proprietario.
Immagine:
73,86 KB
Inviato: dom apr 15, 2007 10:09 am
da EDG
L'astuccio corneo si vede che è presente dall'ultima foto. Altrimenti sarebbe il primo esemplare di testudo(hermanni o graeca), che sento senza nè astuccio nè speroni!
Inviato: dom apr 15, 2007 11:27 am
da errici
secondo me è si un'infezione,ma di quelle che prendono in natura e che quindi non c'è l'intervento umano per curarle e di conseguenza i danni son quelli che vediamo.
Ne ho viste cosi in natura,però prevalentemente sul carapace,il piastrone poca roba.
Inviato: dom apr 15, 2007 4:00 pm
da Ale
Ma l'astuccio io ce lo vedo!
Se non fosse per le suture durei hb al 100%
Inviato: dom apr 15, 2007 4:41 pm
da simon@
L'astuccio lo vedi nella foto postata dopo, da sola?
perchè anche Adele, che ha visto dal vivo la tarta, dichiara che non le sembrava lo avesse.
Inviato: dom apr 15, 2007 4:42 pm
da Carmen
Io non vedo il "foro" sul carapace...vedo solo un brutto buco causato quasi sicuramente dai colpi di corazza di un maschio focoso, ne ho viste altre bucate in quel modo e alcune sono finite malissimo.
Per quanto riguarda la sottospecie a me sembra più hh che hb: una foto della testina per vedere se è nera o giallina non l'hai fatta?
Inviato: dom apr 15, 2007 5:13 pm
da platysternon
A me sembra una hb . i danni che vedi molto probabilmente son dovut a una infezione presa in passato magari durante il trasporto dal luogo di origine. Avevo visto foto in cui c'erano centinaia se non migliaia di esemplari dentro ai cassoni dei camion tutti ammassati e sicuramente a causa di schiacciamenti prendevano delle infezioni .Io avevo visto circa 15 o 17 anni fa molte terrapene ridotte in quello stato con il piastrone pieno zeppo di liquido (pus o altro) e le terrapene han il guscio più delicato.
Inviato: dom apr 15, 2007 6:13 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Io non vedo il "foro" sul carapace...vedo solo un brutto buco causato quasi sicuramente dai colpi di corazza di un maschio focoso, ne ho viste altre bucate in quel modo e alcune sono finite malissimo.
Per quanto riguarda la sottospecie a me sembra più hh che hb: una foto della testina per vedere se è nera o giallina non l'hai fatta?
Sorry Carmen, niente foto della testina, e non ricordo il colore, mi sembra nera. Ho visto troppe tarte in questi due giorni ... comprese delle greche bellissime che posterò a parte. Il buco nella placca sopracaudale aveva però dei margini molto netti e puliti, ben rimarginati, direi che era "geometrico", a differenza delle cicatrizzazioni sul piastrone che sono molto irregolari. Per quello avevamo pensato a un buco da catena che a suo tempo era stato praticato con uno strumento e curato.