Pagina 1 di 5

aiutoooo: vomita e non mangia...

Inviato: mer mag 17, 2006 10:40 am
da serena136
Aiuto ragazzi.Le mia tarta più vecchia (Femmina 10 anni) da quando si è svegliata dal letargo ha sempre avuto poco appetito, a differenza degli altri anni in cui mangiava davvero tantissimo. Mi sono insospettita, ma da qualche giorno non mangia proprio più e adesso l'ho anche vista vomitare. Adesso sono davvero impaurita... Che posso fare? Spero tanto che qualcuno possa darmi un consiglio. Nel recinto ci sono violette, papaveri e vite americana. Inoltre noi le diamo lattuga, carote cotte e zucchini cotti a volte. Fatemi sapere se alcune di queste cose possono avelre fatto male.
A fine maggio dovrebbe fare anche la uova poveretta...come fa se sta male??? AIUTOOOOOO!!!!

Inviato: mer mag 17, 2006 10:58 am
da serena136
dimenticavo è una hermanni

Inviato: mer mag 17, 2006 12:08 pm
da marchiocad
non so se le verdure cotte sono cose che si possono dare...mai sentito prima. Violette e papaveri non credo siano velenosi. Parola ai medici.

Inviato: mer mag 17, 2006 12:41 pm
da Dorylis
violette e papaveri no. Mentre nutro i miei dubbi sulla vite americana, so che si parlava di tre punte o cinque punte, una delle due è tossica, bisogna che controlli. Per quanto riguarda il vomito spesse volte se sono invase dai vermi (tipo ascaridi per intenderci) vomitano anche, certe volte vomitano i vermi stessi, fai controllare le feci e facci sapere.
Togli le verdure cotte, in natura non ne trovano.
Aggiungi invece tarassaco e cicoria, malva e piantaggine.
auguri
Betta

Inviato: mer mag 17, 2006 1:05 pm
da serena136
adesso controllo subito la quaestione della vite americana.
un'informazione in più se può essere di aiuto a capire che cosa ha: beve tantissimo. questo è abbastanza strano per le tartarughe, alle mie spesso basta la rugiada della mattine, invece lei oggi sta bevendo davvero in quantità fuori dal normale

Inviato: mer mag 17, 2006 1:49 pm
da serena136
un'ultima cosa: non posso controllare le feci perchè... non ce ne sono!!! può essere che non defechi perchè non mangia? o potrebbe essere "bloccata"? chiedo aiuto perchè sono davvero moolto preoccupata se qualcuno ha un consiglio lo accetto volentieri

Inviato: mer mag 17, 2006 1:56 pm
da marchiocad
prova a lasciarla a bagno in acqua tiepida... così potrai raccogliere un campione di feci e inoltre le farà bene per reidratarsi.

Inviato: mer mag 17, 2006 2:05 pm
da simon@
RIcordo di qualcuno che diceva che la sua tarta vomitava e non defecava, poi scoprì che erano UOVA ritenute...potrebbe essere?
In ogni caso , se non hai le feci, la porterei ad un vet e farei una radiografia, per vedere se ci sono UOVA in giro che le creano difficoltà

Inviato: mer mag 17, 2006 5:08 pm
da serena136
ho molta paura che possano essere uova ritenute, perchè effettivamente questo sarebbe il periodo. cioè un po' più avanti, ma circa i giorni sono questi.... quali potrebbero essere le causa delle uova ritenute? non si trova bene nel recinto? gli danno fastidio le altre tartarughine che sono con lei? che posso fare? io non ho mai avuto tartarughe malate e prima che riesca a contattare un veterinario e farmi dare un appuntamento potrebbero passare alcuni giorni... qualcuno ha un veterinario da consigliarmi? abito vicino a Bologna.

Inviato: mer mag 17, 2006 5:21 pm
da *eliminato*

Inviato: mer mag 17, 2006 5:44 pm
da serena136
adesso provo a lasciarla sola nel recinto e a muoverle un po' la terra. se si trova nelle condizioni ideali potrebbe sbloccarsi e fare le uova? lei è una molto prolifera: l'anno scorso tre covate da 6 5 e 5 uova per un totale di 15 tartarughini nati sani... potrebbe essere un problema anche questo?

Inviato: mer mag 17, 2006 6:33 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da serena136

adesso provo a lasciarla sola nel recinto e a muoverle un po' la terra. se si trova nelle condizioni ideali potrebbe sbloccarsi e fare le uova? lei è una molto prolifera: l'anno scorso tre covate da 6 5 e 5 uova per un totale di 15 tartarughini nati sani... potrebbe essere un problema anche questo?


Lo scorso anno dove ha deposto? Nel recinto?
Oppure era libera in giardino?
Perchè se la costringi in uno spazio dove lei non trova un punto giusto potrebbe esser per quello...

Inviato: mer mag 17, 2006 6:57 pm
da serena136
l'anno scorso ha deposto nello stesso recinto in cui sta quest'anno. l'unica cosa diversa è che l'anno scorso era sola, quest'anno è in compagnia di due tartarughine di due anni.Possono averla infastidita?

Adesso comunque l'ho rilasciata da sola.

Quello che mi chiedo è: il problema della ritenzione scomapre se lei si trova nella condizione ideale per deporre? oppure adesso non riesce proprio + a farle questa uova? anche se vuole, voglio dire...

Inviato: mer mag 17, 2006 8:06 pm
da Dorylis
Citazione:
Messaggio inserito da serena136

ho molta paura che possano essere uova ritenute, perchè effettivamente questo sarebbe il periodo. cioè un po' più avanti, ma circa i giorni sono questi.... quali potrebbero essere le causa delle uova ritenute? non si trova bene nel recinto? gli danno fastidio le altre tartarughine che sono con lei? che posso fare? io non ho mai avuto tartarughe malate e prima che riesca a contattare un veterinario e farmi dare un appuntamento potrebbero passare alcuni giorni... qualcuno ha un veterinario da consigliarmi? abito vicino a Bologna.



Serena anche io sono di Bologna e ti consiglio di provare con il dottor Bo, lo trovi sull'elenco telefonico alla voce Ambulatorio veterinario Bo & (un altro nome che non ricordo)fra gli utenti di Medicina, tra l'altro non credo sia lontano da dove abiti tu.
E' un medico molto disponibile, e mi ha aiutato quando Harry ha avuto bisogno di un consulto perchè aveva dei buchetti sul piastrone.
L'ho curato come mi ha detto lui al telefono e Harry ora si sta riprendendo.
Betta

Inviato: mer mag 17, 2006 8:31 pm
da Davide
Hai detto che ha vomitato. L'hai vista vomitare? Cosa, residui alimentari? Vorrebbe dire che mangia, e questo è un bene. Se non evacua ed è disidratata (molta sete) potrebbe essere una occlusione intestinale, le cui cause possono essere svariate, da severe infestazioni di vermi a occlusioni meccaniche di altra natura.
Come si comporta la tartaruga, è attiva oppure apatica, sofferente, con gli occhi semichiusi e poco reattiva?
Se vomita ancora raccogli il vomito per un esame parassitologico.
Lo stesso, ovviamente, se dovesse evacuare.