Pagina 1 di 1

Sacco Vitellino non rientrato

Inviato: sab set 16, 2006 7:43 am
da PBI
Vi allego alcune foto dell'operazine ( eseguita dal veterinario) effettuata ieri mattina ad una mia piccola Tarta, nata da qualche giorno, completamente uscita dall'uovo, a cui non è rientrato il sacco vitellino.

Con l'occasione voglio ricordare di non aprire assolutamente le uova, anche quando il piccolo inizia a spuntare fuori, come se si volesse prendere la sopresa di un uovo di pasqua. La tartaruga ha i suoi tempi e sa cosa fare.
Solo in una occasione, ho dovuto aiutare una tarta che, dopo diversi giorni dalla furiuscita della testa, stremata dalle forze, non riusciva a ropere l'uvo in quanto risultava essere particolarmente duro.

Prima e dopo l'operazione:

Immagine:
Immagine
168,88 KB

Fasi dell'operazione:

Immagine:
Immagine
196,98 KB

Inviato: sab set 16, 2006 11:22 am
da Fede
Paolo grazie per averci regalato queste belle immagini!!! Quindi dopo quanto tempo si capisce se è il caso di fare fare questa operazione alla tarta? Ne ho una che è nata da qualche giorno e al contrario delle sorelle ha ancora in sacco vitellino fuori... Per curiosità, quanto costa un'"operazione" del genere?

Inviato: sab set 16, 2006 11:35 am
da PBI
Ho deciso di portarla dal veterinario dopo 4 giorni dalla nascita, vedendo anche che il sacco era rimasto tale e quale.
Il costo dell'operazione è stato quello di una classica "visita clinica con terapia" se vuoi ti dico l'importo in privato.

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Paolo grazie per averci regalato queste belle immagini!!! Quindi dopo quanto tempo si capisce se è il caso di fare fare questa operazione alla tarta? Ne ho una che è nata da qualche giorno e al contrario delle sorelle ha ancora in sacco vitellino fuori... Per curiosità, quanto costa un'"operazione" del genere?


Inviato: sab set 16, 2006 1:14 pm
da DelorenziDanilo
ne avevo una simile.
Fino al 4°-5° giorno sembrava non riuscire a rientrare, ma poi il 6° giorno è stato assorbito nell'arco di qualche ora.

Pensavo anch'io di farla "operare" ma alla fine ha fatto da sola!

Inviato: sab set 16, 2006 1:18 pm
da Fede
Infatti io ho deciso di aspettare fino a lunedi, poi se vedo che nn si riassorbe vado dal veterinario!;) Si si, comunicamelo pure Paolo grazie cosi faccio il confronto!:D

Inviato: sab set 16, 2006 6:41 pm
da anto
Ho una tarta nell'uovo rotto da 3 giorni ma sembra che non ne voglia sapere proprio nulla di uscire, vedendo queste foto ho un motivo in più per aspettare!

Inviato: sab set 16, 2006 7:05 pm
da Miriam
io sono dell'idea che con un po' di accortezza attrezzi giusti ed un po' di abilità sarebbe bene imparare a fare queste piccole operazioni da soli.
Non tutti possono permettersi una visita al veterinario (uno va bene, ma se ti succede su 10 tartarughine?)
In teoria l'operazione è semplicissima, per fortuna il mio vet. mi fece l'operazione gratis.

cosa ne dite?

Inviato: sab set 16, 2006 7:27 pm
da fabio
com'è l'operazione miriam??

Inviato: sab set 16, 2006 7:29 pm
da loana
Citazione:
Messaggio inserito da Miriam

io sono dell'idea che con un po' di accortezza attrezzi giusti ed un po' di abilità sarebbe bene imparare a fare queste piccole operazioni da soli.
Non tutti possono permettersi una visita al veterinario (uno va bene, ma se ti succede su 10 tartarughine?)
In teoria l'operazione è semplicissima, per fortuna il mio vet. mi fece l'operazione gratis.

cosa ne dite?




Credo che sentendosela e con coscienza si possa fare di tutto... viceversa ...vet!
Ad esempio io ho imparato da subito a sverminare le tarta con il sondino, mi ha spiegato il veterinario come fare e mi ha dato le dosi... allevatori che le allevano da anni mi hanno confidato che non se la sarebbero mai sentita...

Inviato: dom set 17, 2006 12:46 am
da anna emme
gli interventi veterinari sui sacchi hanno esiti infausti in percentuale non irrilevante.
Non ne conosco le cause esatte, giusto qualche ipotesi.

Un sacco di quelle dimensioni, fra assorbimento e diseccamento, si sarebbe risolto da solo. E senza rischi.

Inviato: dom set 17, 2006 8:19 am
da PBI
Generalmente si, si sarebbe ridotto, forse, ma dalla visita veterinaria, si è potuto vedere che era in atto una necròsi.

Poi penso, che se non era necessario, il medico mi avrebbe sicuramente detto di aspettare qualche altro giorno ( io sono andato in ambulatorio non con l'intenzione di operare ma solo per la visita, poi ...).

Ricordo che qualche anno fà, ad una tarta non è rientrato il sacco ( che era più piccolo di quello della foto ). La tarta è poi morta.


Citazione:
Messaggio inserito da anna emme

gli interventi veterinari sui sacchi hanno esiti infausti in percentuale non irrilevante.
Non ne conosco le cause esatte, giusto qualche ipotesi.

Un sacco di quelle dimensioni, fra assorbimento e diseccamento, si sarebbe risolto da solo. E senza rischi.


Inviato: dom set 17, 2006 12:29 pm
da DelorenziDanilo
Citazione:
Messaggio inserito da anna emme

gli interventi veterinari sui sacchi hanno esiti infausti in percentuale non irrilevante.
Non ne conosco le cause esatte, giusto qualche ipotesi.

Un sacco di quelle dimensioni, fra assorbimento e diseccamento, si sarebbe risolto da solo. E senza rischi.




quoto

Inviato: dom set 17, 2006 1:34 pm
da anna emme
Citazione:
Messaggio inserito da PBI

Generalmente si, si sarebbe ridotto, forse, ma dalla visita veterinaria, si è potuto vedere che era in atto una necròsi.




se era in atto un qualche processo degenerativo i discorsi sono diversi.
Meglio comunque evidenziare il fatto (della degenerazione)per evitare interventi potenzialmente dannosi su sacchi sani.
Non tutti possono avvalersi di veterinari competenti.