Pagina 1 di 2

credo stia male

Inviato: ven apr 06, 2007 4:22 pm
da errici
la mia nabeulensis femmina di 7 anni sono diversi giorni che non mangia,circa 7 e sta sempre li che dorme nonostante le temperature fossero da risveglio,
il maschio sta bello pimpante e mangia di tutto e lei proprio senza interesse per il cibo,
telefonando a tortugo,mi ha dato una marea di consigli utilissimi su come comportarmi e ascoltando le sue parole mi sono reso conto che probabilmente potrebbe essere disidratata visto che beveva come una dannata,infatti ho subito provveduto a fargli due bagnetti ,
ma la cosa strana è che ha sempre avuto l'acqua a disposizione,ma beve solo se gliela metti tu vicino alla testa,
poi ho visto che dopo il bagnetto in acqua tiepida ha fatto una cacchina minuscola con una gelatina di colore bianco che la ricopriva,presumo fossero urati,
ora provvedo a fargli altri bagnetti con la speranza che riprenda a mangiare,
e da oggi sempre sotto consiglio di davide provvederò a pesarla,
il veterinario purtroppo credo che ne saprebbe meno di me visto che sfortunatamente nella mia zona non ci sono specializzati nella cura di rettili,e devo dire che ogni tanto si muove per fare brevi spostamenti,tipo per mettersi in zone riparate o posizioni migliori,quindi proprio in caso vedo peggiora ulteriormente prendo e parto da qualche veterinario specializzato,

volevo chiedere se anche voi pensate che sia la disidratazione a non farla mangiare e muovere,oppure se pensate possa essere altro,

in caso di disidratazione in quanto pensate che ricominci a mangiare?

grazie a tutti e ancora grazie a davide per il grosso aiuto

Inviato: ven apr 06, 2007 7:49 pm
da platysternon
La prossima cacca fresca che fa portala da un qualsiasi veterinario che controllerà al microscopio se ci son dei parassiti intestinali.Se una è attiva e l'altra no non è un buon segno.Hai provato a dividerle?Magari è intimorita dalle attenzioni del compagno.

Inviato: ven apr 06, 2007 8:01 pm
da Tortugo
diciamo che gli urati sono "solidi", granulosi...se hai visto una cosa tipo muco bisognerebbe pensare ad altro....ma le feci erano solide?
la disidratazione non è una vera e propria patologia......dipende un pò da vari fattori, tipo l'ambiente in cui vive, fattori stressanti, magari per il viaggio che la tartaruga ha affrontato, per quelle che vengono importate ( a volte le condizioni sono davvero pietose, e alcune foto ultimamente lo hanno dimostratoV)...insomma, vari fattori possono contribuire alla disidratazione...tra i fattori più importanti e da non sottovalutare, va considerata la perdita di liquidi dovuta a feci diarroiche causate da parassiti intestinali.....questo significa che un esame delle feci è d'obbligo, a maggior ragione se non sono perfettamente nella norma per colore e consistenza...quindi tieni sotto controllo il suo peso e falle dei bagnetti in acqua tiepida, così favorisci la reidratazione e la defecazione, in modo che puoi osservare il tutto....;)
tienici aggiornati!!;);)

Inviato: sab apr 07, 2007 1:41 pm
da errici
oggi alle 6 vado a ritirare i risultati delle analisi delle feci,speriamo bene,

ma nel caso ci fossero dei parassiti c'è un modo fai da te per somministrare un eventuale medicinale?
considerando ovviamente che non mangia,
altra cosa,
come faccio a capire se sta magari solamente in uno stato di semiletargo?

la cosa che mi fa pensare è che la femmina piu grossa di età(7anni la femmina 6 il maschio) del maschio pesa di meno,
femmina 0,394
maschio 0,404
e mangia conme un dannato lui,anzi passa l'intera giornata a mangiare senza sosta

Inviato: sab apr 07, 2007 7:27 pm
da errici
allora sono appena tornato e praticamente ha gli ossiuri,
consigli su cosa utilizzare?
il veterinario mi ha dato un farmaco a largo spettro si chiama drontal plus glielo do o c'è qualcosa di piu efficace?
ripeto mi servono ancora consigli su come somministrarglielo,lui mi ha detto di scioglierlo in acqua e farglielo bere voi che dite?

dopo quanto tempo ritorna bene?

Inviato: sab apr 07, 2007 8:24 pm
da ottilia04
Il farmaco va bene per le tartarughe...per la femmina dovresti dare 1/8 di cps...ti conviene scioglierla direttamente in una siringa in 0,5 ml di acqua e mettergliela direttamente in bocca.

Inviato: sab apr 07, 2007 10:05 pm
da errici
ho trovato molto in comune con questo forum,
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... s=,ossiuri

domani sicuramente passero in farmacia per comprare tutto l'occorrente per fare la siringa reidratante,
per ora mi arrangio con i bagnetti

Inviato: sab apr 07, 2007 10:07 pm
da errici
scusate l'ignoranza cos'è il cps

Inviato: sab apr 07, 2007 11:05 pm
da simon@
cps=compressa:)

Inviato: dom apr 08, 2007 1:21 pm
da errici
mi dite per favore il ringer lattato quanto ne va somministrato e ogni quanto,
io volendo ho anche le seguenti cose,glucosio 0,5,cloruro di sodio 0,9,idroplurivit e stimulfos,

sono utili per riabilitarla?
ed eventualmente mi spiegate le dosi e o qualche sistema?



poverina mi fa pena quando la prendo in mano pende la testa li dove la inclino,sta proprio male,speriamo che si riprenda,io intando gli ho somministrato tramite sonda esofagea il drontal plus diluito in acqua,
piu tardi farò qualche bagnetto per vedere se nelle feci caccia qualcosa.

ultima cosa che voglio chiedervi è,
tra quanto glielo ridò il drontal?oppure gia vabene solo la dose che gli ho dato?

grazie anticipatamente

Inviato: dom apr 08, 2007 7:15 pm
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da errici
...




L'apatia e la mancanza di appetito possono essere sintomi tutti legati ad una anoressia/disidratazione post-letargo. Quindi prima va reidratato l'animale, POI si può pensare ad alimentarlo anche forzatamente se è il caso (con sonda gastrica).
Quando le mie mostrano sintomi di disidratazione procedo di solito con una terapia di reidratazione iniettando sottocute una miscela di ringer lattato, glucosio 5% e soluzione fisiologica. Sono liquidi che si comperano in farmacia, costano pochi euro e secondo la mia esperienza possono aiutare davvero molto in situazioni anche piuttosto critiche.
Rapporto Ringer/Glucosio/NaCl 1:1:1 il tutto diluito con un po' di acqua per preparazioni iniettabili (fialette), in ragione di 15-20 ml per Kg di animale, anche tutti i giorni fino a che non comincia a stare meglio. Ti consiglio di operare piuttosto velocemente perchè la situazione di animali usciti dal letargo il quelle condizioni è spesso critica.
Quindi vai dal tuo veterinario e parlagliene.
Ciao

Inviato: dom apr 08, 2007 7:47 pm
da errici
purtroppo di veterinari che ne capiscano qualcosa di rettili da me ce ne sono ben pochi,
e con la cultura che mi sto facendo in questi giorni cercando di capire lo stato di saluto della mia nabeulensis penso di poter dire che ne so qualcosa piu di loro8

solo che ci sono novità,avvicinando l'orecchio al naso sento tipo bollicine che scoppiano,scoli nasali sinceramente non ne ho mai visti ma da ora in poi cercherò di farci piu caso,ma resta il fatto che sento tipo delle bollicine che scoppiano simili a quelle di acqua che si sentono dopo che han fatto il bagnetto reidratante e gli va l'acqua nel naso,con la differenza che non c'è acqua,


pur sapendo che è una delle cause piu frequenti lo fortemente sottovalutato o meglio preso poco in considerazione,
come agisco per vedere con certezza che sia effettivamente raffreddore senza perforza dover andare dal veterinario poco competente?(tortugo me l'aveva pure detto ma come un idiota me ne son scordato)
oppure magari se mi dite la prassi da svolgere con l'attrezzatura del veterinario in modo che vado li e cerco di indirizzare i controlli verso quello che mi dite voi.
Oppure ancora meglio,se c'è qualche modo o medicinale da somministrare alla tarta per curare il raffreddore senza che in caso non lo fosse provochi danni considerevoli?

sono nelle vostre mani,erano solo domande/supposizioni da neofita,prendetele come tali,vi prego di indirizzarmi verso la strada migliore.

Inviato: mer apr 11, 2007 11:26 pm
da errici
aggiornamento
ha gli arti posteriori paralizzati e a parte qualche tentativo di andare di corpo facendo uscire qualcosa di minuscolo i primi giorni di bagno in acqua calda ora sono tipo 3-4 giorni che non va di corpo nel modo piu assoluto,
puo essere questo sintomo di raffreddore o di infestazione da parassiti?
oppure devo cominciare a pensare seriamente che sia un blocco intestinale la causa di tutto?
come agire in tal senso?da considerare che i bagni in acqua calda glieli faccio ma sono inefficaci.

Inviato: gio apr 12, 2007 12:22 am
da Tortugo
i bagnetti in acqua tipida non sono una cura, sono solo da supporto per le reidratazione, dato che magari per colpa dei parassiti avrà avuto diarrea e avrà perso molti liquidi...il problema della paralisi degli arti è tutt'altra cosa...un bel pò più grave se si tratta di una vera e propria paralisi...ma la cosa va accertata con una certa sicurezza e qui c'è bisogno di un veterinario che ne sappia qualcosa di tarta...VV

Inviato: gio apr 12, 2007 10:34 am
da errici
davide il problema è che non ha avuto diarrea,anzi al contrario non espelle nulla da quel giorno che ti dissi che caccio' una cacchina minuscola,
pipi' non so sinceramente però sta di fatto che trovo sempre asciutto e lei sta ferma sempre alla stessa zona,
mi sa che ne pomeriggio la porto a fare una radiografia,mi è sembrato di capire che con la radiografia si puo vedere se ha qualcosa che ostruisce tutto vero?