Pagina 1 di 4
Marciume del collo
Inviato: sab mar 24, 2007 1:59 pm
da andysen
Ciao amici cari,
ieri le mie T.Marginate Carlo & Camilla hanno definitivamente deciso di uscire dal letargo.
Sono anzianotte ma, fortunatamente, non hanno mai avuto problemi particolari.
Ieri, osservando i miei "mostriciattoli", mi sono accorto che Camilla ha, attorno al collo, delle escrescenze, sembrano di carne, anche se non capisco se sono corpi estranei o carne sua!
Ho provato a staccargliene un pezzo e ho visto che dietro c'era del rossore, come se ci fosse un po' di sangue.
Una cosa che non mi piace proprio e' l'odore; sembra roba in putrefazione.
Piu' tardi postero' delle foto, ma qualcuno puo' sapere di cosa si tratta? Sono un po' preoccupato.
Altre info: ha iniziato a mangiare e sembra che stia bene, mah....
Grazie a tutti.
Inviato: sab mar 24, 2007 2:06 pm
da simon@
Andrea, non è che potrebbe essere che delle mosche carnarie hanno deposto uova in qualche piccola ferita sul collo?
Perchè l'odore che dici tu mi ha fatto pensare subito a questa possibilità...
Inviato: sab mar 24, 2007 2:13 pm
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Andrea, non è che potrebbe essere che delle mosche carnarie hanno deposto uova in qualche piccola ferita sul collo?
Perchè l'odore che dici tu mi ha fatto pensare subito a questa possibilità...
Simo, potrebbe anche essere, piuttosto, se cosi' fosse la cosa non e' contagiosa vero?
Pensavo di usare un po' di Betadine ma prima di farle un bagnetto di pomeriggio in acqua calda e provare a rimuovere, senza fare forza le parti in eccesso
Inviato: sab mar 24, 2007 2:18 pm
da simon@
COntagioso no, ma vanno tolte le larve, semmai...tu hai betadine sapone? (è ottimo, lo usano in chirurgia, ottimo anche per disinfettarsi le mani tra il maneggiamento di una specie e l'altra) Se non ce l'hai usa amichina dilutia per il lavaggio.
Se invece ce l'hai, potresti lavare con quello e vedere se vedi larve che si muovono, poi toglierle con le pinzette(usa chiaramene guanti di lattice monouso, se puoi), una volta tolte tutte puoi disinfettare con il betadine.
Inviato: sab mar 24, 2007 2:24 pm
da Sabrina1
guarda andy,non so con i rettili,ma una soluzione che viene impiegata in medicina per allontanare materiale necrotico dalle ferite è l'acqua ossigenata.attenzione pero non è un disinfettante serve solo per quello e sviluppa allo stesso modo ossigeno,quindi se compatibile con i rettili,dopo usa il betadine
Inviato: sab mar 24, 2007 2:30 pm
da andysen
Grazie Sabry e Simo,
si ho il Betadine, sia liquido che in crema.
Non credete sia meglio, prima di procedere ad eventuali asporti di materiale in eccesso, farle fare il bagnetto in acqua calda? per ammorbidire la pelle? - Grazie -
Inviato: sab mar 24, 2007 2:41 pm
da Sabrina1
andrea su questo non posso risponderti sai che non ho esperienza in merito purtroppo
Inviato: sab mar 24, 2007 2:46 pm
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1
andrea su questo non posso risponderti sai che non ho esperienza in merito purtroppo
Grazie
anche io non ho esperienza ma ho pensato che, come per noi umani, un aumento della temperatura della parte da trattare, avrebbe creato un ammollimento e avrebbe reso piu' facili le operazioni...
in ogni caso dopo posto le foto
Inviato: sab mar 24, 2007 2:52 pm
da anto
Sei certo che siano larve?
se non fosse così potrebbe anche trattarsi di rimasugli di cibo rimasti attaccati alla bocca e al collo prima del letargo "definitivo" e magari nel tirare la sesta dentro è rimasto attaccato ed ha iniziato a putrefarsi!
io in ogni caso proverei sempre prima con un bagnetto tiepido e vedere se va via!
Inviato: sab mar 24, 2007 3:04 pm
da simon@
ATTENZIONE!
Non usare il BETADINE con l'acqua ossigenata, nè insieme, nè uno dopo l'altro.
Se leggi anche sulle istruzioni del Betadine è proprio CONTROINDICATO l'uso con acqua ossigenata, credo che quest'ultima annulli l'effetto del Betadine.
Inviato: sab mar 24, 2007 4:54 pm
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Sei certo che siano larve?
se non fosse così potrebbe anche trattarsi di rimasugli di cibo rimasti attaccati alla bocca e al collo prima del letargo "definitivo" e magari nel tirare la sesta dentro è rimasto attaccato ed ha iniziato a putrefarsi!
io in ogni caso proverei sempre prima con un bagnetto tiepido e vedere se va via!
Grazie Anto, ora vado a farle il bagnetto e poi vi faccio sapere.
Inviato: sab mar 24, 2007 4:55 pm
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
ATTENZIONE!
Non usare il BETADINE con l'acqua ossigenata, nè insieme, nè uno dopo l'altro.
Se leggi anche sulle istruzioni del Betadine è proprio CONTROINDICATO l'uso con acqua ossigenata, credo che quest'ultima annulli l'effetto del Betadine.
Grazie Simo per la precisazione.
In ogni caso ora faccio il bagnetto con acqua tiepida e vedo un po' cosa succede, magari tiro senza strappare. In ogni caso potrebbe essere anche qualche rimasuglio di cibo in effetti, solo che in alcune zone ci sono come delle croste...
vado a fare le foto...il bagnetto aspetta un po'!!!
Inviato: sab mar 24, 2007 5:15 pm
da andysen
Ecco le foto:
Immagine:
86,69 KB
Immagine:
87,46 KB
Immagine:
88,2 KB
Sinceramente non so se preoccuparmi.
Spero che sia una cosa da niente.
Appena risolvo la cosa e' ho l'umore migliore vi metto la foto di Camilla e Carlo (il marito) per interi.
Inviato: sab mar 24, 2007 5:50 pm
da Ale
...molto strano, comunque a me preoccupano di più quel colore quasi paonazzo ed il lieve gonfiore che ha intorno al collo. Potrebbe essere una micosi, la butto lì.
Non puoi portarla oggi stesso dal veterinario?
Inviato: sab mar 24, 2007 6:08 pm
da trifo
Ciao Andrea,
anche a me non mi piace per niente quel gonfiore intorno al collo.
Io sono per il vet al piu' presto!
Ciao