Pagina 1 di 3
Coda con sangue
Inviato: ven mar 03, 2006 8:54 pm
da Emos
Ciao a tutti.
Da tempo volevo partecipare alle vostre discussioni, poi per un motivo o per un altro non ci ero mai riuscito.
Ora è successo qualcosa di spiacevole e ne sono stato costretto
Una delle mie due piccole Hb che tengo in terrario e che sono nate l'anno scorso, l'ho trovata stamattina con la codina sanguinolenta, come da foto (cliccare sul link):
http://www.mondolinguatedesca.it/Comune/tartine/tarta_poverina.jpg
http://www.mondolinguatedesca.it/Comune/tartine/tarta_poverina2.jpg
Non so come abbia fatto a sgrattarsela in quel modo, ma ora cosa devo fare secondo voi?
è grave? è permanente?
Grazie
Emanuele
Inviato: ven mar 03, 2006 9:00 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Emos
Ciao a tutti.
Da tempo volevo partecipare alle vostre discussioni, poi per un motivo o per un altro non ci ero mai riuscito.
Ora è successo qualcosa di spiacevole e ne sono stato costretto
Una delle mie due piccole Hb che tengo in terrario e che sono nate l'anno scorso, l'ho trovata stamattina con la codina sanguinolenta, come da foto (cliccare sul link):
http://www.mondolinguatedesca.it/Comune/tartine/tarta_poverina.jpg
[url]
http://www.mondolinguatedesca.it/Comune ... erina2.jpg[/url]
Non so come abbia fatto a sgrattarsela in quel modo, ma ora cosa devo fare secondo voi?
è grave? è permanente?
Grazie
Emanuele
è sola nel terrario? può un'altro anomale ( gatto, topo, cane ) averla morsicata? c'è un fondo abrasivo tipo ghiaia?
Inviato: ven mar 03, 2006 9:00 pm
da Fede
Oddio!! Poverina!!!Ma sei sicuro che sia una ferita dovuta a sfregamento? Mi sembra estesa in tutta la codina...
Inviato: ven mar 03, 2006 9:05 pm
da Marco22
Moderatori spostate in sezione medica.
Benvenuto Emos, per la tua tartina non saprei cosa dire...potrebbe essere anche la MOM, spero di no, ma potrebbe anche essere un'infiammazione posteriore.
Il carapace della tarta com'è duro o morbido?
Sei sicuro che non ci sia arrivato nessun animale?
Inviato: ven mar 03, 2006 9:23 pm
da Emos
è in terrario con l'altra piccola di 7 mesi.
Il fondo è faggio tritato ma c'è qualche sasso "ornamentale", forse troppo ruvido. Provo a toglierlo.
Non può essere stato un altro animale perché non ho animali e sta in appartamento.
Non credo che sia una malattia per il semplice motivo che ieri era perfettamente normale! Non credo che possa diventare così rosso in poche ore! A me sembra proprio un'abrasione.
Come la curo? Va bene mercurocromo? Può aver subito danni all'apparato escretore/riproduttore?
Grazie
Emanuele
Inviato: ven mar 03, 2006 9:30 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Emos
è in terrario con l'altra piccola di 7 mesi.
Il fondo è faggio tritato ma c'è qualche sasso "ornamentale", forse troppo ruvido. Provo a toglierlo.
Non può essere stato un altro animale perché non ho animali e sta in appartamento.
Non credo che sia una malattia per il semplice motivo che ieri era perfettamente normale! Non credo che possa diventare così rosso in poche ore! A me sembra proprio un'abrasione.
Come la curo? Va bene mercurocromo? Può aver subito danni all'apparato escretore/riproduttore?
Grazie
Emanuele
Lava bene solo la parte insanguinata sotto acqua corrente tiepida ed asciuga con un panno sterile. Utilizza ad esempio un vecchio fazzoletto da naso pulito ed APPENA STIRATO (e raffreddato ovviamente!). Ti renderai meglio conto se ci sono ferite o abrasioni, e le loro caratteristiche, poi ci dirai.
Inviato: ven mar 03, 2006 9:33 pm
da Emos
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Lava bene solo la parte insanguinata sotto acqua corrente tiepida ed asciuga con un panno sterile. Utilizza ad esempio un vecchio fazzoletto da naso pulito ed APPENA STIRATO (e raffreddato ovviamente!). Ti renderai meglio conto se ci sono ferite o abrasioni, e le loro caratteristiche, poi ci dirai.
Ciao.
Questo è quello che ho fatto subito prima di fotografare, e, come ti dicevo, mi sembra proprio una feritina. Non so bene come descriverla, ma a giudicare anche dal confronto con la codina della compagna "sana", sembra proprio che la poverina si sia grattata la punta della coda contro una delle pietruzze che avevo (stoltamente) lasciato a loro disposizione per arrampicarsi. Sulla puntina della coda si vede proprio la rossa carne viva, che però per fortuna non fa uscire sangue.
Grazie a tutti
Inviato: ven mar 03, 2006 9:45 pm
da Marco22
Una cosa importantissima da fare ora è tenere la parte ferita il più possibile pulita, sciacquala spesso e togli quei materiali che possono aver causato l'abrasione alla codina.
Inviato: ven mar 03, 2006 10:33 pm
da Carmen
Ho spostato la discussione in questa sezione.
