Patologia del Risveglio
Inviato: dom giu 06, 2010 2:34 pm
Ciao a tutti!
quest'anno, all'uscita dal letargo, la mia T. Hermanni non è stata per niente bene!! come ogni anno le ho subito messo a disposizione dell'acqua tiepida per reidratarsi, e fin qui tutto procedeva bene. poi però mi sono accorta che non voleva assolutamente mangiare. ho subito contattato il mio vet (che alleva giechi, quindi qualcosa di rettili ne sa) e lui mi ha detto di tenere sottocontrollo il peso. quando poi il tempo continuava a passare e il peso a diminuire, abbiamo incominciato una cura, prima solamente con delle punture di vitamine, poi dopo altri esami (per escludere altre patologie) il mio vet ha detto che si trattava di una patologia da risveglio, e che sarebbe stato molto difficile salvarla. a quel punto la cura è diventata un po' più aggressiva (non volevo rassegnarmi a pardere la piccina che ho visto crescere fin dalla tenera età). Così io e mia madre abbiamo cominciato ad alimentarla forzatamente con una siringa senz'ago (ed una volta che aveva il cibo in bocca la Tarta masticava e inghiottiva senza problemi) mentre il vet le faceva 2 - 3 volte a settimana delle pappone di glucosio, e a casa stava per 12 h sotto la lampada. Dopo pochi giorni dall'inizio di questa cura, la Tarta ha cominciato ad alimentarsi spontaneamente e piano piano ha ripreso ad aumentare di peso ed ha cominciato ad essere più attiva.
Purtroppo però credo che sia diventata cieca, perchè quando le presento il cibo comincia ad aprire la bocca solo se lo sente attaccato al muso, oppure comincia a tirare i morsi in aria! ma sarà una cecità permanente?
poi ho anche qualche problema con l'alimentazione: non ne vuole sapere di mangiare l'erba che con tanto amore colgo ogni giorno per lei! vuole mangiare solo il mangime (non mi ricordo se è consentito dire la marca) che le ammorbidisco con l'acqua. purtroppo poi la devo impoccare con il cucchiaino, perchè credo sia diventata cieca (anzi, ne sono quasi certa) e quindi quando ne sente l'odore comincia a mangiare voracemente. mentre se provo a metterle in bocca qualche erba che colgo dal giardino (ne ho provati tanti tipi) la risputa. un po' meglio va con l'insalata dell'orto..ma non di molto!!
il problema è che non può andare avanti a mangime, in quanto è un mangime complementare per l'alimentazione!
Che devo fare?!?!?!?!? non so più dove sbattere il capo!!!!
quest'anno, all'uscita dal letargo, la mia T. Hermanni non è stata per niente bene!! come ogni anno le ho subito messo a disposizione dell'acqua tiepida per reidratarsi, e fin qui tutto procedeva bene. poi però mi sono accorta che non voleva assolutamente mangiare. ho subito contattato il mio vet (che alleva giechi, quindi qualcosa di rettili ne sa) e lui mi ha detto di tenere sottocontrollo il peso. quando poi il tempo continuava a passare e il peso a diminuire, abbiamo incominciato una cura, prima solamente con delle punture di vitamine, poi dopo altri esami (per escludere altre patologie) il mio vet ha detto che si trattava di una patologia da risveglio, e che sarebbe stato molto difficile salvarla. a quel punto la cura è diventata un po' più aggressiva (non volevo rassegnarmi a pardere la piccina che ho visto crescere fin dalla tenera età). Così io e mia madre abbiamo cominciato ad alimentarla forzatamente con una siringa senz'ago (ed una volta che aveva il cibo in bocca la Tarta masticava e inghiottiva senza problemi) mentre il vet le faceva 2 - 3 volte a settimana delle pappone di glucosio, e a casa stava per 12 h sotto la lampada. Dopo pochi giorni dall'inizio di questa cura, la Tarta ha cominciato ad alimentarsi spontaneamente e piano piano ha ripreso ad aumentare di peso ed ha cominciato ad essere più attiva.
Purtroppo però credo che sia diventata cieca, perchè quando le presento il cibo comincia ad aprire la bocca solo se lo sente attaccato al muso, oppure comincia a tirare i morsi in aria! ma sarà una cecità permanente?
poi ho anche qualche problema con l'alimentazione: non ne vuole sapere di mangiare l'erba che con tanto amore colgo ogni giorno per lei! vuole mangiare solo il mangime (non mi ricordo se è consentito dire la marca) che le ammorbidisco con l'acqua. purtroppo poi la devo impoccare con il cucchiaino, perchè credo sia diventata cieca (anzi, ne sono quasi certa) e quindi quando ne sente l'odore comincia a mangiare voracemente. mentre se provo a metterle in bocca qualche erba che colgo dal giardino (ne ho provati tanti tipi) la risputa. un po' meglio va con l'insalata dell'orto..ma non di molto!!
il problema è che non può andare avanti a mangime, in quanto è un mangime complementare per l'alimentazione!
Che devo fare?!?!?!?!? non so più dove sbattere il capo!!!!