Pagina 1 di 2

Lesione carapace

Inviato: mer feb 14, 2007 9:03 am
da kriss
il veterinarnio ha detto che ha preso un colpo nulla da preoccuparsi,,,,secondo il vostro parere?

Immagine:
Immagine
70,57 KB

Immagine:
Immagine
39,49 KB

Immagine:
Immagine
98,42 KB

Immagine:
Immagine
60,02 KB

Inviato: mer feb 14, 2007 9:15 am
da simon@
Mah....se ha preso un colpo è stato un bel colpo ed è stato molto tempo fa, tu non te n'eri accorto prima?
ma da quanto ce l'hai?
Il carapace è molto usurato, ma la tarta mi sembra cresciuta molto liscia....come da alimentazione in natura.

In ogni modo l'alone "marroncino" intorno non mi piace per niente, io farei prelevare del materiale(grattando, lo fa il veterinario) e farei una coltura per vedere se c'è una micosi, che potrebbe aver trovato terreno fertile nella lesione( o potrebbe essere causa della lesione, non saprei).

Inviato: mer feb 14, 2007 9:21 am
da kriss
si mangia erbe di campo, che visto l'ampio spazio dove gironzola si procura da solo , a agosto quando ero in ferie mia mamma la trovato quasi morto incastrato tra un albero e dei sassi, 35 gradi al sole e più per 2 giorni .......dal suo racconto era un mostro sciolto ,.........è subito stata immersa in acqua e si è salvato......................io ho pensato uno sfregamento nel cercare di liberarsi cmq ora dorme perchè il vet mi ha detto di mandarlo in let tranquillo cmq appena si sveglia subito un mega controllo

Inviato: mer feb 14, 2007 11:09 am
da Flavio
Secondo mè è una femmina e la lesione potrebbe essere compatibile con eccessivi tentativi di accoppiamento, certo che quell' alone ha un colore preoccupante, mi associo a Simona nel consigliarti una coltuta, e comunque sarebbe bene far raschiare la parte lesionata non più solidale con il carapace, tieni presente che anche se non ancora infetta una lesione è comunque un possibile ricettacolo di germi e di conseguenza andrebbe pulita e disinfettata a scopo preventivo

Inviato: mer feb 14, 2007 11:14 am
da kriss
come femmina ,,, sicuro,,,,,se femmina allora il vet non ci ha propio capito un tubo come del dire che non è nulla di preoccupante.......luilei vive con un hh maschio di 10 anni buondì quello nella foto del post foto terrestri, non penso sia stato lui, poi con tutto lo spazzio che si ritrovano passano giorni che non si incontrano neppure,,

Inviato: mer feb 14, 2007 11:40 am
da Fede
Ma il tuo veterinario è specializzato in animale esotici-rettili? Se non lo è per favore cercane uno competente in materia. Nella tua città ce ne sono penso, http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm guarda l'elenco. Dispongono anche di mail, quindi puoi contattarli e mandare loro una foto se vuoi avere subito un quadro della situazione. Sottolineo che però da una foto non si può fare una diagnosi esatta quindi sempre meglio non fare affidamento completo a questi tipi di contatti. Quella lesione non ha per niente un bell'aspetto e non sarebbe da sottovalutare, bisognava fare dei controlli. Le foto di che periodo sono? Non so se averla mandata in letargo sia stata una giusta decisione, comunque adesso aspetta il suo risveglio e appena puoi falla controllare.

Inviato: mer feb 14, 2007 11:55 am
da kriss
il vet ha detto un colpo però meglio un altro controllo curato al risveglio intanto provo a sentire

si grazie ne ho trovata una a circa 1 ora oggi provo a contattarla cmq la tarta ora è in letargo ........le foto risalgono ai primi di agosto, ora provo a cercarne altre

cmq allora femmina , ora recupero dal faldone il cites, ma non penso ci sia indicato il sesso non sono sicuro

Inviato: mer feb 14, 2007 4:27 pm
da Carmen
Nulla di preoccupante????
Guarda questa foto:


Immagine:
Immagine
73,97 KB

Anche la padrona di questa tartaruga sottovalutò questo buco, dovuto sicuramente ai ripetuti e continui colpi del maschio per indurla all'accoppiamento, ed il risultato fù che la tarta in questione per poco non rischiò di morire: il buco si era infettato, e dopo costosissime cure, circa 300 euro di spese sembrava guarito senonchè, in via di guarigione, fù attaccato dalle mosche e dai vermi di queste che riuscirono ad entrare dentro, risultato: altra operazione che le ha portato via parte del carapace, ed altri 300 euro di cure.

A parte i soldi che potresti spendere, ti consiglio di provvedere al più presto a verificare se la necrosi è ferma o continua piano piano, rivolgiti ad un buon veterinario che provvederà ad un controllo e ad una cura efficace, e non sottovalutare una lesione del genere.

Ma la tarta cel'hai da poco? prima di stare col tuo maschio HH con chi stava? e la lesione da quando cel'ha? sembra vecchissima!!!

Inviato: mer feb 14, 2007 5:01 pm
da vittorio
ha ragione carmen:D88D

Inviato: mer feb 14, 2007 5:48 pm
da Ago
concordo con quello che ti ha detto Carmen
verifica a che punto è la necrosi

Inviato: mer feb 14, 2007 7:51 pm
da DelorenziDanilo
quoto quanto detto da massimo, però sottolineerei che in questo caso sul "fai da te" avrei qualche dubbio, soprattutto perchè nonostante sembra che si stia cicatrizzando rimangono parti che sono difficilmente raggiungibili.
mi riferisco proprio a quell'alone sopra alla parte che non esiste più.
Quell'alone indica (come detto da massimo) che si è staccata la cheratina.. però pulire lì in mezzo sinceramente non so se è possibile, credo si possa "solo" far penetrare un disinfettante liquido..

Inviato: mer feb 14, 2007 9:52 pm
da Ale
Ma, secondo me, questa abrasione e moooolto più vecchia di quest'estate. Secondo me, risale ad anni fa.

Inviato: mer feb 14, 2007 10:04 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma, secondo me, questa abrasione e moooolto più vecchia di quest'estate. Secondo me, risale ad anni fa.


Quello che intendevo io, Ale, secondo me è una cosa che è lì da tempo e si sono infiltrati sporco, parassiti, micosi...di tutto un po'.

Inviato: mer feb 14, 2007 10:13 pm
da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma, secondo me, questa abrasione e moooolto più vecchia di quest'estate. Secondo me, risale ad anni fa.


Quello che intendevo io, Ale, secondo me è una cosa che è lì da tempo e si sono infiltrati sporco, parassiti, micosi...di tutto un po'.


Si si, concordo perfettamente!

Inviato: mer feb 14, 2007 10:14 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da __massimo__

L'alone ocra è la cheratina necrotizzata e distaccata, sotto si sta riformando quella nuova.
Una mano esperta dovrebbe rimuovere le parti morte e pulire e disinfettare la parte lesionata.
Con una pomata antibiotica dovresti scongiurare ogni pericolo.




Concordo in pieno.