Pagina 1 di 2
Aiuto per Clemmys
Inviato: mer dic 14, 2011 2:57 pm
da luky
Cia a tutti ragazzi, ho un piccolo problema con una delle due clemmys.
Da fine ottobre primi di novembre è come se si fosse messa in letargo anche se sta in casa, acqua che oscilla tra i 20 e i 22 gradi (con riscaldatore), spot e lampada uv sulla zona emersa. Finora non mi sono preoccupata più di tanto, me lo ha fatto anche lo scorso anno e più o meno a marzo ha ripreso benissimo la sua attività.
Oggi però ho visto che era sulla zona emersa e ho notato che apriva e chiudeva la bocca, sospetto possa avere qualche problema respiratorio. Ho provato a prenderla in mano e reagisce comunque bene, si ribella e ha forza nelle zampe, quindi in generale sembra stare bene.
La terrò d'occhio un paio di giorni per vedere cosa succede, ma nel caso si ripeta la cosa proverei a spostarla in una vaschetta più piccola alzando la temperatura dell'acqua e avvicinando un po' la spot per rendere l'ambiente più caldo. Mi date qualche suggerimento in più? Vorrei, se possibile, evitare di farle fare l'ora di viaggio fino dal veterinario (cosa che comunque farà se la situazione dovesse peggiorare).
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: mer dic 14, 2011 6:05 pm
da Alessandro
Ciao Luky,
dalla descrizione che dai potrebbe effettivamente sembrare che abbia qualche problema respiratorio, prova per ora a tenerla d'occhio e nel caso iniziassi a sentire qualche leggero sibilo durante la respirazione non esitare a portarla dal veterinario (nella tua zona, che poi è anche la mia, c'è il Doc. Millefanti, sicuramente a molto meno di un'ora di strada).
Per quanto riguarda invece il letargo, io alle guttata lo farei fare senza problemi, anzi sarebbe ottima cosa farglielo fare.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: mer dic 14, 2011 9:13 pm
da luky
Ciao Alessandro, grazie della risposta, infatti andrò da Millefanti.
Sto vedendo che la respirazione continua a tratti ad essere a bocca aperta, fortunatamente rimane tranquillamente sul fondo e non galleggia per cui domani sera attrezzo una vaschetta piccola in camera da letto con riscaldatore e spot e la sposto lì, vedrò cosa succede. Essendo poi da un po' che non mangia volevo recuperare del chironomus di quello in gelatina che si usa per i pesci (lo mangiava quando era piccina) che è anche vitaminizzato e provare a darle quello.
Ciò che mi sembra strano è che l'altra che c'è insieme nella stessa vasca non ha nessun tipo di problema, quindi credo di poter escludere sbalzi di temperatura dell'acqua tali da influire solo su una sola.
Per quanto riguarda il letargo infatti questo era l'ultimo anno che lo facevo saltare, per l'anno prossimo credo di aver trovato come organizzarmi.
Altri suggerimenti nel frattempo sono ben accetti.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: gio dic 15, 2011 11:16 am
da Flavio
Purtroppo il sistema immunitario di due animali, pur stabulati e nutriti allo stesso modo, può non essere necessariamente essere nelle medesime condizioni, anche se viene del tutto logico fare il confronto. Ottimo il consiglio di Alessandro, sul dott. Millefanti, se sei più comodo, a Novara trovi Bielli e Cusaro, ( testati e garantiti ) nel frattempo al posto tuo alzerei la temperatura di un paio di gradi.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: gio dic 15, 2011 12:28 pm
da Tartaboy
Il fatto che non galleggi non esclude patologie respiratorie, vuol dire solo che le vie affettate sono fortunatamente solo le prime. Io la porterei di corsa dal vet, prima agisci meglio è!!nel frattempo quoto i 2 gradi in più. Ma hanno uno spot caldo, vero? molto spesso le tarte vanno in cosiddetto falso letargo a causa del fotoperiodo che cambia, in ogni caso le guttata sono forse la specie acquatica(insieme a diverse Chrisemys) che meglio sopporta il freddo, per cui il letargo è semplicissimo da far fare; la mia lo fa in 10 cm d'acqua praticamente all'aperto, riparata solo da una pensilina esterna, tieni presente che in natura occupano la east coast fino al Canada!
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: gio dic 15, 2011 2:13 pm
da luky
Sabato mattina la porto dal veterinario di volata (fino a sabato non riesco), adesso l'ho spostata in una vaschetta più piccola alzando la temperatura dell'acqua e mettendo la spot un po' più vicina.
Si, la spot ce l'hanno e anche la lampada UV.
Per quanto riguarda il letargo dall'anno prossimo lo farò fare, all'aperto non mi fido molto, tieni conto che da me la temperatura scende anche a -8 - 10°C, ma chiederò un angolino nella nuova scuderia dove porterò il cavallo a gennaio in una delle stanze/spogliatoio non riscaldate, la temperatura rimane tra intorno ai 6/7 gradi.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 12:24 pm
da luky
Proprio in questi giorni il dott. Millefanti non è in studio ma c'è un altro veterinario che può guardarmi la piccola, che dite, mi fido lo stesso o mi conviene provare Novara?
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 12:38 pm
da Flavio
Guarda, i due nomi che ti ho dato, oltre ad essere stati testati di persona ed essere nell' elenco dei consigliati TCI, fanno parte della SIVAE, sono stati tra i relatori di argomenti tematici al Tartabeac edizione 2011 ( e sono stati comunque presenti nelle passate edizioni ).
Cosa più importante, i loro lavori sono notissimi nel novarese e la loro preparazione in materia è indubbia.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 2:04 pm
da luky
Grazie Flavio, li contatto nel pomeriggio e credo andrò da loro.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 2:10 pm
da Flavio
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 2:23 pm
da luky
OK, anche se questa cosa mi preoccupa....
visto l'esperienza e la competenza dei soggetti mi sa che mi conviene portare il libretto degli assegni....
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 4:26 pm
da Flavio
Tranquillo..............

Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 4:53 pm
da luky
Grazie, sono donna però
Spero di poter aggiornare con buone notizie presto.
Un grazie a tutti gli intervenuti intanto.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: ven dic 16, 2011 9:54 pm
da luky
Purtroppo nessuno dei due vet. di Novara può vedere la piccola prima di metà di settimana prossima, quindi domani andrò comunque da Millefanti a Gaggiano sperando che l'altro veterinario presente in studio mi possa dare una mano.
Oggi comunque sembra stare un filino meglio, è rimasta in acqua e sembra respirare normalmente. Incrocio le dita.
Re: Aiuto per Clemmys
Inviato: sab dic 17, 2011 12:13 am
da Tartaboy
Facci sapere come va la visita.