Pagina 1 di 1

spellatura sospetta

Inviato: dom apr 25, 2010 8:25 pm
da GipTheCrow
Può essere il sintomo di qualche patologia? ho una hb del 2007 che ha alcune zone eccessivamente spellate, non vorrei sbagliarmi ma addirittura sembra essere uscita la carne viva nelle pieghe al disotto delle zampe. Domani posterò foto.

Re: spellatura sospetta

Inviato: dom apr 25, 2010 8:47 pm
da Barbara
Hai anticipato una cosa importante: fai foto bene a fuoco e ravvicinate.
Nel frattempo puoi pulire con soluzione fisiologica due tre volte al giorno senza strofinare ma delicatamente

Re: spellatura sospetta

Inviato: dom apr 25, 2010 8:49 pm
da Seda
eh gia'!
il normale cambio pelle in questo periodo ci sta,ma se noti la carne viva......anche le carenze alimentari portano ad eccessivi sfaldamenti epiteliali! :wink:

Re: spellatura sospetta

Inviato: dom apr 25, 2010 8:53 pm
da Barbara
seda ha scritto:eh gia'!
il normale cambio pelle in questo periodo ci sta,ma se noti la carne viva......anche le carenze alimentari portano ad eccessivi sfaldamenti epiteliali! :wink:


E' proprio la cosa della carne viva che mi impensierisce :( anche se potrebbe essere un falso allarme cosa nella quale spero

Re: spellatura sospetta

Inviato: dom apr 25, 2010 9:23 pm
da Seda
ci mancherebbe!!!!
magari ha solo visto male,perche' senno' diritti dal veterinario!! :D

Re: spellatura sospetta

Inviato: lun apr 26, 2010 7:05 am
da GipTheCrow
oltre questo la tartaruga è molto vispa e attiva, e mangia regolarmente ed anche tanto. Potrei integrare con qualche crocchetta della friskies che ho, di solito quando posso fare a meno lo facciò però non vorrei rischiare una qualche mancanza vitaminica o di calcio.

Re: spellatura sospetta

Inviato: lun apr 26, 2010 9:08 am
da Seda
per carita' lascia stare le crocchette,di quella marca poi!!! :?
che mangi e' gia' un ottimo segno,vedrai che ti sei confuso!le foto???

Re: spellatura sospetta

Inviato: lun apr 26, 2010 9:38 am
da kely
Le crocchette sono porcherie, quelle per gatti poi non vanno assolutamente bene pe le tartarughe e rischi di crare con quelle scompensi alimentari :shock: se mangiano regolarmente le erbe selvatiche hanno tutto ciò che occorre e al limite un osso di seppia lasciato a disposizione è l'unico integratore. per le schede ho visto che in sezione alimentazione c'è una ottima scheda fotografica così se non le conosci può aiutarti e se mangiano quelle sei a posto :)
per la spellatura se non parlassi di carne viva potrebbe essere normale perché fanno la muta ma la carne viva non si dovrebbe vedere e se metti le foto vediamo cosa è

Re: spellatura sospetta

Inviato: mer apr 28, 2010 6:51 am
da GipTheCrow
avete ragione mi sonoun pò troppo impressionato, anche un pò per l'horfieldi che mi è morta improvvivamente (quindi cerco continuamente sintomi che non esistono)
p.s.
Gli stck frischies sono proprio per tartarughe terrestri e rettili, li dò raramente quando si ostinano a non mangiare o per riabilitare una tartaruga dopo un periodo di malore o comunque per integrare la dieta. Se dati in modo giusto non comportano nessun tipo di problema.

Re: spellatura sospetta

Inviato: mer apr 28, 2010 12:23 pm
da Seda
l'utilizzo degli stick per particolari motivi ,va anche bene e se date comunque con moderazione!pero' considera che dare alimenti di marche cosi' commerciali e' pressocche' inutile!non sto qui a screditare aziende,pero' ti faccio solo un esempio,mi trovavo senza l'abituale mangime per i gatti,da negozio specializzato in animali,per intendersi,vado al super e trovo solo quella marca che usi tu.prendo l'unico pacchetto gigante che trovo,logicamente lo vorrei finire!bene pochi giorni dop tre gatti con cistite!

Re: spellatura sospetta

Inviato: ven apr 30, 2010 5:39 pm
da Barbara
seda ha scritto:l'utilizzo degli stick per particolari motivi ,va anche bene e se date comunque con moderazione!pero' considera che dare alimenti di marche cosi' commerciali e' pressocche' inutile!non sto qui a screditare aziende,pero' ti faccio solo un esempio,mi trovavo senza l'abituale mangime per i gatti,da negozio specializzato in animali,per intendersi,vado al super e trovo solo quella marca che usi tu.prendo l'unico pacchetto gigante che trovo,logicamente lo vorrei finire!bene pochi giorni dop tre gatti con cistite!


Quoto in pieno! La marche commerciali vanno già poco bene per gli animali con i quali lavorano maggiormente, per animali con esigenze speciali sono proprio con valori sballatissimi, per pura curiosità le avevo fatte controllare da un vet esperto.
Piuttoto per motivi particolari come quelli che hai citato conviene acquistare le Sera raffy che sono molto più bilanciate :wink:

Re: spellatura sospetta

Inviato: sab mag 01, 2010 10:00 pm
da GipTheCrow
scusatemi, non l'ho fatto con l'intenzione di sponsorizzare nulla!
infatti potete anche eliminare, l'ho fatto per far capire cosa gli davo, si era fatto un pò di confusione poi con quelle dei gatti ed ho ribadito, scusate :D
dico con certezza che comunque mi sbaglavo, dopo la morte improvviva di un horsfieldii cerco sempre sintomi inesistenti

Re: spellatura sospetta

Inviato: mar mag 11, 2010 2:19 am
da Tartaboy
senza vederla è difficile dire se sia una muta normale oppure no. In ogni caso le spellature patologiche nelle terrestri sono spesso dovute a IPERvitaminosi A, e l'unica cura è "disintossicarla"...

Re: spellatura sospetta

Inviato: gio mag 13, 2010 3:48 pm
da Marco
tartaboy ha scritto:senza vederla è difficile dire se sia una muta normale oppure no. In ogni caso le spellature patologiche nelle terrestri sono spesso dovute a IPERvitaminosi A, e l'unica cura è "disintossicarla"...



ergo: vietato croccantini :wink:
dai un alimentazione corretta a base di molta fibra (ottime sarebbero le cosidette pale di fico d'india). Fai come dice Barbara nel frattempo e magari toccatine di betadine.
Se puoi postare delle foto nel frattempo così da renderci partecipi ma una scappatina dal veterinario toglierebbe ogni dubbio,così ne approfitti per un check-up completo :wink:

Re: spellatura sospetta

Inviato: ven mag 14, 2010 1:04 am
da Tartaboy
marcoffio ha scritto:
tartaboy ha scritto:senza vederla è difficile dire se sia una muta normale oppure no. In ogni caso le spellature patologiche nelle terrestri sono spesso dovute a IPERvitaminosi A, e l'unica cura è "disintossicarla"...



ergo: vietato croccantini :wink:
dai un alimentazione corretta a base di molta fibra (ottime sarebbero le cosidette pale di fico d'india). Fai come dice Barbara nel frattempo e magari toccatine di betadine.
Se puoi postare delle foto nel frattempo così da renderci partecipi ma una scappatina dal veterinario toglierebbe ogni dubbio,così ne approfitti per un check-up completo :wink:


quoto in toto :wink: