SCUD?

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

SCUD?

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 9:42 am

Ciao vi posto le fodo di Gina (HB) la nuova della mia famiglia di tarta. Me l'hanno ceduta due giorni fa. Hanno detto che queste ferite sul carapace sono conseguenza di una lotta violenta con i maschi. Voi che ne pensate? E' vero o è Scud o qualche altra infezione pericolosa? Grazie

Immagine:
Immagine
33,93 KB

Immagine:
Immagine
33,22 KB

Immagine:
Immagine
48,33 KB

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio ott 19, 2006 10:01 am

Si, sicuramente sono causate dai tentativi di accoppiamento di un maschio, ma le chiazze rosse mi fanno pensare che le ferite si siano gia' evolute in SCUD.

Veterinario!;)

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 11:08 am

Ciao Achab! Aiuto, la tarta sta andando in letargo, potrebbe essere fatale se la lascio dormire con questa infezione in atto? Posso fare qualcosa immediatamente, mentre aspetto di contattare il veterinario, per arginare il problema?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 19, 2006 12:37 pm

Secondo me sono sicuramente lesioni da monta ma non vedo l'evoluzione in SCUD. Fondamentale è sapere come sta la tartaruga, cioé qual' è il suo aspetto ed il suo comportamento, se mangia e se evacua (certo è che in questo periodo è difficile valutare questo aspetto, visto l'imminenza del letargo). Questo perché SCUD significa setticemia IN ATTO, ed una tartaruga in stato setticemico è profondamente, VISIBILMENTE sofferente e debilitata.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 19, 2006 1:43 pm

Per sicurezza falla vedere ugualmente da un veterinario esperto prima di consentirle di andare in letargo...

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio ott 19, 2006 1:44 pm

Se c'e'l'infezione in atto il letargo e' fatale senza "potrebbe".

In ogni caso la visita dal veterinario e' d'obbligo, anche perche' le chiazze rosse che vedo io potrebbero essere un effetto dovuto alla colorazione del monitor.

Nel frattempo tienila in un ambiente riscaldato.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 19, 2006 1:54 pm

E' vero, le parti rosee subito al disotto della cheratina non fanno pensare nulla di buono.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 2:04 pm

Il proprietario mi ha detto che le elsioni ci sono da un bel po', ma la tarta non ha mai manifestato sofferenza o problemi. Mangiava normalmente ed era attiva in terrario. Io purtroppo adesso non lo riesco a valutare. Il posto più caldo in cui la posso tenere è in casa a circa 20 gradi, e quindi la tarta non è molto attiva (si muove comunque un po')e non mangia per la temperatura stessa credo.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 19, 2006 2:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

E' vero, le parti rosee subito al disotto della cheratina non fanno pensare nulla di buono.



Tutte le parti soggette a confricazioni sono iperemiche e quindi arrossate. E' quasi l'unico segno che presenta il mio maschio di THh decisamente focoso che, dopo una stagione di accoppiamenti riusciti o meno, ha sul piastrone un'area lievemente escoriata circondata da una zona iperemica che persiste per molti giorni. E questo da anni.
Non bisogna mai sottovalutare la clinica, cioé i sintomi, e ribadisco che SCUD significa setticemia IN ATTO, ed una tartaruga con una setticemia è fortemente, gravemente, visibilmente debilitata.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 2:54 pm

Ok Davide grazie per la precisazione. Ho visto che in altri post tu consigliavi di tenere la ferita pulita e disinfetta, rimuevondone alcune parti. Pensi che io debba intervenire in questo modo, o in qualche modo, per evitare che le ferite della mia tartaruga facciano infezione e si manifesti la seticcemia?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 19, 2006 2:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da serena136

Ok Davide grazie per la precisazione. Ho visto che in altri post tu consigliavi di tenere la ferita pulita e disinfetta, rimuevondone alcune parti. Pensi che io debba intervenire in questo modo, o in qualche modo, per evitare che le ferite della mia tartaruga facciano infezione e si manifesti la seticcemia?




No, penso che in questo caso sia più che sufficiente osservare.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio ott 19, 2006 4:07 pm

per me è un inizio di SCUD contatta un veterinario

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven ott 20, 2006 9:00 am

Buongiorno. Il veterinario dice che le ferite sono a suo parere già cicatrizzate e che quindi non possono evolvere in SCUD. Piuttosto mi ha detto di controllare che la ferita non si allarghi, perchè in quel caso potrebbe essersi creato un fungo. Dice comunque di mandarla in letargo perchè se stesse male me ne sarei accorta anche in questi giorni. Dice che solo il fatto che ricerchi un riparo dove interrarsi è indice di buona salute.
Per ora la tarta è ancora in casa a 20°, per evitare lo sbalzo di temperatura da terrario, ma pian piano la abituerò alle temperature più basse ed andrà in letargo in una cassetta con terriccio e foglie (consiglio del vet), e incrociamo le dita... Grazie a tutti per i consigli.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven ott 20, 2006 12:23 pm

Bene. Fabio, prima o poi anche solo per questioni statistiche ci azzeccherai, ogni volta che vedi una abrasione la classifichi come SCUD!
;);););)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven ott 20, 2006 1:35 pm

Speriamo per la tarta di no!

Io consiglio a chi non è esperto di NON dare pareri certi sulla "diagnosi" dello stato di salute della tarta, uno perchè il riconoscimento di una malattia avendo come solo strumento delle foto non può essere mai certo, due perchè nel forum ci sono persone molto più esperte, tre perchè ci sono i veterinari che sono ancora più esperti degli utenti esperti del forum!:D
Spero che chi si sente nominato in causa abbia capito;)
Serena in bocca al lupo per il letargo della tarta!;)


Citazione:
Messaggio inserito da Davide



Bene. Fabio, prima o poi anche solo per questioni statistiche ci azzeccherai, ogni volta che vedi una abrasione la classifichi come SCUD!
;);););)












Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti