Pagina 1 di 2
g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: dom nov 01, 2009 3:21 pm
da VincenzoC
le mie g. elegans continuano a crescere pochissimo, ed infatti nel loro intestino ci sono ascaridi e ossiuridi in elevato numero.
la veterinaria esperta in rettili e bravissima, ha iniettato con sondico la terapia, ho svuotato tutto il terrario ora per 15 giorni solo fogli di gioranale da cambiare tutti i giorni
la veterianria mi ha detto di portare la temperatura a 35°C, prima erano 30, ho messo uno spot da 100W ed ora ho i 36°C
Spero che possano guarire e finalmente iniziare a crescere bene.
Re: g. elegans ascarisi e ossiuridi
Inviato: dom nov 01, 2009 10:48 pm
da Giacomo-PG
In genere nelle terapie antiparassitarie si usa spesso aumentare le temperature,quindi penso che sia tutto in regola.
Vedrai che torneranno belle e sane come non mai.

Re: g. elegans ascarisi e ossiuridi
Inviato: lun nov 02, 2009 9:40 am
da VincenzoC
io pulisco il terrario completamente 1 volta al mese, secondo te devo aumentare la frequenza, considerato che sono esemplari molto piccoli non sporcano più di tanto, e sono 2 in un terrario 160x90 cm.
Re: g. elegans ascarisi e ossiuridi
Inviato: lun nov 02, 2009 10:48 pm
da DelorenziDanilo
si, la veterinaria anche x me sta agendo bene.
purtroppo se ci sono molti esemplari in spazi "ridotti" le quantità di parassiti aumentano in modo esponenziale.. e quindi deve aumentare la pulizia del terrario senza dubbio..
cerca di tenere l'umidità costante e non troppo bassa (lo so che con la temperatura alta non è facile tenerla così..)
Re: g. elegans ascarisi e ossiuridi
Inviato: mar nov 03, 2009 1:42 am
da Tortugo
DelorenziDanilo ha scritto:purtroppo se ci sono molti esemplari in spazi "ridotti" le quantità di parassiti aumentano in modo esponenziale.. e quindi deve aumentare la pulizia del terrario senza dubbio..
Immagino non sia riferito a Vincenzo

...2 piccoli in un terrario di 160x90....

è quasi come lo Sri Lanka per un adulto
@Vincenzo: non devi aumentare la frequenza della sostituzione del substrato, devi soltanto completare la terapia (quindi tenendo giornali ancora per una decina di giorni, dall'inizio a 3-4 giorni dopo la fine del trattamento), fare un ulteriore esame delle feci per assicurarti di aver eliminato una buona quota di parassiti, anche se non il 100% (ricordiamoci che una minima quota è fisiologica) e poi risistemare tutto (saltuariamente fai qualche esame delle feci, per tenere sotto controllo la quantità di parassiti).
Le cose che devi sicuramente pulire più frequentemente sono il contenitore dell'acqua e quello per il cibo.

Re: g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: mar nov 03, 2009 1:23 pm
da DelorenziDanilo
si, ma anche sostituire più spesso il substrato aiuta a diminuire la concentrazione di parassiti!
Re: g. elegans ascarisi e ossiuridi
Inviato: mer nov 04, 2009 2:32 pm
da VincenzoC
Tortugo ha scritto:DelorenziDanilo ha scritto:purtroppo se ci sono molti esemplari in spazi "ridotti" le quantità di parassiti aumentano in modo esponenziale.. e quindi deve aumentare la pulizia del terrario senza dubbio..
Immagino non sia riferito a Vincenzo

...2 piccoli in un terrario di 160x90....

è quasi come lo Sri Lanka per un adulto
@Vincenzo: non devi aumentare la frequenza della sostituzione del substrato, devi soltanto completare la terapia (quindi tenendo giornali ancora per una decina di giorni, dall'inizio a 3-4 giorni dopo la fine del trattamento), fare un ulteriore esame delle feci per assicurarti di aver eliminato una buona quota di parassiti, anche se non il 100% (ricordiamoci che una minima quota è fisiologica) e poi risistemare tutto (saltuariamente fai qualche esame delle feci, per tenere sotto controllo la quantità di parassiti).
Le cose che devi sicuramente pulire più frequentemente sono il contenitore dell'acqua e quello per il cibo.

Tortugo è esattamente ciò che mi ha detto la veterinaria, la prossima volta vengo direttamente da te
il contenitore dell'acqua e del cibo li ho sempre lavati con acqua corrente calda tutti i giorni, cibo e acqua freschi in contenitori puliti, tutti i giorni.
forse durante l'estate quando hanno vissuto nel recinto in giardino, saròà successo qualcosa, ora spero che la terapia faccia il suo dovere, e poi farò controllare le feci con regolarità, per capire come e quando si evolve la faccenda
grazie.
Re: g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: mer nov 04, 2009 2:34 pm
da VincenzoC
DelorenziDanilo ha scritto:si, ma anche sostituire più spesso il substrato aiuta a diminuire la concentrazione di parassiti!
più spesso quanto? secondo te.
Re: g. elegans ascarisi e ossiuridi
Inviato: mer nov 04, 2009 3:24 pm
da Tortugo
VincenzoC ha scritto:Tortugo è esattamente ciò che mi ha detto la veterinaria, la prossima volta vengo direttamente da te
Non mi fa ridere...
comunque è normale che la veterinaria ti abbia detto questo, soprattutto adesso, perchè sono sotto terapia e quindi devi aumentare l'igiene al 100% (che non è mai 100%, comunque). Quello che volevo dire io era in risposta al tuo discorso (immagino fatto in generale, non riferito a questo periodo di terapia) sul fatto che sostituisci il substrato totalmente 1 volta al mese.
Ho fatto la mia considerazione dicendo che con una superficie così ampia e due tartarughe piccole, potresti anche allungare il tempo tra una sostituzione e l'altra del substrato quando gli animail sono in salute e non hanno problemi parassitari..
.....ma su questo forum meglio essere "disumani"

nel modo di fare, soprattutto viste le ultime discussioni(=vedi Podocnemys & Sternotherus), quindi ti consiglio di sostituire tutto una volta al mese, forse anche più frequentemente

Re: g. elegans ascarisi e ossiuridi
Inviato: gio nov 05, 2009 10:31 am
da VincenzoC
Tortugo ha scritto:VincenzoC ha scritto:Tortugo è esattamente ciò che mi ha detto la veterinaria, la prossima volta vengo direttamente da te
Non mi fa ridere...
comunque è normale che la veterinaria ti abbia detto questo, soprattutto adesso, perchè sono sotto terapia e quindi devi aumentare l'igiene al 100% (che non è mai 100%, comunque). Quello che volevo dire io era in risposta al tuo discorso (immagino fatto in generale, non riferito a questo periodo di terapia) sul fatto che sostituisci il substrato totalmente 1 volta al mese.
Ho fatto la mia considerazione dicendo che con una superficie così ampia e due tartarughe piccole, potresti anche allungare il tempo tra una sostituzione e l'altra del substrato quando gli animail sono in salute e non hanno problemi parassitari..
.....ma su questo forum meglio essere "disumani"

nel modo di fare, soprattutto viste le ultime discussioni(=vedi Podocnemys & Sternotherus), quindi ti consiglio di sostituire tutto una volta al mese, forse anche più frequentemente

Tortugo la mia battuta sul veterinario era spiritosa ed un modo per apprezzare la tua preparazione, per me era un complimento, che rinnovo, mi piace leggere i tuoi consigli e li tengo in forte considerazione, ti ritengo una persona preparata, senz'altro più di me, non volevo essere offensivo o sarcastico, e chiaramente il veterinario esperto in rettili è insostituibile.
ed ho capito perfettamente a cosa ti riferivi, e sono anche dello stesso parere tant'è che è quello che faccio.

Re: g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: gio nov 05, 2009 12:30 pm
da Tortugo
non ti preoccupare, avevo capito che lo hai detto scherzando. L'importante è che si è capito cosa volevo dire in poche parole
è vero,
il veterinario esperto in rettili è insostituibile :wink:
Re: g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: ven nov 27, 2009 3:12 pm
da VincenzoC
dopo il primo trattamento in 2 somministrazioni a distanza di 15 giorni, le feci sono ancora positive, il veterinario dice che essendo debilitate e dovendo vivere in terrario fino alla prossima estate vuole portare a 0 la carica di parassiti, quindi faremo un altro trattamento
nel frattempo le mie tarta mangiucchiano e non crescono una ha preso 5 gr e l'altra 2 nell'ultimo mese
inoltre in quest'ultimo mese essendo in terrario con i fogli di giornale l'umidità è data dai bagnetti quotidiani e dal contenitore con l'acqua, l'hygrometro segna 30% al massimo.
Re: g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: ven nov 27, 2009 4:05 pm
da gigiula
30% per le elegans non è poco?
Re: g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: ven nov 27, 2009 6:40 pm
da VincenzoC
certo, ma adesso per curarle dai parassiti ho eliminato l'habitat sono nel terrario solo con fogli di giornale, quindi umidità addio
senza la fibra di cocco o substrati simili è difficile alzare l'umidità.
Re: g. elegans ascaridi e ossiuridi
Inviato: ven nov 27, 2009 9:03 pm
da Giuseppe Liotta
ma in questa fase non sarebbe meglio evitare la bacinella con l'acqua? solitamente quando bevono fanno anche i loro bisognini...
scaricando anche i maledetti ossiuridi e ascaridi, che in acqua vivono piu a lungo....
..per l'umidità potresti aumentare il numero di nebulizazioni e magari tenere diversi contenitori(tipo bottiglie di plastica tagliate) pieni d'acqua...
..oppure applicare sulle pareti dei brandelli di stoffa bagnata...so che non è il massimo dell'estetica, ma 30% di umidita per le elegans sono pochini...