Pagina 1 di 2
Problemi agli occhi da Lampada UVA/UVB?
Inviato: sab mar 17, 2007 4:34 pm
da volpino80
Ho due tartarughine piccole fatte nascere con un incubatore. Prima di comprare la lampada a raggi UVB e UVA erano sane anche se avevano il guscio molto morbido. Siccome sono nate in agosto 2006 ho deciso di fargli passare l'inverno dentro un acquario con una luce rossa e una luce bianca senza emissioni di raggi UVB e UVA. Per questo ultimo mese ho voluto provare ad inserire una lampada per fargli calcificare meglio il guscio e stimolargli l'appetito. Purtroppo lavorando tutto il giorno le mie tarte sono in mano ai miei genitori e in genere quando sono a casa le tartarughe sono già a letto. Oggi non vedendole uscire visto che sono a casa mi sono inspettito e sono andato a costare il motivo. Purtroppo i miei si sono sempre limitati a nutrirle senza mai guardare il loro stato di salute. Come si vede in foto questo è il risultato ottenuto da una scorretto utilizzo di una lampada UVB e UVA da 10 Watt con resa da 10.0 tenuta a 15 cm dal suolo del terraio come aveva detto un tipo che ha venduto tali lampade alla fiera del tarta bech club!!!. Ora le mie tartarughine hanno gli occhi gonfi come pelle gialle e aprono leggermente gli occhi, nonostante questo stato di salute cercano il cibo e ho una tremenda paura che siano cieche!!! Ho pianto tutta mattina cosa posso fare!!! AIUTO!! Mi potete dire anche su cosa ho sbagliato e come posso fare adesso per curarle se mai sarà possibile....
Immagine:
39,13 KB
Inviato: sab mar 17, 2007 4:35 pm
da fabio
fai dei bagnetti e alza la lampada a 30-35 cm dal suolo
Inviato: sab mar 17, 2007 4:45 pm
da volpino80
Citazione:
Messaggio inserito da fabio
fai dei bagnetti e alza la lampada a 30-35 cm dal suolo
Per ora ho preferito metterle al buio e ogni tanto ho fatto bagnetti di acqua tiedida per idratarle. Stò malissimo... spero tanto che non abbiano perso la vista x colpa di quella maledetta lampada
Grazie per la risposta
Inviato: sab mar 17, 2007 4:46 pm
da volpino80
non impressionatevi dalla foto, la tarta era su un lavandino e la luce sembra molta poichè ho usato un tempo di esposizione alto per evitare il flash.
Inviato: sab mar 17, 2007 4:47 pm
da fabio
sai non lo so la mia è morta poichè disidratata quindi i bagni sono ok
Inviato: sab mar 17, 2007 4:53 pm
da simon@
Senza dubbio idratarle non può che far bene, ma spiega bene che cosa sono quei puntini di rosso sulle zampette.
Non sarei così certa che la cosa dipende dalla lampada che hai detto di aver usato.
Sposto in sezione medica e cambio il topic, almeno si capisce meglio.
Inviato: sab mar 17, 2007 5:04 pm
da volpino80
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Senza dubbio idratarle non può che far bene, ma spiega bene che cosa sono quei puntini di rosso sulle zampette.
Non sarei così certa che la cosa dipende dalla lampada che hai detto di aver usato.
Sposto in sezione medica e cambio il topic, almeno si capisce meglio.
Ciao Simona
I puntini rossi sulle zampette è semplice pigmento residuo di fragole/pomodoro che nei giorni passati hanno magiato.
Inviato: sab mar 17, 2007 5:31 pm
da trifo
Potresti provare con qualche pomata antibiotica oftalmica.
Direi che la cosa migliore che tu possa fare,e' portarle al piu' presto da un buon vet. che ti prescriva una terapia idonea.
Ps: "vacci piano" con fragole e pomodori...

Inviato: sab mar 17, 2007 7:24 pm
da Ale
Ma il succo di pomodoro non è altamente acido ed irritante? Forse le adulte lo tollerano, ma non è che per le piccole è diverso?
Inviato: sab mar 17, 2007 7:35 pm
da Stefano_A
troppo pochi i dati per ipotizzare una relazione causale diretta: uso della lampade 10.0 - disturbo agli occhi. Ad ogni modo ci sono dei precedenti piuttosto "sostanziosi" in questa direzione che la potrebbero lasciar supporre...se ne è parlato anche su questo forum in un thread iniziato proprio da me.
Inviato: sab mar 17, 2007 7:48 pm
da pminotti
L'altro caso che avevo segnalato si è risolto appena tolta la lampada.
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5874
Forse è il caso se raccogliamo i tubi incriminati e facciamo un po' di test.
Inviato: sab mar 17, 2007 8:17 pm
da Stefano_A
la prudenza è quantomai doverosa a questo punto.
Inviato: sab mar 17, 2007 10:25 pm
da volpino80
Grazie per le risposte.
Cercherò di essere più preciso per facilitare il caso anche perchè ora sono meno impanicato visto che ormai è successo.
La lampada utilizzata è la seguente:
http://www.reptilesupply.com/product.ph ... cts_id=423 cioè una ZooMed 10.0 desert con emissione al 20%.
I primi sintomi delle tartarughe è stata una intolleranza ad uscire dalla tana ricavata tagliando a metà un vaso di ceramica, in pratica uscivano solo per cibarsi poi rientravano da quanto mi è stato detto visto che durante il giorno non sono in casa.
Le tartarughe hanno riportato oltre agli occhi gonfi che non riescono ad aprire, una sorta di scottatura sulla pelle. Le zampe anteriori così come la testa hanno segni di profonde squame alcune di colore rosso bordo marrone secco. Le zampette posteriori invece non hanno subito nessun danno. Ho provato a dargli un collirio per tartarughe della Padovan sperando. La prossima volta quando utilizzerò una lampada simile sarà almeno a 40 cm per non più di 1 ora al giorno.
Grazie di tutto!
Inviato: sab mar 17, 2007 10:34 pm
da volpino80
Citazione:
Messaggio inserito da trifo
Potresti provare con qualche pomata antibiotica oftalmica.
Direi che la cosa migliore che tu possa fare,e' portarle al piu' presto da un buon vet. che ti prescriva una terapia idonea.
Ps: "vacci piano" con fragole e pomodori...
Ciao!
Le fragole come i pomodori sono come la pizza del sabato sera, ho detto di darne con parsimonia. Sono coscente che i frutti troppo dolci siano eccessivamente calorici per animali con un metabolismo così lento e tendono ad ingrassarle velocemente. Questa dieta di solito lo uso più spesso prima che le tarte vanno in letargo per fargli accumulare grassi sufficenti. La loro dieta principale è costituita da radicchio rosso e cicoria, purtroppo la cicoria non lo apprezzano molto anche per colpa del gambo centrale molto spesso che la rende difficoltosa da mangiare soprattutto per gli esemplari più giovani. Ora che è arrivata la bella stagione mangiano anche trofoglio e il cosidetto dente di leone (quello che fa quel fiore giallo).
Inviato: sab mar 17, 2007 10:50 pm
da tartafede
Ti dico la mia esperienza...
Non dargli il pomodoro alle mie era capitata la stessa cosa ....il succo è acido e loro "inzuppano la testolina" dentro la polpa e il risultato lo hai sotto gli occhi....E la lampada probabilmente se troppo bassa ha contribuito...
Questo avviene solo in terrario perche la situazione è innaturale mentre quando sono fuori no problem poco ma si può..!