Pagina 1 di 2

risveglio brutta sorpresa

Inviato: dom mar 19, 2006 12:23 am
da beabeal
Ciao
In seguito ad una ispezione del ricovero invernale ho purtroppo trovato 4, delle mie 8 marginata, moribonde.
Tutte recavano sul piastrone segni di infiltrazioni di tipo emorragiche, vedi foto.

Immagine:
Immagine
64,84 KB

Le poverine prontamente trattate con terapia termica, reidratazione e terapia antibiotica si sono riprese.
Ora già si muovono, mangiano urinano e defecano normalmente anche se ancora portano sul piastrone i segni della malattia (spero pregressa!).
Io sospetto una setticemia magari dovuta ad uno svuotamento incompleto dell'intestino prima del letargo oppure alla diffusione di una forma batterica con partenza dalle vie respiratorie (avevo infatti ritardato il letargo con un periodo in terrario per la presenza di un leggero scolo nasale comparso in autunno).
Di sicuro ho commesso degli errori di gestione, la grave malattia di 4 delle mie care tarta ne è la prova!
Qualcuno mi sa comunque dare giudizi pareri a riguardo?
Ciao

Inviato: dom mar 19, 2006 6:39 pm
da adriana1
è possibile che fosse troppo umido il posto dove hanno svernato?
a me successo qualcosa di simile un paio di anni fa ad alcune marginatine e alla mia amata Cionca.
fortunatamente guarirono e la Cionca fece normalmente le uova( segno che si era ripresa bene)
io non ho ancora capito cosa avesse provocato questa che probobabilmente era un principio di setticemia

Inviato: dom mar 19, 2006 6:54 pm
da senzazucchero
scusa adriana cosa vuol dire svernare? scusa lo sento sempre ma non so mai cosè

grazie

Inviato: dom mar 19, 2006 7:01 pm
da adriana1
[quote]Messaggio inserito da senzazucchero

scusa adriana cosa vuol dire svernare? scusa lo sento sempre ma non so mai cosè

grazie
[/quote
svernare: passare l'inverno]

Inviato: dom mar 19, 2006 7:02 pm
da adriana1
la marginatina che mostri sembrerebbe un maschietto

Inviato: mar mar 21, 2006 1:45 pm
da valbo
è letterale: dove hanno passato l'inverno, il luogo dove sono state in letargo.
Citazione:
Messaggio inserito da senzazucchero

scusa adriana cosa vuol dire svernare? scusa lo sento sempre ma non so mai cosè

grazie


Inviato: mar mar 21, 2006 2:03 pm
da valbo
perchè dici setticemia? sembrerebbe di più una perfusione emorragica, quasi chiazze ipostatiche, perchè invece pensi a qualcosa di settico?
Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

è possibile che fosse troppo umido il posto dove hanno svernato?
a me successo qualcosa di simile un paio di anni fa ad alcune marginatine e alla mia amata Cionca.
fortunatamente guarirono e la Cionca fece normalmente le uova( segno che si era ripresa bene)
io non ho ancora capito cosa avesse provocato questa che probobabilmente era un principio di setticemia


Inviato: mer mar 22, 2006 12:23 pm
da valbo
ohi... nessuno risponde... le tarta stanno almeno meglio?

Inviato: ven mar 24, 2006 1:24 am
da beabeal
Ciao
Le tarta ora si sono completamente ristabilite e non vi è più la minima traccia di quelle macchie da spandimento emorragico (sono scomparse in una decina di giorni).
Il fatto che abbiano risposto così positivamente agli antibiotici è segno che effettivamente si trattava di un infezione.
Come dicevo non tutte le marginata che svernavano in quel rifugio avevano presentato questo problema.
Il ricovero invernale di queste tarta non era naturale anche se all'aperto, infatti si trova sotto una tettoia proprio per evitare eccessi di umidità o allagamenti, unico problema un po troppo esposto al sole.
Ciao e grazie a tutti

Inviato: ven mar 24, 2006 1:33 pm
da Agostino
ma erano sotto terra o non erano a contatto con la terra?

Inviato: ven mar 24, 2006 9:47 pm
da beabeal
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

ma erano sotto terra o non erano a contatto con la terra?



Salve
No gli animali non erano a contatto con la terra ma si trovavano in un ricovero invernale posto in un angolo sotto un portico ottenuto contenendo con dei blocchi di tufo, foglie e segatura in ampio strato e copertura con tavole di legno. L'umidità non è mai stata eccessiva e comunque nessun altra tarta del ricovero ha avuto problemi.
In questo periodo ho rimosso dei blocchi laterali permettendo agli animali di uscire se vogliono e iniziare a mangiare anche se contenuti in uno spazio limitato per poterli al meglio controllare ed eventualmente ricoverare nuovamente in caso di improvvisi cali di temperatura.
Le marginata in questione erano, come ho detto, state poste in letargo tardivamente dopo un periodo di terrario in quanto in autunno presentavano un po di raffreddore. Dagli inizi di dicembre, dato che il raffreddore sembrava passato, avevo progressivamente calato le temperature per circa 20-25gg e poi le avevo poste nel ricovero esterno con le altre.
Sicuramente qui ho commesso degli errori, forse non avevano sufficientemente vuotato l'intestino o il raffreddore non era ben curato e così una volta in letago dei germi si sono diffusi provocando setticemia.


Immagine:
Immagine
49,47 KB

Questa è la foto (luce pessima)dello stesso soggetto dopo le cure, ogni traccia degli spandimenti emorragici è scomparsa e addirittura è comparsa una sottile linea di crescita
La prossima volta che mi dovessero capitare animali con qualche problema a settembre, credo che si faranno tutto l'inverno in terrario!

Inviato: lun mar 27, 2006 6:59 pm
da *eliminato*
Guardate che ho trovato on-line
La scritta in tedesco la definisce "setticemia eccessiva"

http://www.reptiliensprechstunde.de/459 ... on*id*val*

Immagine

Inviato: lun mar 27, 2006 7:05 pm
da Marta
si, e nella foto sotto è specificato che è dopo il letargo.

Inviato: lun mar 27, 2006 9:26 pm
da DelorenziDanilo
purtroppo posso solo consigliarti una visita da un veterinario competente oppure di rivolgerti all'istituto zooprofilattico più vicino.

Inviato: lun mar 27, 2006 10:08 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

purtroppo posso solo consigliarti una visita da un veterinario competente oppure di rivolgerti all'istituto zooprofilattico più vicino.



Danilo, beabeal ha già risolto, veramente( e fotunatamente).;)