Pagina 1 di 2
e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 6:49 pm
da maria*
non ho nemmeno il coraggio di dirlo.
la mia tartarughina piccola e morta, improvvisamente, andava in giro felicemente per il balcone vado a vederla il giorno dopo morta. non e possibile cosa puo' essergli successo?
non sono riuscita a fare nulla perche' non aveva niente nessun sintomo che mi potesse far capire. chi mi puo' aiutare per favore. non voglio buttarla. gli voglio troppo bene. perche sono cosi sfortunata con queste poverine
Re: e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 7:43 pm
da tartaguiska
devi sapere che in italia il 90-80% delle tartarughe allevate muoiono quindi non ci pensare, secondo me è anche sbagliato levare dal proprio habitat (molto lontano, in america!) un essere e portarlo a casa nostra, quindi non ne comprare un altra contibuiresti solo al commercio di queste poverine pensa soltanto che doveva essere così
Re: e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 8:40 pm
da EDG
mi dispiace per la tua tartaruga...
tartaguiska ha scritto:devi sapere che in italia il 90-80% delle tartarughe allevate muoiono quindi non ci pensare, secondo me è anche sbagliato levare dal proprio habitat (molto lontano, in america!) un essere e portarlo a casa nostra, quindi non ne comprare un altra contibuiresti solo al commercio di queste poverine pensa soltanto che doveva essere così
Dove sta scritto che si tratta di una Trachemys?
Inoltre anche se effettivamente fosse vero che il 90% in cattività muore, questo è dovuto solo al fatto che il 90% delle persone che compra tartarughe non sa nemmeno che animale ha per le mani!
Re: e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 9:24 pm
da maria*
grazie del sostegno e la lavata di testa.
era italiana e non l'ho comprata
a parte questo consiglio da grandi esperti non e che mi potreste aiutare a capire?
Re: e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 9:37 pm
da EDG
Dacci più informazioni possibili, così vediamo se si può capire dove eventualmente hai sbagliato (poi non è detto che ogni volta che muore una tartaruga sia dovuto per forza ad un errore nell'allevamento), che specie era? dove la tenevi? da quanto? cosa le davi da mangiare?...
PS: la mia frase di prima non era riferita a te in particolare, stavo rispondendo al messaggio di tartaguiska.
Re: e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 9:40 pm
da Barbara
Mi dispiace per la tua tartaruga Maria ma come ben dice Edg dovresti dirci qualcosa di più si come la allevavi e nutrivi o circa la provenienza per capire se puoi aver involontariamente sbagliato qualcosa tu o cosa possa essere successo
Re: e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 10:26 pm
da Flavio
maria* ha scritto:grazie del sostegno e la lavata di testa.
era italiana e non l'ho comprata
a parte questo consiglio da grandi esperti non e che mi potreste aiutare a capire?
Una tartaruga italiana in balcone, le cause potrebbero essere molteplici, un colpo di caldo dovuto alla impossibilità ( visto l' ambiente ), di termoregolarsi magari spostandosi all' ombra, l' alimentazione, la mancanza d' acqua.
Ti è morta una tartaruga, non dici che specie era, come la nutrivi, se presentava sintomi, da quanto tempo era con te, che abitat aveva a disposizione.
Guarda che a te non servono degli esperti, ma degli indovini, prova magari ad essere più esaustiva nella tua descrizione, al limite ti verranno fatte delle ipotesi sensate sulla base delle nostre esperienze.
Le autopsie via mail ancora non le facciamo.
Re: e morta.
Inviato: lun ago 30, 2010 10:35 pm
da Barbara
tartaguiska ha scritto:devi sapere che in italia il 90-80% delle tartarughe allevate muoiono quindi non ci pensare, secondo me è anche sbagliato levare dal proprio habitat (molto lontano, in america!) un essere e portarlo a casa nostra, quindi non ne comprare un altra contibuiresti solo al commercio di queste poverine pensa soltanto che doveva essere così
Da dove hai preso questa fuorviante notizia? E ancora, perché non dovrebbe pensarci? Che sono, giocattolini? Certo che ci si deve pensare e meglio ancora se ci si pensa prima che muoiano

Re: e morta.
Inviato: mar ago 31, 2010 11:18 am
da tartaguiska
Re: e morta.
Inviato: mar ago 31, 2010 12:02 pm
da EDG
Può anche essere vero se si parla di Trachemys scripta, ma sia tu che maria* non avevate specificato di che specie stavate parlando, creando un po' di confusione. Tartarughe in generale vuol dire tutto e niente!
Re: e morta.
Inviato: sab set 04, 2010 7:54 pm
da maria*
la mia tarta morta era una hermanni.
l'avevo con me da piu' di un anno.
gli davo insalata, radicchio ,scarola. frutta fiori di ibiscus quando li trovavo.ora no perche' e tutto secco ma l'inverno gli davo anche erbe selvatiche .
ho un iguana e piu' o meno mangiano quasi le stesse cose.
l'acqua non mancava mai.
la controllavo spesso, e solo due giorni prima mi sembrava che fosse piu' leggera. tutto qui.
non e stata ferita non e caduta, stava tranquilla come sempre.girando per il terrazzo. aveva sole e zone d'ombra.
un po di tempo fa avevo messo anche delle foto per farmi aiutare da voi per la specie.
Re: e morta.
Inviato: mar set 07, 2010 3:28 pm
da Flavio
Vedi Maria, la tua frase: ma l'inverno gli davo anche erbe selvatiche ho un iguana e piu' o meno mangiano quasi le stesse cose., stà a significare che non gli facevi fare il letargo, mentre nelle specie che lo fanno ( come appunto le hermanny ), è una fase essenziale della loro esistenza, poi citi anche il fatto che l' alimentazione è più o meno uguale a quella dell' iguana, sinceramente non conosco le iguane al punto di potermi esprimere in merito, certamente se due specie diverse, provenienti da areali diversi, hanno la stessa alimentazione è un puro caso, certamente posso assicurarti che nelle terrestri europee, la frutta và centellinata se non eliminata.
Una tartaruga che si presenta leggera, senza dubbio ha un problema, può essere un mal' assorbimento degli alimenti dovuto all' alimentazione o a parassiti intestinali o a qualsiasi altro problema, certamente posso dirti che una tartaruga non perde peso in un paio di settimane, evidentemente il problema sussisteva da tempo.
Purtroppo non si lamentano e sta alla nostra sensibilità e conoscenza (cosa quest' ultima nella quale mi sembra evidente tu sia carente )interpretare il loro stato di salute, sono animali presenti sulla terra da milioni di anni e, come penso di aver ripetuto qualche centinaia di volte trà sabato e domenica a Cesena, se stanno male o peggio muoiono, "noi" abbiamo sbagliato qualcosa.
Non prenderlo come un rimprovero, ma come il consiglio di uno che ha fatto errori prima di te, se decidi di avere un' altra tartaruga o qualsiasi altro animale, informati prima ( anche quì se credi )delle reali esigenze che questo ha.
Re: e morta.
Inviato: dom set 12, 2010 2:25 pm
da maria*
sicuramente ho fatto un errore altrimenti una tartaruga non puo' morire cosi' allimprovviso. il mio rammarico e non essermi accorta. di quale probblema avesse.
sono arrabbiata con me stessa.
vorrei sapere cosa l'ha uccisa. tutto qui, cosa ho sbagliato per non ripetere l'errore.
mi e rimasto un maschio di 15 anni. devo fare il possibile perche' stia bene ed e per questo che ho chiesto il vostro aiuto.
grazie

Re: e morta.
Inviato: dom set 12, 2010 3:04 pm
da Barbara
L'errore principale Maria è pensare di poterle allevare bene in terrazzo ma queste son cose che non piace sentirsi dire.
Il maschio ricordo che aveva delle macchie nel piastrone, non è che le due cose sono collegate?
Comunque in terrazzo le terrestri NON ci possono vivere bene e il rischio di morte improvvisa è alto, ci mandano segnali di malessere ma dobbiamo essere bravi a coglierli

Re: e morta.
Inviato: dom set 12, 2010 3:42 pm
da maria*
le macchie sul piastrone sono a posto , adesso lui sta' bene.
per quanto riguarda le macchie.
sai barbara, ho preso questi animali perche mi affascinano , perche' hanno qualcosa di antico, sono solitarie, sembrano ricordare cose del passato, non le ho mai considerate giocattoli. non considero nessun animale un giocattolo. rispetto gli animali. tutti gli animali.
quando non posso fare nulla per loro sono molto amareggiata.
ti ringrazio
era cosi carina.mi e davvero dispiaciuto molto la sua morte.
sai se qui ad aprilia c'e' un veterinario esperto di rettili?