Pagina 1 di 2

A chi credere

Inviato: lun nov 06, 2006 5:55 pm
da Sabrina1
Quando ho preso il mio maschio di kino l'ho portato dal veterinario per delle macchie sul carapace,e gli è stata diagnosticata una micosi che con costanza e tempo sta regredendo,in contemporanea la veterinaria gli aveva fatto anche un'esame delle feci,risultato positivo a vermi e coccidi.La veterinaria mi ha consigliato una terapia,che devo iniziare.Domani mi arrivera un maschio adulto di sternotherus odoratus,e ho chiesto all'allevatore se dovevo sverminarlo e gli ho raccontato l'avventura della coccidiosi e vermi.
Lui mi diceva di non sverminare il mio nuovo maschio,ma in linea generale di non farlo mai anche con una positività delle feci,in quanto sono cmq microorganismi sempre presenti nelle tarta.Se l'animale si alimenta correttamente ecc ecc.Ora io chiedo a chi credere?All'allevatore con esperienza?O alla mia veterinaria?
Per la vostra esperienza cosa mi dite?Vi faccio notare che non ho mai notato vermi nelle feci,ma la mia esperienza anche se è da molto che ho tarta nella vita è quella che è e molte cose non le sapevo come adesso.
Grazie per l'attenzione

Inviato: lun nov 06, 2006 6:21 pm
da platysternon
se i vermi son in minima quantità si può non sverminare; se i vermi sono molti (per causa quali lo stress) e la tartaruga è o potrebbe debilitarsi si può sverminare; per tartarughe particolarmente a rischio come certe specie di Testudo graeca è consigliabile lo sverminio soprattutto se se ne posseggono varie specie.questa è la mia opinione

Inviato: lun nov 06, 2006 6:37 pm
da Sabrina1
si infatti da quello che ho capito il mio kino non è molto preso da questi vermi,e forse io non mi sono espressa bene ma è il concetto dell'allevatore,per altro persona in gambissima e seria

Inviato: lun nov 06, 2006 9:38 pm
da DelorenziDanilo
in effetti ci sono diversi pareri in merito.
Molti allevatori dicono che sono "normali" in quantità modeste.
Io sono della stessa idea del tuo veterinario.
In natura è vero che li prendono facilmente e forse può succedere che "guariscono" da sole, questo non significa che i parassiti siano una cosa normale.
In natura non per niente le tarta vivono molto poco rispetto alle prospettive di vita che potrebbero avere se fossero sempre in salute.

I parassiti intestinali sono frequenti, ma questo non vuole dire che siano "normali" e quindi da sottovalutare

Inviato: mar nov 07, 2006 9:01 am
da Guscioduro
Interessante...
Una domanda forse sciocca ma...come si fa a prelevare le feci per l'esame?

So solo che devono essere "freschi" cioè appena evacuati, altrimenti il "contenuto" delle feci sarà nullo.

Mi confermate?

Inviato: mar nov 07, 2006 4:54 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Interessante...
Una domanda forse sciocca ma...come si fa a prelevare le feci per l'esame?

So solo che devono essere "freschi" cioè appena evacuati, altrimenti il "contenuto" delle feci sarà nullo.

Mi confermate?



si di solito verificano i parassiti quando questi son ancora vivi perchè alcuni han appendici che da morti non muoverebbero e risulterebbe difficile il riconoscimento.Per le tarte da terra è facile perchè basta stimolarle mettendole a mollo in poca acqua tiepida.per le acquatiche bisogna aspettare i loro comodi :D:D:D

Inviato: mar nov 07, 2006 5:17 pm
da Sabrina1
infatti guscioduro io ho fatto cosi.ho aspettato!!!

Inviato: mar nov 07, 2006 8:40 pm
da DelorenziDanilo
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Interessante...
Una domanda forse sciocca ma...come si fa a prelevare le feci per l'esame?

So solo che devono essere "freschi" cioè appena evacuati, altrimenti il "contenuto" delle feci sarà nullo.

Mi confermate?




dipende da cos'ha!
la maggior parte dei parassiti li vedi anche a distanza di giorni, ma lacuni come giardia lamblia è visibile solo nelle feci fresche.

Inviato: mar nov 07, 2006 11:04 pm
da Guscioduro
Accidenti!!!:0

Mi sa che dovrò passare intere giornate per beccare almeno un "cosino", sufficientemente grosso per farlo analizzare.8):)

Per DelorenziDanilo: La mia domanda è sul generale.:)

E se la becco mentre evacua, come la tiro su?
Insieme all'acqua della vasca o senza?

Inviato: ven nov 10, 2006 5:47 pm
da Sabrina1
io l'ho tirata su con un vecchio cucchiaino da caffe

Inviato: ven nov 10, 2006 9:35 pm
da Guscioduro
Grazie Sabry!
Mi sa che la vedo dura, tirarla su senza farlo scambiare per una qualche "leccornia".:D;)

Inviato: sab nov 11, 2006 8:19 am
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

si infatti da quello che ho capito il mio kino non è molto preso da questi vermi,e forse io non mi sono espressa bene ma è il concetto dell'allevatore,per altro persona in gambissima e seria




beh avendo varie specie di tartarughe piuttosto che rischiare io le svermino

Inviato: sab nov 11, 2006 12:15 pm
da yuri
Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1


Lui mi diceva di non sverminare il mio nuovo maschio,ma in linea generale di non farlo mai anche con una positività delle feci,in quanto sono cmq microorganismi sempre presenti nelle tarta.

dipende da che vermi sono,quel discorso è valido per gli ossiuridi,se sono presenti in quantità modeste non è necessario sverminare.C'è chi dice che si comportino da commensali aiutando la peristarsi

Inviato: sab nov 11, 2006 1:22 pm
da Poldina
chiede parere ad un altro veterinario!! ma fidati di anni di studio! se leggi LETARGO BLOCCATO capisci che intendo su allevatori veterianri e negozianti! so che è difficile perchè ci vuole bene alle tarta ma.. io mi fiderei dei pareri medici..con i mille aggiornamenti e farmaci nuovi che seguono:)

Inviato: dom nov 12, 2006 4:24 pm
da twisty
da quanto so io certi tipi di vermi sono nocivi, altri in determineate quantità possono stare, logicamente quando si arriva all'eccesso non si può far altro che sverminare....

per l'esame delle feci nelle acquatiche sapevo che bisogna prelevare la tartaruga dalla sua residenza e metterla a mollo in una vaschetta con un panno imbevuto nell'acqua a tempratura uguale a quella della vasca/laghetto/acquaterrario.....da li si dovrebbe riuscire a prelevare le feci per gli esami