Salto mortale!!!

Tartare23
Messaggi: 20
Iscritto il: lun ott 04, 2010 5:17 pm

Salto mortale!!!

Messaggioda Tartare23 » lun ott 04, 2010 5:28 pm

Ciao a tutti.
Ho da poco una tartaruga di terra (hermanni) piccola piccola e ultimamente mi sembra molto sottotono. Presumo che stia diventando letargica per via del freddo e del poco sole di questi giorni. Gli ho comperato oggi una bella lampada UVa/UVb per mantenerla attiva.
La tengo in un terrario costruito a partire da una grossa gabbia per criceti, così ho anche la griglia di protezione superiore per poterla lasciare all'aperto senza problemi (nessun'uccellaccio me la può rubare!). Oggi però, visto la giornata piovosa l'ho lasciata in casa senza gabbia superiore vicino alla finestra, nel caso di eventuali schiarite (avvenute infatti verso le 15!). Tornato a casa, con la lampada nuova, pronto ad installarla ho preso un colpo! La tartaruga era CAPOVOLTA sul carapace FUORI dal terrario. Questo comporta una CADUTA di circa 10CM (poco meno) con ATTERRAGGIO sul CARAPACE. Il carapace non presenta danni visibili e la tartaruga, rimessa nel terrario, è tornata alle sue normali attività (ha cominciato a girare in giro, si è immersa nella ciotola del'acqua per un po', ...). Insomma, sembra normalissima!

Ora mi chiedo..devo farla visitare o devo prendere particolari misure? La caduta può aver provocato danni gravi, anche se solo di 10cm? Il capovolgimento (non ho la minima idea di quanto sia rimasta così!) può aver provocato danni permanenti?
PF rispondetemi! Sono piuttosto preoccupato!

Ps: la mia tartaruga è davvero piccola, ma ha già fatto un letargo accorciato dall'allevatrice da cui l'ho presa. Mi ha consigliato di fargli sempre fare un mesetto di letargo quando é ancora piccola, perché migliora la qualità del carapace e così, ma dappertutto leggo di non far andare in letargo le baby tartarughe. Che devo fare? Letargo breve o niente letargo?! Come posso sapere quanto può trascorrere in letargo?! Heeelp please!

Grazie a tutti per eventuali risposte.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Salto mortale!!!

Messaggioda nico62 » lun ott 04, 2010 5:42 pm

A parte i danni fisici, che stando a ciò che riferisci, non credo siano rilevanti.
Considera che anche in natura si arrampicano a rami, rocce ed altro e capita spesso
di rotoloni o capitomboli, quindi tranquillo.
La tua " allevatrice" come la chiami tu, ti ha detto una sciocchezza sul letargo breve.
Il letargo è la cosa più naturale e salutare che le tartarughe affrontano, quindi:
lasciala fuori nel suo terrario, assicurati che ci siano almeno 12/15 cm si spessore
di torba mista a terra, metti un coppo a mò di tana ed elimina la lampada che non serve.
Non portarla dentro casa. Sono animali che vivono all'aperto
Considera che in natura baby che nascono in settembre ed anche in questi giorni vanno in letargo.
La tua ha già un anno abbondante quindi tranquillo
Ultima modifica di EDG il mar ott 05, 2010 8:07 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

Tartare23
Messaggi: 20
Iscritto il: lun ott 04, 2010 5:17 pm

Re: Salto mortale!!!

Messaggioda Tartare23 » lun ott 04, 2010 10:08 pm

Quindi letargo? Perché dappertutto si legge di non far fare il letargo alle tartarughe piccole, perché non hanno abbastanza energie per sopravvivere durante tutto il periodo letargico, rischiando di non risvegliarsi più. Poi c'è chi dice che le tartarughe vanno in letargo solo per ripararsi dal freddo, e non perché è una necessità: quindi se si tengono al caldo (infrarossi) e alla luce (lampade UVa/UVb) non c'è nessun problema se non vanno in letargo. Infatti ho paura a farglielo fare, ho paura che non resista bene a temperature sotto gli zero gradi (qui in Svizzera le temperature sono molto basse piuttosto a lungo, forse è meglio metterla in cantina piuttosto?!) o che non abbia abbastanza nutrienti per tutto il periodo del letargo. Tu dici comunque di farglielo fare in ogni caso???
Ultima modifica di EDG il mar ott 05, 2010 8:07 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Tartare23
Messaggi: 20
Iscritto il: lun ott 04, 2010 5:17 pm

Re: Salto mortale!!!

Messaggioda Tartare23 » mar ott 05, 2010 5:40 pm

nico62 ha scritto:

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Salto mortale!!!

Messaggioda Tartaboy » mer ott 06, 2010 8:18 am

[quote="Tartare23"]Quindi letargo? Perché dappertutto si legge di non far fare il letargo alle tartarughe piccole, perché non hanno abbastanza energie per sopravvivere durante tutto il periodo letargico, rischiando di non risvegliarsi più. Poi c'è chi dice che le tartarughe vanno in letargo solo per ripararsi dal freddo, e non perché è una necessità: quindi se si tengono al caldo (infrarossi) e alla luce (lampade UVa/UVb) non c'è nessun problema se non vanno in letargo.quote]

Purtroppo in giro si dicono queste ed altre ca...te, e in questo come in altri campi i luoghi comuni sono difficili da sfatare, purtroppo anche per i veterinari : Andry : ...in ogni caso, come dice giustamente Nico il letargo è naturale nella misura in cui lo è per noi il sonno, anche noi faremmo a meno di dormire se ci alterassero il metabolismo, per esempio con delle droghe, ma non mi dirai che dormiamo solo per sfuggire alla stanchezza : Smile : l'unica accortezza da usare nei posti dove la temperatura scende di tanti gradi sotto lo zero è isolare bene il posto designato per impedire picchi pericolosi, ma assolutamente far saltare il letargo è DANNOSO per le tartarughe che in natura lo fanno!!
Vincenzo

chettolo

Re: Salto mortale!!!

Messaggioda chettolo » mer ott 06, 2010 8:28 am

Tartare23 ha scritto:Perché dappertutto si legge di non far fare il letargo alle tartarughe piccole, perché non hanno abbastanza energie per sopravvivere durante tutto il periodo letargico, rischiando di non risvegliarsi più. Poi c'è chi dice che le tartarughe vanno in letargo solo per ripararsi dal freddo, e non perché è una necessità:

Ma dove hai letto "dappertutto" queste sciocchezze? è chiaramente stabilito che il letargo fa parte del ciclo vitale delle testudo e che in natura fin dalla nascita tutte le tartarughe (parliamo di specie mediterrane) affrontano naturalmente il letargo, autoregolando il loro metabolismo al minimo delle funzioni per affrontare la pausa invernale. Qui nel forum si sprecano i post in cui si consiglia di far fare il letargo. In letteratura scientifica è cosa ormai assodata. Solo nel caso di animali deboli, ammalati o debilitati è consigliato di mantenerli attivi riproducendo in terrario le caratteristiche del periodo estivo (caldo cibo illuminazione etc). Sinceramente non ho mai letto i consigli di cui parli tu in questo o altri forum, ma al limite richieste di chiarimento subito risolte nei termini "letargo obbliatorio". Poi per scelta personale c'è chi fa saltare il primo letargo alle nate nell'anno, ma si tratta di una piccola percentuale, determinata da fattori particolari.
La allevatrice che te l'ha ceduta si riferiva al fatto che il letargo è necessario per evitare la piramidalizzazione del carapace (migliorare la qualità del carapace... è un concetto molto ampio.. e campato in aria) e altre malformazioni alla struttura ossea. Un mese di letargo "controllato" comunque non è sufficiente, considerato il fatto soprattutto della pericolosità degli sbalzi di temperatura a cui la tartaruga viene sottoposta. L'abbassamaneto e l'innalzamento delle temperature devono essere graduali. Ti consiglio di rileggere bene i post che parlano del letargo, e magari approfondire con qualche libro sull'argomento.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Salto mortale!!!

Messaggioda Flavio » mer ott 06, 2010 9:03 am

Veramente, sto "si legge dappertutto " è abbastanza fuori luogo, a parte che non ho sentito parlare di giardino e la cosa è già di per se preoccupante, l' allevatrice che ti ha dato la tarta è un esempio vivente di quanto siano forti ste bestiole.
Pensa per un attimo alle tartarughe ( è pur vero che vivi in una zona dove non sono presenti naturalmente )sono presenti da qualche millenio, come sarebbe possibile se tutti i piccoli non sopravvivessero al letargo.
Torniamo a cose più sensate, per richiamare quanto giustamente ti hanno già scritto:
Il letargo è un periodo essenziale della vita di una tartaruga ( nel nostro caso hermanni ) studi di settore hanno evidenziato un indebolimento del sistema immunitario nel caso in cui venga impedito, anche solo in gioventù, ( viene preso in consideazione solo per aniimali ammalati o debilitati ) nelle femmine il letargo induce l' ovulazione, mentre sembra che questa venga inibita nel caso non si facesse fare. Al letargo l' animale deve arrivarci graduatamente ed a stomaco vuoto, le temperature ottimali vanno dai 4 agli 8 gradi, anche se periodi vicino allo zero non sembrano causare danni, al contrario temperature più alte, possono essere deleterie, perchè l' animale non è letargico e consuma energie ma nello stesso tempo non si nutre. ( con questo sistema in centrale termica a 14 gradi ho visto far morire una hb di 2.7 kili )
Nel caso di un letargo stabulato ( non naturale ) và controllata anche l' umidità,l' ambiente (cassa o scatola ) non deve essere particolarmente umido, ma neanche arido, immagina una tarta in Italia settentrionale, interrata 15 cm, magari vicino ad un azalea e con sopra 15 cm. di neve, stai tranquillo che a fine marzo, inizio aprile vedi un sasso impantanato che gira per il giardino.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti