Pagina 1 di 2
tartaruga apatica
Inviato: sab mag 26, 2012 10:04 am
da sartush
Buon giorno a tutti,
ho un TH di circa 9 anni...da quando è uscita dal letargo è del tutto apatica...non mangia, non beve, non si muove, apre gli occhi e ritira arti e testa se ti ci avvicini, ma più di questo non fa...
nel primo periodo ho pensato fosse normale "rintronamento" post letargo, ho dato anche colpa al clima non troppo normale di sto ultimo periodo...ma ora comincio seriamente a preoccuparmi!
ieri ho provato a bagnarla con dell'acqua tiepida, per vedere se almeno riuscivo a farla bere...di tanto in tanto deglutiva e tirava fuori la lingua, quindi a qualcosa deve essere servito, anche se non l'ho vista scaricarsi (solitamente faceva la pipì ed espelleva quel materiale bianco di cui non ricordo mai il nome)...ma quando ho provato a farla mangiare, niente non ci sono riuscita :(
aiuto, sono seriamente preoccupata...potete aiutarmi?!
grazie mille
Re: tartaruga apatica
Inviato: sab mag 26, 2012 7:09 pm
da chettolo
Veterinario (esperto) immediatamente!
Ad ogni modo potrebbe essere solo indebolita, disidratata o costipata, se non dà altri segni evidenti di disagio (respirazione a bocca aperta...) prova con dei bagnetti tiepidi (un quarto d'ora in acqua tiepida al sole se immerge la testa e beve probabilmente ha molto bisogno d'acqua) dovrebbe essere stimolata a liberarsi se costipata...
prova a tentarla con qualche cibo succulento tipo pomodoro (n.b. il pomodoro sere solo a stimolarla, in genere è un alimento sconsigliato per la elevata quantità di ossalati che contiene) o anche con una fettina di mela (stesso discorso di sopra). Forse deve solo essere invogliata. N.B. Tutto questo naturalmente in attesa della diagnosi del veterinario!
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun mag 28, 2012 11:28 pm
da sartush
Ciao, grazie mille x aver risposto e per i consigli,
ho provato con i bagnetti...ed effettivamente,ma solo dopo ripetuti stimoli,un pochino ha bevuto....ma non l'ho ancora vista fare la pipì
è stato invece inutile tentarla con pomodoro e mela...ho azzardato anche con la banana ma....niente...non c'è stato verso di farle aprire la bocca!
oggi comunque l'ho portata dal veterinario...l'ha guardata...ha tastato e tiracchiato le zampe....ha controllato occhi e sottocoda...l'ha auscultata...e ha detto che a vederla così è sana e robusta....che probabilmente sta soffrendo degli sbalzi termici; di continuare con i bagnetti caldi (per stimolarla a scaricarsi) e freschi (per stimolarla a bere)...di provare a insistere a farla mangiare....di aspettare ancora 2 settimane e nel caso non riprenda la normale "vivalità" sarà il caso di pensare ad un sondino gastrico per nutrirla
nel caso in cui dovesse scaricarsi dovrò portere le feci per le analisi, e mi ha prescritto una pastiglia per la sverminazione
incrocio le dita, faccio quanto detto dal veterinario e aspetto pazientemente che tutto ritorni nella norma?!
purtroppo non sono molto pratica, ho Cat da 9 anni, ma fortunatamente non ha mai avuto bisogno di cure...questa è la mia prima esperienza col veterinario
Re: tartaruga apatica
Inviato: mar mag 29, 2012 9:38 am
da chettolo
Scusa se mi permetto.. ma il veterinario è esperto in rettili...?
L'idea dei bagnetti caldi e freddi non è che mi sembri felice.. se sta male eviterei questi sbalzi di temperatura... potebbero aggravare la situazione. Non mi sembra che abbia fatto una gran visita, niente di più di quello che si fa quando si valuta l'acquisto di un sogetto sano... (tranne l'auscultazione, che credo principalmente serva a valutare lo stato di polmoni e bronchi).
Io intanto la terrei in terrario con le lampade riscaldanti e uvb, evitando ogni sbalzo di temperatura. Potresti provare a stimolarla a mangiare con del angime inpellet, tipo sera raffi herbivor o vital, di soito, a mali estremi, sono cibi che le allettano.
Credo inoltre che un veterinario esperto potrebbe risolvere la questione delle feci con una ispezione cloacale, senza per forza dover aspettare che l'animale evacui spontaneamente, poi la pastiglia per la sverminazione non so, di solito so che si usano farmaci in soluzone tramite sondino, perchè fargli andare giù la pastigla di solito è dura... (esprienza del tutto personale basata sul comportamento del mio veerinario, riconosciuto esperto in rettili)
Re: tartaruga apatica
Inviato: mar mag 29, 2012 11:20 am
da nico62
Sono in linea di massima daccordo con Chettolo,
aspettare altri 15 gg. non mi sembra una buona idea per non parlare della " pasticchetta"!!
Io cercherei un Veterinario esperto in rettili, magari il tuo sarà anche bravissimo,
ma io sentirei anche un'altra campana!!

Re: tartaruga apatica
Inviato: mar mag 29, 2012 11:39 am
da sartush
chettolo ha scritto:L'idea dei bagnetti caldi e freddi non è che mi sembri felice.. se sta male eviterei questi sbalzi di temperatura... potebbero aggravare la situazione
anche a me è venuto sto dubbio e gliel'ho fatto notare...ma mi ha detto che non deve essere gelata....basta che sia fresca...una cosa che mi ha detto e che mi ha lasciata un pò perplessa è che se anche metto Cat in acqua, ma non beve, comunque per capillarità "assorbirà" l'acqua necessaria...io non sono un'esperta, ma mi chiedevo è possibile una cosa simile?!
chettolo ha scritto:Potresti provare a stimolarla a mangiare con del angime inpellet, tipo sera raffi herbivor o vital, di soito, a mali estremi, sono cibi che le allettano
in effetti ci avevo pensato
chettolo ha scritto:la pastiglia per la sverminazione non so, di solito so che si usano farmaci in soluzone tramite sondino, perchè fargli andare giù la pastigla di solito è dura
mi ha detto che va triturata e ridotta in polvere e poi con aggiunta di acqua (mi pare) farla diventare una "pappa"...cmq gli ho detto che l'avrei riportata a lui...perchè io non saprei proprio come fare :-/
Re: tartaruga apatica
Inviato: ven giu 01, 2012 12:14 pm
da vetter
Ho il tuo stesso problema con 4 femmine di circa 25 anni.
Ho iniziato con 1 che ho portato subito dal Vet dei rettili, è in Lombardia, se vuoi privatamente ti do l'indirizzo, è veramente bravo sono anni che lo conosco.
Adesso sono sotto flebo e vitamina da almeno 10/15gg. e 3 si sono riprese bene mentre 1 mangia ancora troppo poco. Ci vuole tanto tempo per riprendersi completamente comunque vedrai che se curata bene ritornerà bella vispa come era prima. Purtroppo il loro metabolismo quest'anno è sballato dalle temperature troppo ballerine per il nord Italia. Sono uscite troppo presto (Marzo) dal letargo per le temperature alte improvvise e poi ad Aprile ritornando il freddo si sono come letargate un'altra volta.
Ciao
Patrizia
Re: tartaruga apatica
Inviato: dom giu 03, 2012 5:56 pm
da TARTAmonica
Parlo per esperienza personale: portala subito da un veterinario esperto di rettili. Non aspettare 15 giorni. Io nella stessa situazione ci ho messo due mesi per recuperare l'autonomia nell'alimentarsi della mia tartaruga!!! Oggi sta bene, mi sono accorta della sua apatia quasi subito, dopo un paio di giorni. Ma siccome mi era gia successo un altro anno, sono corsa immediatamente ai ripari, il recupero non è impossibile, ma ci vuole l'appoggio di un veterinario competente e tanta pazienza. I bagni freddi non servono in uno stato di apatia! Probabilmente sono stati gli sbalzi di temperatura del clima che non hanno attivato un metabolismo corretto e tante tarte non si sono alimentanate correttamente, si sono indebolite, sono disidratate... affrettati!!! Facci sapere!!!
