Pagina 1 di 1

macchia rosa nel piastrone

Inviato: dom lug 09, 2006 1:59 pm
da luca
nella foto si evidenzia nella parte sinistra centrale della mia marginata di 5 anni una macchia rosa, devo allarmarmi? o e' una cosa normale. inoltre secondo voi ,e' maschio? a me sembra proprio di si.

Immagine:
Immagine
183,18 KB

Inviato: dom lug 09, 2006 3:59 pm
da simon@
Per il sesso non saprei dirti...la macchia non è normalissima,devo dire che alcune mie margi se stanno molto al caldo hanno del rosa diffuso intorno ai triangolini....non saprei ; la tarta è attiva e mangia e cresce bene??

Inviato: dom lug 09, 2006 4:35 pm
da anto
Per le macchie rosa non saprei, non le ho mai viste alle mie, per il sesso dico femmina, sia per la coda che è abbastanza piccola ma soprattutto per la scampanatura che nei maschi è molto più accentuata, la certezza assoluta te la può dare solo un allevatore esperto di marginate in quanto le differenze tra i sessi non sono cosi marcate come nella altre specie e poi 5 anni sono pochi le TM non sono come le hh, maturano più tardi!

Inviato: dom lug 09, 2006 5:50 pm
da riccardopelleriti
anche la mia Sulcata qualche annetto fa aveva una macchia rosa simile alla tua Marginata, poi gli è scomparsa,mi sono accorto che questa macchia si era evidenziata in un periodo in cui la mia tarta era cresciuta più del solito rispetto a gli altri mesi, magari potrà influire il calcio nel senso che poichè sono animali che crescono velocemente necessitano di molto calcio, (questa è la mia ipotesi magari mi sbaglio!!)per il sesso non saprei, Ciao!!!! [:249][:1]

Inviato: lun lug 10, 2006 7:20 pm
da luca
l'ipotesi di riccardo puo' essere molto valido,in quanto quest'anno ha avuto uno sviluppo notevole rispetto ad altri anni, l'importante e' che non sia un sintomo di malattia o carenza di qualcosa. visto il suo appetito non penso. comunque grazie a tutti per i consigli.

Inviato: lun lug 10, 2006 10:10 pm
da adriana1
il buffo delle marginate giovani è che quando uno pensa sia maschio o femmina, a distanza di pochi mesi cambia idea. La codina è pittosto stretta per essere femmina , ma ancora è presto per dirlo.
fai prendere molto sole alla tarta vedrai chew il rosso sparirà. Un paio di anni fa ebbi paura per la cionca e qualche altra marginatina ,avevano macchie rosse simili alla tua nel piastrone, mi dicevano setticemia, ma poi la cionca fece anche le sue ovette normalmente e alla fine dell'estate il rosso era sparito

Inviato: lun lug 10, 2006 11:10 pm
da Luca-VE
Io farei dare un occhiata da un vet, sembrano le macchie della SCUD

Inviato: mar lug 11, 2006 9:39 pm
da luca
mi sono informato su questa malattia "scud" ma viene menzionata per quanto riguarda tartarughe acquatiche, e ha a che fare con scarsa igiene.

Inviato: mer lug 12, 2006 12:10 am
da Carmen
Mi sembra che questa discussione sia più adatta alla sezione medica, la sposto.

Inviato: mer lug 12, 2006 12:23 am
da *eliminato*
Sono macchie che presentano le marginate di giovane età nel periodo di accrescimento.
Anche le mie le hanno, dipende dalla vascolizzazione subcheratinosa.

Inviato: mer lug 12, 2006 12:30 am
da Carmen
Anche le mie anche se questa è molto evidente.
Comunque non mi preoccuperei più di tanto.

Inviato: mer lug 12, 2006 4:06 pm
da Davide
Il piastrone rosa o rossastro l'hanno spesso anche le mie. Dipende dalla vascolarizzazione ed infatti l'effetto è più accentuato quando stanno molto al sole o è molto caldo, per effetto della vasodilatazione. Una mia marginata che si beccò un colpo di calore per non essersi spostata da sotto la lampada in terrario aveva il carapace molto arrossato ed il rossore regredì col raffreddamento. Se la tartaruga sta apparentemente bene non mi preoccuperei, gli effetti di una setticemia non passano inosservati e le chiazze rosse sul piastrone non sono certo un sintomo precoce di questa gravissima malattia.

Inviato: mer lug 12, 2006 10:22 pm
da luca
perfetto, grazie a tutti! sono molto piu tranquillo