Dalle foto non si capisce bene, sembra addirittura tutta rosicchiata, anche io avrei pensato a topi o altri animali, ma se tu dici che è solo la punta della codina ad essere ferita, allora la cosa non è tanto grave, disinfettala e mettici una pomatina antibiotica tipo aureomicina o gentalyn.
Tienila in un contenitore senza terra, magari solo con un foglio di scottex e vedi se la ferita si rimargina, attento alle mosche e alle formiche anche se credo la tenga in terrario....o no?
Io comunque dubito che un sasso possa fare un simile danno...magari è stata morsicata per sbaglio dall'altra...una volta a me una tartina piccolissima mi ha morsicato, e ti giuro che quasi mi strappava un pezzo di mano!!!
Inviato: ven mar 03, 2006 10:36 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Ho spostato la discussione in questa sezione.
Dalle foto non si capisce bene, sembra addirittura tutta rosicchiata, anche io avrei pensato a topi o altri animali, ma se tu dici che è solo la punta della codina ad essere ferita, allora la cosa non è tanto grave, disinfettala e mettici una pomatina antibiotica tipo aureomicina o gentalyn.
Tienila in un contenitore senza terra, magari solo con un foglio di scottex e vedi se la ferita si rimargina, attento alle mosche e alle formiche anche se credo la tenga in terrario....o no?
Io comunque dubito che un sasso possa fare un simile danno...magari è stata morsicata per sbaglio dall'altra...una volta a me una tartina piccolissima mi ha morsicato, e ti giuro che quasi mi strappava un pezzo di mano!!!
Concordo in tutto. Anche a me sembrava rosicchiata dalla foto, ma in effetti non era molto a fuoco.
Inviato: ven mar 03, 2006 10:44 pm
da Emos
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Ho spostato la discussione in questa sezione.
Dalle foto non si capisce bene, sembra addirittura tutta rosicchiata, anche io avrei pensato a topi o altri animali, ma se tu dici che è solo la punta della codina ad essere ferita, allora la cosa non è tanto grave, disinfettala e mettici una pomatina antibiotica tipo aureomicina o gentalyn.
Tienila in un contenitore senza terra, magari solo con un foglio di scottex e vedi se la ferita si rimargina, attento alle mosche e alle formiche anche se credo la tenga in terrario....o no?
Io comunque dubito che un sasso possa fare un simile danno...magari è stata morsicata per sbaglio dall'altra...una volta a me una tartina piccolissima mi ha morsicato, e ti giuro che quasi mi strappava un pezzo di mano!!!
Grazie.
Vi assicuro che NON può essere un morso di topo. Le tengo in un terrario chiuso in appartamento, e non ho topi in camera
Al massimo, sarà quella piccola peste della sua compagna che ha trovato la codina sulla traiettoria di una foglia di radicchio.
Comunque per sicurezza ho rimosso le pietre.
Vi ringrazio per le rassicurazioni: dunque non può essere stata danneggiata la cloaca?
Inviato: ven mar 03, 2006 10:56 pm
da *eliminato*
Mettila in un contenitore con un fondo sterile e morbido privo di asperità e materiali che possano aderire alle ferite.
Una pezza di cotone o carta pulita, come la carta velina.
Io metterei del cicatrene in polvere.
Inviato: ven mar 03, 2006 10:58 pm
da DelorenziDanilo
è successa una cosa molto simile anche ad una mia piccola qualche anno fa.
nel "mio" caso si trattava di un prolasso.
sinceramente non essendo molto a fuoco l'immagine non vorrei dirti nel tuo caso qualcosa di specifico perchè potrei dirti una cosa sbagliata.
L'unica è tanto per cambiare un veterinario che capisca di rettili.
Nel caso della mia tarta le era stato dato un punto di cucitura.
ora sta bene.
tienila pulita e portala prima che puoi da un veterinario.
NEL CASO SI DOVESSE TRATTARE di un prolasso (cioè il rilasciamento di un organo ad esempio) oltre a tenerla pulita cerca di fare in modo che la parte con il problema (in queto caso la codina) non di "secchi", mantenendola a contatto con qualcosa di igenico e bagnato (tipo un tovagliolino di stoffa bagnato).
magari per sicurezza nel frattempo che aspetti di portarla telefona appena possibile al tuo veterinario per chiedere come tenerla nel frattempo.
PS: cercane uno bravo perchè non tutti saprebbero da che parte farsi.
Inviato: ven mar 03, 2006 11:17 pm
da Carmen
Massimo non hai seguito la discussione sul cicatrene in polvere sulla mailing list?
Io uso spesso il cicatrene in polvere, ma ultimamente è stato detto che la pomata è molto più efficace in quanto il tempo di contatto della sostanza antibiotica con la ferita è maggiore.
Non mi ricordo poi il nome del disinfettante che usate tutti quanti...
Inviato: ven mar 03, 2006 11:23 pm
da *eliminato*
Sì, l'avevo letta, io preferisco la polvere perchè così infarini la parte senza deverla toccare.
E' una mia idea..........
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Massimo non hai seguito la discussione sul cicatrene in polvere sulla mailing list?
Io uso spesso il cicatrene in polvere, ma ultimamente è stato detto che la pomata è molto più efficace in quanto il tempo di contatto della sostanza antibiotica con la ferita è maggiore.
Non mi ricordo poi il nome del disinfettante che usate tutti quanti...