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun giu 04, 2012 9:16 am
da sartush
Ciao,
purtroppo in questi giorni non ho avuto modo di andare da un altro veterinario...mi sono messa con tanta santa pazienza e qualche boccone di mela sono riuscita a farglielo mangiare...ma con mooooolta fatica....non ha proprio intenzione di aprire la bocca
ha anche bevuto un po'...ma anche questo dopo ripetuti tentatiti di convincimento!
oggi provo a sentire il veterinario esperto in rettili (a bresso...lo conoscete?!) che mi ha consigliato la clinica veterinaria vicino casa a cui ho chiesto esplicitamente se trattano anche tartarughe
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun giu 04, 2012 11:32 am
da Tartaboy
Mela?!? chi ti ha consigliato la mela in una situazione del genere? già normalmente è un cibo col quale non esagerare perché tutta la frutta è molto fermentescibile, figurarsi in un caso di debilitazione e quindi di molto probabile stasi intestinale...visita al più presto!
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun giu 04, 2012 1:06 pm
da sartush
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun giu 04, 2012 2:21 pm
da TARTAmonica
A me aveva prescritto integratori specifici per erbivori convalescenti, in fase post-operatoria. Era una poltiglia più o meno diluita che somministravo con una siringa direttamente in bocca (ho trovato difficile già riuscire ad aprire la bocca della tarta senza farle male, perchè la tarta non apre la bocca!!!). Il veterinario si è proposto di metterle un sondino gastrico per somministrare l'integratore, ma non si è reso necessario, perchè questa "pappetta" sono riuscita a dargliela io con una siringa appunto. A volte i veterinari fanno flebo idratanti... e tutto quello che serve... io non sono un vetrinario! La mela, come la frutta in genere, vanno date alle tarte non più di una volta a settimana, non sono "un tiramisù" . Il veterinario che citi non lo conosco, non posso dire niente. Dove abito io per fortuna uno c'è e quando ho bisogno non mi abbandona neppure la domenica

Dal momento che ho iniziato a dare questi integratori è passato un sacco di tempo prima di vedere ancora la mia tarta mangiare il suo radicchio, tarassaco, trifoglio, ecc ecc....
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun giu 04, 2012 3:05 pm
da chettolo
Tartaboy ha scritto:Mela?!? chi ti ha consigliato la mela in una situazione del genere? già normalmente è un cibo col quale non esagerare perché tutta la frutta è molto fermentescibile, figurarsi in un caso di debilitazione e quindi di molto probabile stasi intestinale...visita al più presto!
La mela (come il pomodoro, che in condizioni normali, andrebbe somministrato con molta parsimonia visti gli effetti collaterali) può essere un cibo appetibile che invoglia l'animale a mangiare rispetto ad altri cibi abitualmente più idonei.
Il problema non è la situazione parassitaria in questo caso, quanto piuttosto l'apaticità del'animale dovuta quasi certamente agli sbalzi di temperatura in corso di letargo. La stasi intestinale può anche essere aiutata dall'ingestione di frutta. Pertanto meglio che annusi la mela e dia qualche boccone piuttosto che muoia di fame. La sverminazione sarà fase certamente successiva non appena l'animale si sarà ripreso,ma se non lo invoglia a mangiare non ce la farà mai ad arrivare alla sverminazione...
In casi estremi è meglio allettarle con qualcosa di appetibile. Non che la mela abbia proprietà nutritive eccellenti , ma serve come stimolo affinchè poi si invogli a mangiare altro. Non sarà certo qualche boccone di mela o pomodoro che farà la differenza in negativo. E' un tentativo prima di ricorrere all'alimentazione forzata.
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun giu 04, 2012 6:09 pm
da TARTAmonica
... e tre morsi di mela invoglieranno poi la tartona a mangiare altro???? mmm....

Me lo auguro!
Re: tartaruga apatica
Inviato: lun giu 04, 2012 10:18 pm
da vetter
Il Vet specializzato è indispensabile comunque io ho tirato fuori dll'apatia ben quattro femmine adulte, due oggi hanno deposto addirittura, nel giro di una ventina di giorni; devi comunque seguire le direttive che ti dà il Vet, normalmente ci sono flebo e punture vitaminiche da fare a giorni alterni, bagnetti tiepidi e poi seguire l'animale molto da vicino