Problema guscio Apalone mutica...

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Problema guscio Apalone mutica...

Messaggioda salvatoreNA » dom mar 18, 2007 4:02 pm

salve ragazzi

ho questo proplema con le mie apalone mutiche...in pratica la parte finale del guscio sta crescendo male,si sta arricciando verso l'alto, eccovi una foto:

Immagine


le tarta stanno in un acquario con filtro e termoriscaldatore...mangiano carni rosse bianche e i vermi della farina...

sapete aiutarmi grazie...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom mar 18, 2007 5:56 pm

Benvenuto SalvatoreNA,

per le tue tarte c'è poco da fare...
Hanno la MOM, cioè Malattia Ossea Metabolica.

Che impianto d'illuminazione hai?
Di sicuro non hai la lampada compatta ad emissione UVB...

Consiglio caldamente una alimentazione a base di lombrici, pesce d'acqua dolce e ridurre le carni bianche e evitare le carni rosse.
Se hai un terrazzo/balcone soleggiato, fai prendere del sole, immerse nell'acqua, direttamente senza vetri o altri ostacoli.
Se hai un giardino, fai un bel laghetto per le tue Apalone e che passerano l'inverno senza problemi.

Una domanda: come fai a essere sicuro che siano Apalone mutica?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 19, 2007 12:15 am

Come può verificarsi una cosa del genere? Quali errori portano a queste situazioni? Io con la mia pelodiscus tengo sia lo spot che la lampada, ma passa il 90% della giornata infossata quindi credo siano pressoché inutili. Quindi cosa si deve fare? Soprattutto la situazione mostrata dal nostro amico è reversibile?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun mar 19, 2007 12:35 am

In un solo mese mangiando cibo vivo?

Pensavo ci volesse un po' di più per avere danni del genere.

Le mie due, per fortuna, non hanno nessun problema del genere e sono sotto gli UVB, mangiano lombrichi, camole e pellets fin dall'inizio.

Avevo visto deformazioni simili su una Trachemys Albina, ma essendo appena nata pensavo fosse dovuto a problemi di incubazione.


Speriamo in bene.

Così, probabilmente, non riesce nemmeno a nuotare.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 19, 2007 12:58 am

Ma le tue escono a prendere gli uvb? La mia sta sempre nella sabbia.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun mar 19, 2007 3:34 pm

Solamente quando sono da sole.

Le ho beccate con la Webcam.

All'inizio uscivano più spesso.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab mar 24, 2007 5:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Benvenuto SalvatoreNA,

per le tue tarte c'è poco da fare...
Hanno la MOM, cioè Malattia Ossea Metabolica.

Che impianto d'illuminazione hai?
Di sicuro non hai la lampada compatta ad emissione UVB...

Consiglio caldamente una alimentazione a base di lombrici, pesce d'acqua dolce e ridurre le carni bianche e evitare le carni rosse.
Se hai un terrazzo/balcone soleggiato, fai prendere del sole, immerse nell'acqua, direttamente senza vetri o altri ostacoli.
Se hai un giardino, fai un bel laghetto per le tue Apalone e che passerano l'inverno senza problemi.

Una domanda: come fai a essere sicuro che siano Apalone mutica?



La lampada UVB non l'hanno MAI viste neanche le mie PD.

Non credo dipenda da quello.

Hai provato a rigirare il carapace verso il basso???

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab mar 24, 2007 6:39 pm

Però se potete, parlateci con il veterinario pratico di rettili o meglio di tarte, ti dirà che è MOM comè successo a me.

Una cattiva alimentazione unito alla mancanza di UVB produce effetti negativi tipo arricciamento della membrana posteriore, rachitsmo.

Non penso sia una buona idea rigirare verso in basso, c'è rischio di lacerazione...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun mar 26, 2007 12:02 am

Certo che una cosa del genere l'avevo vista solo su alcune foto....mai dal vivo...certo neanche ora l'ho vista dal vivo, però...è strano...che sia MOM...non saprei certo che è una bella rogna...forse dovresti portarla da uno davvero bravo. Anche tutte quelle che ho avuto a guscio molle, e un'Apalone l'ho avuta per 8 anni, non le ho mai messe sotto i raggi UV, e a dire la verità hanno smpre preso pochissimo sole...non le ho mai viste fuori dall'acqua...e non hanno mai avuto un prblema del genere.VVV

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » gio mar 29, 2007 1:35 pm

certo varia da esemplare in esemplare....comunque è capitato anche a me cn una spinifera il problema è che a me nn era così evidente così pensai fosse cosa da niente dopo un bel pò e morta.:(!V

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » gio mar 29, 2007 3:20 pm

Io, vista l'esplerienza che ho avuto, dico solo che credo moto difficile che la MOM (malformazione OSSEA metabolica) possa "intaccare" le pelodiscus.
Non ho neanche ricordi di amici che possono aver avuto quel tipo di problema e, come scrivono anche altri, molte PD non hanno mai, o quasi mai, visto il sole, eppure di MOM neanche a parlarne...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio mar 29, 2007 9:18 pm

Buono a sapere che le PD non siano soggette ma... il soggetto di SalvatoreNA non mi sembra una PD ma un Apalone.:D

Ricordo soltanto due casi, un Apalone ferox subadulto con una vistosa arricciatura posteriore, tenuta da un negoziante incompetente e di un Carettochelys con un accenno, altrettanto vistoso, tenuta in un vascone insieme agli altri 2/3 esemplari in un vascone capiente di un garden center, circa 4 anni fa.V

Quindi la suscettibilità alla MOM varia da specie a specie.:)

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven mar 30, 2007 12:20 pm

ciao ragazzi..
una domanda..forse è sciocca, non saprei..
la tartaruga in queste condizioni terribili e disastrose, soffre? sente dolore?
grazie e ciao

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven mar 30, 2007 1:14 pm

Non credo che gli faccia male, come ai bembini rachitici.

Il guaio è che così non riesce neanche a nuotare.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven mar 30, 2007 2:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Non credo che gli faccia male, come ai bembini rachitici.

Il guaio è che così non riesce neanche a nuotare.





quoto,
credo che abbiano una soglia del dolore molto differente dalla nostra.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti