Pagina 1 di 2

Sospetta infiammazione pelodiscus con foto

Inviato: ven gen 05, 2007 11:39 pm
da jcdenton
Immagine:
Immagine
58,69 KB
Secondo voi devo preoccuparmi? Considerate però che al naturale è meno evidente il colorito rossastro sui bordi del piatrone, quello che mi preoccupa è quella specie di taglietto al centro del piastrone. Confido in voi.

Inviato: ven gen 05, 2007 11:55 pm
da DelorenziDanilo
io di acquatiche non me ne intendo, quindi aspettiamo il parere di persone che ne sappiano di più.
Se la colorazione tendente al rossastro è normale è un discorso, ma se non lo è di solito si tratta di ina grave infezione.
Prendi questa "ipotesi" con le pinze perchè come ti ho detto di acquatiche non me ne intendo e potrebbe essere tutt'altro.. posso solo consigliarti una visita da un bravo veterinario, perchè comunuqe quella macchietta che dici non è un bel segno.
Tienila divisa dalle altre nel caso ne avessi diverse.

In bocca al lupo a te e alla tartina!!

Inviato: sab gen 06, 2007 12:07 am
da jcdenton
Il colorito rossastro che si vede in foto alla luce naturale non c'è, comunque il colore del piastrone è sempre stato così,mi preoccupa guel segnetto.

Inviato: sab gen 06, 2007 12:14 am
da DelorenziDanilo
ora che ci penso potrebbe essere anche una semplice irritazione esterna, magari perchè striscia spesso in qualche zona un po ruvida o qualcosa del genere.
in ogni caso falla controllare da un esperto.

Inviato: sab gen 06, 2007 8:45 am
da Davide
Non è che striscia più o meno abitualmente su qualcosa? Se la tartaruga sta bene, ha un comportamento normale e la lesione non evolve in senso peggiorativo con una certa rapidità potrebbe non essere nulla di rilevante.
Io proverei a mettere sulla parte un velo leggerissimo di Gentalyn unguento una volta al giorno. Male non fa, lubrifica e protegge ed allo stesso tempo l'antibiotico potrebbe contrastare una eventuale infezione all'esordio senza effetti collaterali di rilievo.

Inviato: sab gen 06, 2007 9:48 am
da jcdenton
Ho trovato nella sabbia alcuni granuli non selezionati, più grossi li ho eliminati immediatamente setacciando tutta la sabbia, dite che potrebbe esser questo il problema? L'unguento come lo applico? Grazie

Inviato: sab gen 06, 2007 10:09 am
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

....L'unguento come lo applico?





te ne metti una quantità minima sulla punta del mignolo e lo applichi sulla sospetta lesione coprendola solo con un sottile velo.

Inviato: sab gen 06, 2007 10:58 am
da jcdenton
Ok grazie mille, sarà un impresa :)

Inviato: sab gen 06, 2007 5:45 pm
da Ale
Adesso non sò di preciso quali sono le dimensioni di questa specie alla nascita, ma quello che tu chiami taglietto non potrebbe essere il residuo dell'apertura da cui sbuca il sacco vitellino?

Inviato: sab gen 06, 2007 6:43 pm
da jcdenton
Potrebbe anche esserlo ma non lo so, non ricordo com'era quando era più piccola, poi difficilmente la levo dall'acqua per non stressarla, comunque ho messo un pò di unguento, comunque la tarta sta benissimo

Inviato: sab gen 06, 2007 7:52 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Potrebbe anche esserlo ma non lo so, non ricordo com'era quando era più piccola, poi difficilmente la levo dall'acqua per non stressarla, comunque ho messo un pò di unguento, comunque la tarta sta benissimo




Un punto fondamentale è sapere se questa chiazzetta rossa l'ha sempre avuta o comunque l'ha da un po' di tempo oppure è una cosa che hai notato solo adesso perché forse non ci avevi fatto caso prima.
Se la tartaruga sta benissimo già ci sono ottime probabilità che non sia niente di ché. In questo caso personalmente continuerei col gentalyn solo per 2 o 3 giorni, se la chiazza non si modificasse lo sospenderei e non ci penserei più. Se migliorasse continuerei ancora per qualche giorno, se peggiorasse (non credo)la porterei da un veterinario (non sarebbe comunque l'unguento la causa del peggioramento, ma la naturale evoluzione dell'eventuale malattia).
Nei maschi adulti il rossore del piastrone in quella posizione si nota spesso nel periodo dell'accoppiamento ed è causato dallo sfregamento sul carapace della femmina. E' per questo che, in via del tutto ipotetica, penso che FORSE (mah!) il tuo piccolo esemplare potrebbe strisciare accidentalmente su qualcosa.

Inviato: dom gen 07, 2007 9:58 am
da jcdenton
Infatti ho provveduto a sostituire la sabbia che avevo precedentemente messo nel sub strato pechè aveva grani non selezionati che erano più grossolani e abrasivi, sto usando il gentalyn. Vi sarò sapere tra un paio di giorni.

Inviato: dom gen 07, 2007 11:07 am
da luca1988
Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Adesso non sò di preciso quali sono le dimensioni di questa specie alla nascita, ma quello che tu chiami taglietto non potrebbe essere il residuo dell'apertura da cui sbuca il sacco vitellino?


Anche io ci avevo pensato..

Inviato: dom gen 07, 2007 2:40 pm
da senzazucchero
Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Adesso non sò di preciso quali sono le dimensioni di questa specie alla nascita, ma quello che tu chiami taglietto non potrebbe essere il residuo dell'apertura da cui sbuca il sacco vitellino?


Anche io ci avevo pensato..



Io chiattando gli avevo domandato se sapeva se le pelodiscus avevano il sacco vitellino appena nate....dato che non lo sapevo ne io ne lui ho cercato su intenet e niente non ho trovato niente...però ho mi ha detto che c'è un sasso nell'acquario così gli ho consigliato di toglierlo....poi che è stata con delle trachemsy in acquario quindi potevano essere state loro...ma vedendo altre foto di pelodiscus in una discussione nella sezione acquatiche ho notato che anche un esemplare aveva lo stesso "taglietto"

Inviato: dom gen 07, 2007 9:35 pm
da Davide
Giovanni, non ci hai ancora detto una cosa fondamentale e cioé se questa piccola chiazzetta prima non l'aveva e poi le è venuta o se l'ha sempre avuta. E' chiaro che ci sarebbe una bella differenza.