Macchie bianche su carapace pseudemys

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Macchie bianche su carapace pseudemys

Messaggioda Tommy » sab nov 11, 2006 4:27 pm

è qualche settimana (precisamente da quando ho messo la tarta nell'acquaterrario) che sul carapace dela mia pseudemys nelsoni sono comparse delle macchie bianche...in principio pensavo si trattasse di bolle d'aria sotto gli scuti che si stavano staccando ma ora queste si sono allargate e ad una piu attenta analisi ho notato che non si tratta di quel che pensavo. Ho provato a raschiare con l unghia queste macchie ma non vengono via...voi sapreste dirmi che cosa potrebbe essere e le eventuali soluzioni???
grazie
ciao

la tarta in questione è quella in primo piano:
Immagine:
Immagine
37,63 KB

ecco un particolare delle macchie:
Immagine:
Immagine
33,8 KB

ecco le macchie presenti anche nel piastrone:


Immagine:
Immagine
24,95 KB

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab nov 11, 2006 5:29 pm

Cosa son di preciso non lo so però è capitato anche a me di avere esemplari che le avessero.Tutto si è risolto col cambio degli scuti.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab nov 11, 2006 8:25 pm

Sembra uguale come aspetto a un esemplare femmina di K. cruentatum e maschio di K. leucostomum.
?

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » dom nov 12, 2006 12:36 am

mah,penso che che siano gli scuti che si stanno staccando.
La tarta come sta?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom nov 12, 2006 2:15 am

be la tarta divora ogni cosa...sguazza che è una meraviglia...però non vorrei si trattasse di qualche fungo magari...quindi chiedevo a voi...gli scuti non si staccano, ho provato a grattare appena con l unghia ma sono ancora ben attaccati!

horsey
Messaggi: 10
Iscritto il: ven ott 13, 2006 9:02 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda horsey » dom nov 12, 2006 7:29 am

Se è una normale muta prova a staccare le squame sollevate e verranno via facilmente.
Dall'aspetto a me sembra una micosi, spero di sbagliare.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom nov 12, 2006 9:35 am

anche a me sembra piu' micosi ma si puo' sbagliare, non sono un veterinario ma per una cosa simile, un medico mi ha fatto somministrare Betadine in crema sugli scuti a tarta asciutta.

per capire se e' la normale muta, lascia le tarte sotto il sole per una mezz'ora, le squame dovrebbero alzarsi quasi da sole

andrea

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom nov 12, 2006 2:17 pm

no ho gia specificato che non si tratta di scuti che si stanno staccando in quanto ho gia provato a farla asciugare e a grattare con l unghia ma questio sono attaccati saldamente al carapace...

anch io pensavo ad una malattia fungiana ma non essendo mlt esperto di mallattie ho chiesto a voi! qualc uno sa indicarmi una cura???

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » dom nov 12, 2006 11:00 pm

prova con il Betadine(ogni tanto passo sopra e sotto pure le mie),male penso non faccia.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » dom nov 12, 2006 11:16 pm

Portala da un veterinario per fare un vetrino cosi' saprai rapidamente se si tratta di batteri e/o funghi o nulla di patologico. Se opti per il betadine ricordati di diluirlo. Ma se lo usi e poi la porti dal veterinario rischi di compromettere l'attendibilita' degli esami.
ciao

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » dom nov 12, 2006 11:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

il betadine.... se lo usi e poi la porti dal veterinario rischi di compromettere l'attendibilita' degli esami.
ciao


veramente?
non sapevo:0

horsey
Messaggi: 10
Iscritto il: ven ott 13, 2006 9:02 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda horsey » lun nov 13, 2006 8:10 am

A me non risulta che il betadine abbia effeto antimicotico, so che si usa insieme ad un antimicotico per evitare infezioni secondarie da batteri.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun nov 13, 2006 10:04 am

se passo il betadine la tarta deve rimanere all'asciutto per quanto tempo? l antimicotico sapete consigliarmi qualche prodotto?

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » lun nov 13, 2006 7:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

se passo il betadine la tarta deve rimanere all'asciutto per quanto tempo?


io le tengo fuori dall'acqua per qualche minuto

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » lun nov 13, 2006 10:38 pm

Lo iodopovidone esercita attività antisettica con attività sui batteri Gram + e Gram -, funghi, protozoi, lieviti e alcuni virus col vantaggio, rispetto allo iodio elementare, di essere solubile in acqua e di essere meno irritante.

Dalla scheda tecnica del betadine.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti