Pagina 1 di 1
occhio pigro
Inviato: mer feb 21, 2007 5:47 pm
da tartapaola
Salve a tutti. La mia marginata, di un anno e mezzo, si è svegliata dal letargo. Osservandola, ho notato che nell' angolo di un occhio, c'è una piccolissima zona dove sembra che ci sia un velo opaco. La zona è quasi puntiforme ma sono preocupata perchè sembra che l'occhio incriminato è più pigro nell'aprire la palpebra. Ho provato a fare una foto "macro", ma ripeto, è talmente poco evidente che nella foto non si vede. Grazie a tutti quelli che vorranno scrivermi un consiglio.

Inviato: mer feb 21, 2007 8:45 pm
da guadan
ovviamente senza foto nn possiamo ipotizzare di cosa si tratta
Ma ci sei andata dal veterinario?
Inviato: mer feb 21, 2007 9:09 pm
da tartapaola
Effettivamente, mi rendo conto che senza una foto è difficile valutare la questione. Speravo che qualcuno mi rassicurasse sul fatto che magari dopo il letargo prima di riprendersi a pieno ci volesse qualche giorno. Domani comunque la porterò dal veterinario. Grazie comunque

Inviato: mer feb 21, 2007 10:04 pm
da tartapaola
Provo ad allegare la foto anche se non è che si vede molto...
Immagine:
87,31 KB
Inviato: mer feb 21, 2007 11:54 pm
da guadan
dalla foto nn si capisce molto comunque è evidente che sia gonfio è arrossato nn me la sento di fare diagnosi ma mi sembrerebbe una congiuntivite presa da substrati polverosi o sabbia troppo fine il mio consiglio è richiedere aiuto ad un veterinario esperto in rettili
Tranquilla alla fine non è una cosa tanto grave
Inviato: gio feb 22, 2007 12:44 am
da tartapaola
ok, grazie. Domani la porto dal veterinario, magari mi prescrive un collirio o una cremina oftalmica.
Ciao ciao e grazie ancora

Inviato: gio feb 22, 2007 9:44 pm
da Ale
A me sembrerebbe una semplice irritazione dovuta a corpi estranei o anche a valori diu umidità non idonei.
Tienici aggiornati su cosa dice il vet, ok?
Inviato: gio feb 22, 2007 9:54 pm
da guadan
il gonfiore non solo dell'occhio ma d'appertutto è causato dal
" siero " (una sorta di miscela tra sangue e acqua) che l'oraganismo stesso produce, ovviamente se la tartaruga si sveglia dal letargo è in parte disidratata se si aggiunge che lo ha passato senza una giusta umidità sarebbe impossibile per l'organismo stesso trovare l'acqua per formare il siero
Inviato: sab feb 24, 2007 2:53 pm
da tartapaola
Grazie a tutti. Il veterinario gli ha applicato un collirio battericida, lenitivo e reidratante. Secondo lui è una lieve irritazione causata probabilmente da polveri. La sto osservando attentamente e sembra essersi ripresa totalmente.
Grazie ancora per le vostre opinioni

Inviato: sab feb 24, 2007 6:51 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da tartapaola
Grazie a tutti. Il veterinario gli ha applicato un collirio battericida, lenitivo e reidratante. Secondo lui è una lieve irritazione causata probabilmente da polveri. La sto osservando attentamente e sembra essersi ripresa totalmente.
Grazie ancora per le vostre opinioni
se ti può consolare, dopo un letargo una mia greca adulta, si svegliò e pareva cieca, l'occhio era diventato tutto bianco, ne fui terrorizzata, ma in capo a qualche giorno tutto tornò normale
Inviato: sab feb 24, 2007 11:47 pm
da anna emme
Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
se ti può consolare, dopo un letargo una mia greca adulta, si svegliò e pareva cieca, l'occhio era diventato tutto bianco, ne fui terrorizzata, ma in capo a qualche giorno tutto tornò normale
frequente al risveglio. Fai un lavaggio come se fossero un biscotto.
Il piu' delle volte si risolve cosi'.
In alcuni casi puo' succedere che serva una cura specifica, come e' accaduto ad Ivana, ma il lavaggio e' la prima cosa da tentare. 99 su 100 funziona.
Inviato: dom feb 25, 2007 12:18 am
da guadan
ma il lavaggio in acqua o nel latte

Inviato: dom feb 25, 2007 3:24 am
da tartapaola
Gli ho fatto il bagno (...in acqua tiepida

) e ha ricominciato a mangiare come tutte le altre. L'occhio tutto ok fortunatamente quindi...problema risolto! Grazie per i vostri consigli, a presto
Inviato: dom feb 25, 2007 9:12 am
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da tartapaola
Grazie a tutti. Il veterinario gli ha applicato un collirio battericida, lenitivo e reidratante. Secondo lui è una lieve irritazione causata probabilmente da polveri. La sto osservando attentamente e sembra essersi ripresa totalmente.
Grazie ancora per le vostre opinioni
se ti può consolare, dopo un letargo una mia greca adulta, si svegliò e pareva cieca, l'occhio era diventato tutto bianco, ne fui terrorizzata, ma in capo a qualche giorno tutto tornò normale
Ho guardato ieri le mie Horsfieldii che sono ancora in letargo e una ha gli occhi gonfi e bianchi ma non mi preoccupo, appena il tempo, anche per loro, sara' di veglia, iniziero' coi bagnetti e sicuramente tutto andra' per il meglio.