Pagina 1 di 1

Chinemys reevesi non apre la bocca

Inviato: mar dic 19, 2006 7:49 pm
da viviedo
Salve ho una Chinemys reevesii che da alcuni giorni non mangia e non apre la bocca come se fosse incollata e ha una colorazione marrone.
Non sono un esperto di tartarughe (le ho prese per mio figlio di 6 anni)ma mi dispiacerebbe se dovesse morire senza aver provato a guarirla,grazie per qualche consiglio.:(!

Inviato: mar dic 19, 2006 7:54 pm
da xyzluca
Non sono un esperto, aspettiamo qualcuno che possa darti qualche indicazione. Da quanti giorni non mangia? A che temperatura la tieni?

Inviato: mar dic 19, 2006 7:58 pm
da viviedo
Da 7/8 giorni è in casa a una temperatura di 18/20°

Inviato: mar dic 19, 2006 9:03 pm
da Davide
18-20 gradi sono pochi perché sia indotta a mangiare.
Che cosa ha un colorito marrone, l'esterno della bocca o il suo interno? La tartaruga come si comporta, è attiva o ha un aspetto sofferente e tiene gli occhi senichiusu-chiusi?
Molto bella la Lophophora williamsii del tuo atavar, la coltivo anche io è l'ho riprodotta per seme.

Inviato: mar dic 19, 2006 9:04 pm
da ottilia04
Comincia ad alzare la temperatura almeno sino a 25 gradi... poi vediamo se mangia.
ciao

Inviato: mar dic 19, 2006 9:06 pm
da tartaruggi
Che dimensioni ha la tartaruga?? Peso?
Comunque secondo me la temperatura che tieni tu è troppo intermedia.... o letargo(sotto i 10-12°) o attività(sopra i 22). Premetto che non ho mai tenuto reevesii ma generalmenta a 18 ° le tarta restano attive ma non mangiano-->dispendio di energie senza entrate...
Io porterei gradualmente la temperatura a 24-25 e poi starei a vedere...se nel giro di 2-3 gg non cambia io la alimenterei forzatamente o se non te la senti vai da un veterinario.
Ciao
ruggiero

Inviato: mar dic 19, 2006 10:26 pm
da Stefano Redaelli
wait wait... 18/20 gradi sono sufficienti per una reevesii, 25 od oltre possono stressarla soprattutto se e' di provenienza nipponica e se non ha a disposizione una zona piu' fresca.

Detto questo, anche tenendola a 18/20 gradi e' necessario utilizzare un faretto spot che crei una zona emersa a 28/30 gradi. In questo modo puo' disporre di un gradiente termico ideale alle sue esigenze, ricordandosi che soprattutto da adulte gradiscono molto girovagare fuori dall'acqua (che eta' o dimensioni ha la tua?).

Per esemplari debilitati questa sistemazione (magari non scendendo sotto i 20 dell'acqua ma ricordandosi dello spot) e' ideale, tanto piu' che sara' stimoltata ad uscire dall'acqua per fare basking con tutti i benefici che comporta (non e' una specie che si disidrata facilmente).

Il problema potrebbe essere una stomatite, ma difficile da dire cosi' senza vedere la tartaruga. Le chinemys sono comunque animali molto delicati e i baby muoiono spesso facilmente anche perche' non tenuti nelle condizioni idonee (come ad esempio temp. troppo alta senza zone fresche o cattiva qualita' dell'acqua).

Prova a sistemare i parametri di allevamento e soprattutto cercare un vet. competente che ci dia una occhiata.

Inviato: mar dic 19, 2006 11:08 pm
da viviedo
Sono piccole,il marrone è sull'esterno della bocca,ma una mangia e si muove regolarmente,l'altra non è molto reattiva.
Si trovano in un terrario con pompa per l'acqua e lampada UV e gli occhi sono aperti ma sembra che allunghi a dismisura il collo.Se la tocchi si contrae e cerca di scappare.P.S.pure io ho riprodotto da seme la Lophophora williamsii e ho una collezione di circa 150 piante (Ariocarpus,Turbinicarpus;Astrophitum ecc...:

Inviato: mar dic 19, 2006 11:42 pm
da Davide
E' quella meno reattiva che non apre la bocca e allunga il collo?
Come prima cosa comunque aumenterei la temperatura dell'acqua e starei a vedere.

PS
Cactus & Co?

Inviato: mer dic 20, 2006 12:21 am
da viviedo
Grazie proverò con la luce spot e controllando la temperatura dell'acqua.
P.S. Si e come vivaista Paolo Panarotto^