Pagina 1 di 1

problema carapace horsfieldii

Inviato: mer set 28, 2011 11:54 am
da lucag1988
Salve a tutti vi scrivo per ricevere qualche utile consiglio da voi esperti sullo stato di salute della mia horsfieldii di tre anni.
L anno scorso mi fu regalata e appena arrivata dal negozio era tutto ok , poi tempo qualche settimana iniziarono a manifestarsi della anomalie al carapace.
Iniziarono come a seccarsi parti gli scuti , inizialmente pensavo fosse una semplice carenza di raggi uv , (era il primo inverno e la tenevo in casa visto che mi è stata regalata a novembre) però ora dopo un intera estate passata in giardino il problema non pare essersi risolto.
Ieri leggendo un argomento di un ragazzo che ha riscontrato un problema molto simile alle sue due horsf. , le cui conseguenze furono molto serie, mi sono allarmato .
Per finire ieri ho asportato cun cura queste parti secce degli scuti che si squagliavano come pasta sfoglia e disinfettato le zone sottostanti per eliminare eventuali funghi/batteri ma ora attendo vostri consigli .

Grazie mille anticipatamente.

P.s allego una foto scattata con il telefono ma mi rendo conto che la qualità sia scarsa e non so se è utile .

Re: problema carapace horsfieldii

Inviato: mer set 28, 2011 12:07 pm
da Marco
lucag1988 ha scritto:Salve a tutti vi scrivo per ricevere qualche utile consiglio da voi esperti sullo stato di salute della mia horsfieldii di tre anni.
L anno scorso mi fu regalata e appena arrivata dal negozio era tutto ok , poi tempo qualche settimana iniziarono a manifestarsi della anomalie al carapace.
Iniziarono come a seccarsi parti gli scuti , inizialmente pensavo fosse una semplice carenza di raggi uv , (era il primo inverno e la tenevo in casa visto che mi è stata regalata a novembre) però ora dopo un intera estate passata in giardino il problema non pare essersi risolto.
Ieri leggendo un argomento di un ragazzo che ha riscontrato un problema molto simile alle sue due horsf. , le cui conseguenze furono molto serie, mi sono allarmato .
Per finire ieri ho asportato cun cura queste parti secce degli scuti che si squagliavano come pasta sfoglia e disinfettato le zone sottostanti per eliminare eventuali funghi/batteri ma ora attendo vostri consigli .

Grazie mille anticipatamente.

P.s allego una foto scattata con il telefono ma mi rendo conto che la qualità sia scarsa e non so se è utile .


Ciao, non ho capito se vuoi dire che si staccavano come.... oppure altro? La tartaruga in questione mangia regolarmente ed esplica tutte le sue funzioni normalmente? Se riesci a fare una foto in macro della parte sarebbe meglio.
Consigliabile comunque una visita veterinaria per verificare la lesione anche perchè il periodo è border-line qualora ci fosse bisogno di intervenire con una terapia antibiotica sistemica : Thumbup :
tienici aggiornati..

Re: problema carapace horsfieldii

Inviato: mer set 28, 2011 12:22 pm
da lucag1988
Intendevo dire che le parti secche degli scuti anche se cmq rimanevano abbastanza dure si sfaldano e se si interviene queste parti vengono tranquillamente asportate...cmq la tartarugha sta benissimo mangia , beve , cammina tutto il giorno è molto vispa non ne risente minimamente del problema.
Forse è un semplice problema causato dall umidità visto che questa specie non la sopporta e io vivo a Udine.....

Re: problema carapace horsfieldii

Inviato: mer set 28, 2011 1:14 pm
da Seda
sempre giusto farla vedere da un medico,potrebbe trattarsi di un fungo.a vederla cosi' comunque ,mi ricorda un problema simile riscontrato all'uscita dal letargo da alcune baby.probabilmente la torba umida.con la crescita scompare.in ogni caso se mangia,non preoccuparti troppo,si risolvera' facilmente!