Pagina 1 di 2

Ascaridi

Inviato: mer dic 20, 2006 4:28 pm
da Irgo
Salve a tutti,

come già annunciato nella presentazione ho quattro testudo hermanni Boettgeri del 2005/2006, ho portato le feci a fare analizzare e il veterinario ha trovato gli ospiti.... Mi ha consigliato di dare loro 1/8 di compressa di farmaco LEN per via orale. Facile a dirsi difficilissimo a farsi... Vi chiedo un consiglio, prima se il dosaggio vi sembra corretto, secondo come faccio a fargi aprire la bocca a queste povere piccole?

Grazie in aanticipo
Igor

Inviato: mer dic 20, 2006 5:07 pm
da PennyChamp
Ciao!
Per ospiti indendi dire vermi vero?
Mi è stato detto che fino all'età di quattro anni circa è normale che abbiano i vermi, mi hanno spiegato che tutte le tarte hanno i vermi e che tutte prima o poi andranno sverminate...Però non prima dei 3/4 anni di vita? Mi hanno detto una cavolata? Irgo scusa se mi aggiungo alla tua richiesta ma così rispondono sia a te che a me!

Ma perchè non far fare il letargo? Io almeno l'anno prossimo glielo farei fare...
La mia th che ha 1 anno e mezzo ed è in letargo...

Inviato: mer dic 20, 2006 5:43 pm
da luca1988
Io ho visto aprire la bocca dal veterinario in questo modo..Ha preso la testa con cautela e con uno stuzzicadente ha "fatto leva"..Non so però quanto sia giusto

Inviato: mer dic 20, 2006 5:49 pm
da Irgo
Grazie per i consigli,

PennyChamp si intendevo "vermi". per quanto riguarda il letargo, io glieolo avrei fatto fare ma sia quello che me le ha vendute sia il veterinario mi hanno sconsigliato di farglielo fare sia quest'anno che il prossimo..... non mi sembra una cosa naturale....

Inviato: mer dic 20, 2006 8:48 pm
da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da Irgo

Grazie per i consigli,

PennyChamp si intendevo "vermi". per quanto riguarda il letargo, io glieolo avrei fatto fare ma sia quello che me le ha vendute sia il veterinario mi hanno sconsigliato di farglielo fare sia quest'anno che il prossimo..... non mi sembra una cosa naturale....



Ma gli ascaridi non sono dei vermoni lunghi diversi cm?? Come fanno a starci in una tartina di un annetto??
Forse ci saranno diverse sottospecie.

Inviato: mer dic 20, 2006 9:15 pm
da Edelfrau
Citazione:
Messaggio inserito da Irgo

Salve a tutti,

... come faccio a fargi aprire la bocca a queste povere piccole?


Ciao Igor. Per le compresse non so, però quando m'è capitato di dover dare le vitamine in gocce alla mia TH, seguendo il consiglio del veterinario, ho fatto delicatamente leva con le dita ai lati della bocca per fargliela aprire. Ovviamente facendo attenzione a non farle male. Forse può funzionare anche con la compressa.
Ma gliela dai sbriciolata?

Inviato: mer dic 20, 2006 10:22 pm
da Davide
Irgo e PennyChamp, in questa sezione del forum si verificano situazioni molto contradditorie. Da una parte nonappena un utente presenta un qualsiasi quesito di natura medica, non di rado un problema molto banale, subito gli si risponde coralmente: "va dal veterinario, solo lui può inquadrare correttamente la situazione".
Dall'altra nonappena uno dal veterinario c'è stato chiede conferma sul forum di quanto gli è stato prescritto e puntualmente insorgono le critiche.
Ora, se il veterinario ti ha fatto quella prescrizione si spera che abbia i suoi buoni motivi, e bisogna che tu ti fidi!
Per i consigli sul letargo vale la stessa cosa, o dal veterinario ci si va, ma poi lo si sta anche a sentire, o si risparmiano i quattrini e si agisce in base al proprio orientamento o a ciò che si sente dire.
:):):):):):):):):):):) Hai visto quante faccine sorridenti? SI capisce, spero, che sto dicendo queste cose non con tono accusatorio, ma anche con un po' di ironia, perché in fondo è anche buffa la cosa, e capita più o meno puntualmente! ;)

Per quanto riguarda la compressa, puoi sbriciolarla fino a polverizzarla e cospargerla su qualcosa di molto appetibile, come i pellet (io uso Sera Raffy vital in questi casi). Li lasci a bagno fino a quando sono morbidi, poi togli tutta l'acqua in eccesso e mescoli il farmaco polverizzato. Magari tieni le tartarughe a digiuno per un giorno o due in modo che abbiano appetito.

Inviato: gio dic 21, 2006 9:33 am
da Irgo
Davide, grazie per il consiglio di come far ingerire la medicina.
Solo ora però, grazie a Ale, mi rendo conto che il veterinario mi ha detto una gran cavolata e scopro che i vermi non sono Ascaridi ma bensì ossiuri, questo grazie alla discussione aperta nel forum. Devo dedurre che il veterinario (purtroppo l'unico per rettili a bolzano)non è un buon consigliere.Stessa cosa per il letargo, lo stesso veterinario, senza vedere le tartarughe, mi ha consigliato di non farlo fare neppure il prossimo anno. A questo punto preferisco chiedere consigli a Voi visto che in queste cose, banali o no, ci siete già passati.

