occhio leggermente gonfio e lacrimante

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

occhio leggermente gonfio e lacrimante

Messaggioda trifo » ven ott 27, 2006 9:57 am

questa mattina ho notato un po' di gonfiore e lacrimazione ad un solo occhio di una giovane aldabrachelys.
a mio avviso il problema potrebbe essere imputabile ad un cambio di lampada che ho fatto 3gg fa',per esser piu' precisi ho posizionato ad un metro di altezza dalla tarta una lampada da 300watt che ha una forte emissione di uva/uvb e forse dico forse ma mi sembra la spiegazione piu' plausibile era troppo bassa...

la domanda e' la seguente:
in passato mi sono trovato bene,per un problema analogo con lo xantervit antibiotico pomata oftalmica...
conoscete qualche prodotto alternativo,magari piu'recente e piu' adatto ad un rettile?

Giuseppe1974
Messaggi: 28
Iscritto il: ven ott 13, 2006 8:51 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda Giuseppe1974 » ven ott 27, 2006 11:30 am

Io ti consiglio di cambiare lampada, 300W mi sembrano eccessivi. Il problema potrebbe essere una cheratite secca, controlla l'umidità del terrario. Invece di usare pomate prova a mettere delle gocce tipo "DACRIOGEL" 2/3 volte al dì. Se non dovesse migliorare nei prox giorni portala dal veterinario che ti darà una terapia appropriata.

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » ven ott 27, 2006 11:41 am

Anch'io mi sono sempre trovata molto bene con lo xantervit, che ho usato su cani e tartarughe.
Se lo hai, una "spruzzatina" ce la metterei.
Forse il tutto è dovuto alla lampada, se non vedi miglioramenti portala da un veterinario, ok?
Ciao ciao

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » ven ott 27, 2006 12:38 pm

3oo watt la volevi cuocere a vapore?????
vai da un vet e vedi se ci vuole o no una pomata con antibiotico,lo xanterivt c'è in due varianti con e senza antibiotico!!!!

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » ven ott 27, 2006 4:57 pm

per giacomo: la lampada in questione non emette abbastanza calore per "cuocere al vapore"...
soprattutto se posizionata ad un metro dalla tarta...;)
ad ogni modo avete sicuramente ragione sul fatto che probabilmente basterebbe una lampada piu' tranquilla...il fatto e' che di quest'ultima ne ho sentito parlare particolarmente bene e persino una tua collega(mia amica,che come me,ha la passione per le tarte)mi aveva consigliato di provarla...
per non parlare poi del fatto che viene usata in rettilari dove sono presenti serpenti,iguana,camaleonti,varani e tartarughe con ottimi risultati a detta dei veterinari a loro addetti.
negli ultimi anni sono apparse numerose pubblicazioni che parlavano proprio di questa lampada e di quanto fosse indicata per la prevenzione di determinate patologie grazie alle sue specifiche caratteristiche relative alle alte emissioni uva e uvb.
ad ogni modo,ne avevo prese un discreto numero,non per le tarte o per meglio dire non come hot spot per le tarte ma per le piante di hibyscus che ho in un terrario(perche'la lampada in questione viene utilizzata anche nell'allevamento di piante in serra).
ne ho tutt'ora in funzione alcune ma le tengo a 3m di altezza rispetto alle tarte...
praticamente la loro funzione si limita ad illuminare il terrario "a giorno" e a far si che le piante ne traggano beneficio e mi sembra che la cosa funzioni visto che queste ultime mi fanno un centinaio di hibyscus al giorno(durante tutto il periodo invernale)che prontamente la sulcata provvede a divorare...
comunque grazie giuseppe,barbara e giacomo per i vostri suggerimenti,ne ho gia' fatto tesoro!:D

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » sab ott 28, 2006 11:40 am

oggi la piccola sta' gia' meglio...:D
grazie ancora per l'interessamento^

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » lun ott 30, 2006 8:46 pm

come va la tua tarta?
(non so se dire tartina, visto che la definisci giovane, o tartona, visto quello che diventerà!)
Hai poi usato lo xantervit?

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » lun ott 30, 2006 10:28 pm

ciao barbara,
ti ringrazio molto per l'interessamento:D
la piccola sta' decisamente meglio,questa mattina aveva l'occhio perfettamente pulito e limpido.
fortunatamente,sono riuscito ad evitare di ricorrere allo xantervit,mi e' bastato fare una piccola correzzione sul discorso "lampada"...
questa tarta,rispetto alle deserticole(che allevo)ha bisogno di un ambiente particolarmente umido.
a causa del fatto che non sono riuscito a stabilizzare al meglio l'habitat in cui l'ho sistemata,in questi ultimi giorni,ne ha un po' sofferto e "l'occhio" ne e' stato un sintomo...

ps: e'nata i primi di maggio del 2005,decisamente giovane...;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun ott 30, 2006 11:23 pm

Comunque, vista la lampada usata, provala poco per volta, magari un ora al primo giorno e poi a salire se non vedi problemi.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mar ott 31, 2006 2:37 pm

x luca-ve

infatti e' proprio questo il tipo di "correzzione" che ho effettuato...;)
comunque per poter far si che il discorso "habitat perfetto" dal punto di vista umidita',temperatura(zona fresca e calda)entri in funzione al meglio,bisogna attendere che le temperature esterne scendano...ma e' questione di pochi giorni,considerato quello che affermano i metereologi in merito alle previsioni meteo.
quando saranno scese,avro' la possibilita'di accendere il "termoautonomo" e di mettere in funzione l'umidificatore,cosa che attualmente non posso fare perche',essendo il terrario in una stanza della casa completamente sigillata,mi salirebbero troppo le temperature anche per quanto riguarda la "zona fresca" e la piccola mi diventerebbe "poco attiva",cosa che non voglio che accada perche' le ho dato apposta tanto spazio,per darle liberta' di movimento e far si che non si "impigrisca" come le era solito fare nei primi mesi di vita...
attualmente sta' crescendo a vista d'occhio ed e' mio interesse(per il suo bene)che faccia movimento...cosa che a causa di condizioni ambientali inadeguate non farebbe.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti