Pagina 1 di 1
sibilo
Inviato: ven mar 23, 2007 1:49 am
da marcomarcio
ciao ragazzi, oggi pomeriggio mi è caduta una pallina di carta nella vasca delle tarta e una delle due trachemys si è buttata per mangiarselo..io istintivamente l'ho presa in mano per levargliela di bocca (si è gia mangiata un sassolino un po' di tempo fa) e ci sono riuscito..ma appena gliel'ho tolta, inclinandola in avanti ho notato che emetteva un lieve sibilo...che cos'è? problemi respiratori? eppure sembra in perfetta salute..vivace, vorace, ecc ecc
Inviato: ven mar 23, 2007 9:11 am
da Andrea79
Citazione:
Messaggio inserito da marcomarcio
ciao ragazzi, oggi pomeriggio mi è caduta una pallina di carta nella vasca delle tarta e una delle due trachemys si è buttata per mangiarselo..io istintivamente l'ho presa in mano per levargliela di bocca (si è gia mangiata un sassolino un po' di tempo fa) e ci sono riuscito..ma appena gliel'ho tolta, inclinandola in avanti ho notato che emetteva un lieve sibilo...che cos'è? problemi respiratori? eppure sembra in perfetta salute..vivace, vorace, ecc ecc
Marco, non vorrei farti spaventare, prendi con beneficio di inventario quello che ti dico, solitamente il sibilo è sintomo di qualche problemino alle vie respiratorie (SPERO DI NO..!!!), il fatto che mangi regloramente è una buona cosa!! io aumenterei di 1-2°C la temperatura dell'acqua "prevenire è meglio che curare" ed augurandomi che sia un falso allarme al massimo avrai speso qualche cent. in più di corrente


Inviato: ven mar 23, 2007 10:08 am
da Sarakey
il sibilo è anche un segno di difesa, ti spiego meglio, la mia graptemys quando la prendo (il meno possibile, anzi direi, lo stretto necessario)mi soffia, sibila e ansima, ha paura e così cerca di farmi paura, potrebbo averlo fatto anche la tua visto che le hai tolto una cosa di bocca.
Però osservala bene, quando sta fuori dall'acqua soprattutto, guarda se allunga il collo per respirare, guarda se nuota dritta, insomma tienila un pò sotto osservazione e fa coma ha detto andrea alza x precauzione di un paio di gradi la temperatura.
Inviato: ven mar 23, 2007 10:46 am
da Andrea79
Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey
il sibilo è anche un segno di difesa, ti spiego meglio, la mia graptemys quando la prendo (il meno possibile, anzi direi, lo stretto necessario)mi soffia, sibila e ansima, ha paura e così cerca di farmi paura, potrebbo averlo fatto anche la tua visto che le hai tolto una cosa di bocca.
Però osservala bene, quando sta fuori dall'acqua soprattutto, guarda se allunga il collo per respirare, guarda se nuota dritta, insomma tienila un pò sotto osservazione e fa coma ha detto andrea alza x precauzione di un paio di gradi la temperatura.
Hai ragione Sara, però quello che fa in segno di difesa è un soffio che proviene dalla bocca, simile a quello che fanno i gatti, spero per marco che sia quello, se invece intende una spece di fischio nasale il discorso è diverso..
Inviato: ven mar 23, 2007 11:48 am
da Sarakey
infatti gli ho detto di osservarla, queste cose non si prendono sotto gamba certo!
Inviato: ven mar 23, 2007 8:47 pm
da marcomarcio
purtroppo non ho notato da dove provenisse il sibilo..
allora intanto alzerò la temperatura e la terrò sotto osservazione, se noto altro vi faccio sapere! vi ringrazio e spero che non sia nulla di male..
ma cosa vuol dire se quando è fuori dall'acqua allunga il collo per respirare?
Inviato: sab mar 24, 2007 12:52 am
da twisty
che rimane fuori dall'acqua, tira la testa dentro il guscio, allunga il collo buttando fuori la testa e allargando la gola, poi la testa cerca di tirarla dentro e "cade" storta, come se non avesse forza nei muscoli del collo.
se poi quando la metti in acqua nuota storta, e corre subito sulla zona emersa, boccheggiando, rifiuta il cibo e non riesce ad andare a fondo, allora trattasi di problema alle vie respiratorie o altri malanni simili. quindi correre dal veterinario.
altrimenti come dice sarakey si è trattato di un meccanismo di difesa. senza che aumenti la temperatura che potrebbe stressare l'animale, controlla che stia bene e poi procedi di conseguenza
Inviato: dom mar 25, 2007 12:39 pm
da marcomarcio
la situazione non è per niente così come l'hai descritta (ho capito alla perfezione di cosa parli, ne era affetta sicuramente una mia vecchia tarta) quindi si sarà trattato di ciò che diceva sara..spero

Inviato: mar apr 10, 2007 8:17 am
da mariella
Scusate, ieri sera ho visto la tartaruga HH della mamma di mio marito, ed avvicinandomi ho sentito che mentre respira emette una specie di sibilo leggero. La tartaruga è particolarmente grande, non so, penso che abbia almeno quaranta anni se non di più, è apparentemente sana, è attiva, mangia.
Cosa pensate che sia? Devo preoccuparmi? Posso fare qualcosa?
Grazie!
Inviato: mar apr 10, 2007 1:48 pm
da guadan
se mentre respira fa sempre il sibilo allora c'è qualcosa a livello polmonare hai notato se ha scolo nasale o bava alla bocca ti spiego meglio: se la tartaruga emette fischi durante la respirazione se ha scolo nasale, se mangia e se è attiva potrebbe trattarsi di una semplice rinite, ma se la rinite viene trascurata potrebbe evolversi in polmonite che potrebbe portare seri d'anni all'animale, e nei casi più grave la morte
il mio consiglio e di mettere la tartaruga sotto una fonte di calore
Inviato: mar apr 10, 2007 3:23 pm
da mariella
La tartaruga per ora non ha scolo nasale nè bava alla bocca, emette solo questo sibilo quando respira.
La tartaruga è molto grande, secondo te dovrei metterla in casa sotto una luce? E se la mettessi al riparo durante la notte, quando la temperatura è più bassa?
Non so, consigliatemi voi
Citazione:
Messaggio inserito da guadan
se mentre respira fa sempre il sibilo allora c'è qualcosa a livello polmonare hai notato se ha scolo nasale o bava alla bocca ti spiego meglio: se la tartaruga emette fischi durante la respirazione se ha scolo nasale, se mangia e se è attiva potrebbe trattarsi di una semplice rinite, ma se la rinite viene trascurata potrebbe evolversi in polmonite che potrebbe portare seri d'anni all'animale, e nei casi più grave la morte
il mio consiglio e di mettere la tartaruga sotto una fonte di calore
Inviato: mar apr 10, 2007 10:20 pm
da guadan
tre cose sono certe: 1)che se respirando emette sibili di continuo di sicuro non è normale. 2)non sono in grado di valutare lo stato della tua tartaruga se è molto grave o al contrario 3) una fonte di calore non potra di certo fargli male a menoche non raggiunge i 60°

Inviato: mer apr 11, 2007 9:01 am
da mariella
Ti ringrazio per i tuoi consigli, ti farò sapere!
Citazione:
Messaggio inserito da guadan
tre cose sono certe: 1)che se respirando emette sibili di continuo di sicuro non è normale. 2)non sono in grado di valutare lo stato della tua tartaruga se è molto grave o al contrario 3) una fonte di calore non potra di certo fargli male a menoche non raggiunge i 60°
Inviato: mer apr 11, 2007 1:08 pm
da guadan
aspetto risposte... sicuramente positive