Grazie ancora.

Inviato: gio dic 21, 2006 9:56 am
da Flavio
Citazione:
Per quanto riguarda la compressa, puoi sbriciolarla fino a polverizzarla e cospargerla su qualcosa di molto appetibile, come i pellet (io uso Sera Raffy vital in questi casi). Li lasci a bagno fino a quando sono morbidi, poi togli tutta l'acqua in eccesso e mescoli il farmaco polverizzato. Magari tieni le tartarughe a digiuno per un giorno o due in modo che abbiano appetito

E' esattamene quanto avrei consigliato io, metodo che adotto anche con cani e gatti, alcuni dei quali molto schizzinosi ma facendo come dice Davide si riesce a "fregarli" avendo anche la visione esatta di quanto farmaco hanno assunto.

Inviato: gio dic 21, 2006 11:14 am
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da DavidePer quanto riguarda la compressa, puoi sbriciolarla fino a polverizzarla e cospargerla su qualcosa di molto appetibile, come i pellet (io uso Sera Raffy vital in questi casi). Li lasci a bagno fino a quando sono morbidi, poi togli tutta l'acqua in eccesso e mescoli il farmaco polverizzato. Magari tieni le tartarughe a digiuno per un giorno o due in modo che abbiano appetito.




Quoto Davide ma se non dovesse funzionare io sono riuscito a dargli pastigliette tagliate a pezzettini, tenendo la testina della tarta con due dita nella parte bassa, dove si attacca al collo, in modo saldo, deciso ma delicato e con le altre due dita dell'altra mano, aprivo la bocca. Con l'aiuto di una terza persona si inseriva la pastiglietta in bocca. E' un metodo molto utilizzato dagli stessi veterinari. Da poco ho avuto questa esperienza, ecco il perche' della mia risposta.

In ogni caso, se non e' inappetente, va benissimo il metodo descritto da Davide, facci sapere.

Per il veterinario: se non ti soddisfa cambialo, ma ricorda che sulla carta, e' lui l'unico che ti puo' dare indicazioni specifiche.
I nostri spesso sono solo consigli vista la passata esperienza e in ogni caso usa il tuo buon senso.

Inviato: gio dic 21, 2006 11:41 am
da Carmen
Forse sono rimbambita: non riesco a trovare il post in cui Igor dice che le tarte hanno gli ascaridi e non gli ossiuri!!!
Comunque sia la cosa non cambia perchè anche le tartarughe possono avere gli ascaridi e se veramente le tarte hanno gli ascaridi e gli ascaridi sono lunghi vari centimetri, si capisce anche l'urgenza di sverminare le tartine anche se piccole no?

Il mio consiglio è : segui i consigli del veterinario, almeno quest'anno, col vermifugo non puoi mandarle in letargo, ma l'anno prossimo non farglielo saltare assolutamente, non vedo come nè un veterinario, nè un allevatore possano prevedere che a due anni queste tartine non siano abbastanza in forma da poter affrontare un letargo come tutte quante.
Dato che abiti a Bolzano dovrai prendere i dovuti accorgimenti, ma il letargo lo devono fare!!!

Inviato: gio dic 21, 2006 11:42 am
da Carmen
Ehm...mi sono svegliata: presumo lo abbiate dedotto dal titolo ahahahhaah:D!!!

Inviato: gio dic 21, 2006 11:45 am
da Carmen
Per aprirgli la bocca anche io uso uno stuzzicadenti, ma appena capiscono la cosa, fanno veramente forza per non aprirla, e rischi di fargli male!!!
Poi la pastiglia glie la devi ficcare in gola altrimenti te la risputano!
Potresti polverizzarla e spargerla su del cibo, meglio se bastoncini di pellets ( sera raffy) inumiditi.
Io farei così.

Inviato: gio dic 21, 2006 12:08 pm
da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da Irgo

Davide, grazie per il consiglio di come far ingerire la medicina.
Solo ora però, grazie a Ale, mi rendo conto che il veterinario mi ha detto una gran cavolata e scopro che i vermi non sono Ascaridi ma bensì ossiuri, questo grazie alla discussione aperta nel forum. Devo dedurre che il veterinario (purtroppo l'unico per rettili a bolzano)non è un buon consigliere.Stessa cosa per il letargo, lo stesso veterinario, senza vedere le tartarughe, mi ha consigliato di non farlo fare neppure il prossimo anno. A questo punto preferisco chiedere consigli a Voi visto che in queste cose, banali o no, ci siete già passati.

Grazie ancora.


....meno male, credevo di aver detto una cavolata!

Inviato: gio dic 21, 2006 1:16 pm
da Carmen
No, ma scusa,
è impossibile che delle baby abbiano gli ascaridi???

Perchè? se ce li hanno le adulte possono benissimo prenderli le piccole, o no?
Mi chiarite questa cosa che a voi sembra molto ovvia?
Grazie.