Pagina 1 di 1
Quiz
Inviato: mar gen 03, 2012 8:55 pm
da Michele
Chiedo un parere agli esperti di acquatiche e ai veterinari.
Una specie prettamente acquatica e amante di basking, a cosa potrebbe andare incontro se lasciata in ambiente asciutto, con umidità attorno al 50-60 % e temperatura di circa 22-24 gradi per oltre 24 ore o più?
Re: Quiz
Inviato: mar gen 03, 2012 9:07 pm
da EDG
Con queste condizioni possibilmente non andrebbe incontro a niente.
Ma occorrerebbe sapere anche la specie esatta e il motivo dello spostamento. Per il resto lascio la parola ai veterinari (o a chi più esperto di me nelle acquatiche

).
Re: Quiz
Inviato: mar gen 03, 2012 9:14 pm
da Michele
Specie: Geoclemys Hamiltonii
Motivo dello spostamento: lesione al piastrone e conseguente cura da effettuarsi all'asciutto
Re: Quiz
Inviato: mar gen 03, 2012 9:51 pm
da Tartaboy
Molte terapie nelle acquatiche si portano avanti in condizioni ambientali atipiche, e di solito rispondono bene a questo stress, l'importante è evitare la disidratazione con la fluidoterapia(iniezioni di ringer lattato, o anche solo fisiologica) e riuscire ad alimentare normalmente o quasi l'animale. 24 ore sono niente per molte specie, casi clinici con le hamiltonii non ne ho mai sentiti, ma suppongo cambi poco. Di che lesione stiamo parlando?
Re: Quiz
Inviato: mar gen 03, 2012 11:31 pm
da Michele
La lesione non è un problema.
La sto curando e per fortuna non si tratta di SCUD.
Ho aperto questa discussione perchè nelle 2 notti (a distanza di 3 giorni l'una dall'altra) che ha trascorso al caldo fuori dall'acqua, ha iniziato a starnutire un mix di muco e sangue.
Nella mia ignoranza ho pensato che un ambiente asciutto e poco umido abbia potuto portare ad una rottura dei capillari presenti nell'apparato respiratorio dell'animale.
Dalla seconda notte trascorsa all'asciutto ho cambiato metodo di cura e la cosa è sparita.
In soldoni lascio la tartaruga in una bacinella con 3 o 4 cm di acqua con uno spot da 150 watt a infrarossi.
Il calore fa evaporare l'acqua creando un ambiente molto umido e la tartaruga ha reagito bene tanto da farla mangiare anche in pochi cm di acqua.
Non ho dato tutte le informazioni subito per poter ascoltare pareri "vergini" non influenzati da mie assurde teorie.
Grazie e buona sera
Re: Quiz
Inviato: mer gen 04, 2012 1:22 am
da Tartaboy
Effettivamente la tua deduzione è buona, forse è stata l'aria troppo secca a far succedere questa cosa (ma proprio
starnutito?quante volte?scusami le domande ma è un caso interessante) e comunque la soluzione che hai trovato è ottima, me la segno

Re: Quiz
Inviato: mer gen 04, 2012 10:55 am
da Michele
Si, si trattava di una sorta di starnuti
Re: Quiz
Inviato: gio gen 05, 2012 6:04 pm
da Tortugo
ho qualche dubbio, per cui dubito che sia legato all'eccessiva umidità...comunque 24 ore all'asciutto per una tartaruga acquatica (tranne le gusciomolle) non sono quasi nulla. Puoi anche vaporizzare acqua sulle parti molli, zampe e testa, 3-4 volte al giorno.
Per così poco tempo forse iniziare la fluidoterapia può essere troppo, ma puoi tenerla umida con le vaporizzazioni.
Se non mangia per 6-7 giorni non succede niente

Re: Quiz
Inviato: gio gen 05, 2012 7:34 pm
da Michele
Difatti io ho detto che la scarsa umidità potrebbe essere la causa dell'eventuale rottura dei capillari, non il contrario.
Per fortuna l'animale mangia molto volentieri e l'alimento a giorni alterni.
Re: Quiz
Inviato: gio gen 05, 2012 8:20 pm
da Tartaboy