Pagina 1 di 1
scolo nasale pardalis
Inviato: lun set 28, 2009 11:17 am
da tartaka
buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio...ho una della mie due pardalis che da qualche giorno ha un continuo scolo nasale, nonostante sia in terraio da fine agosto, può essere un raffreddore? si può curare? dalle mie parti è un problema trovare un veterinario specializzato in tartarughe... grazie
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: lun set 28, 2009 11:22 am
da Barbara
Potrebbe essere raffreddore, magari quando pulivi il terrario può aver preso un colpo d'aria.
Guarda che in Toscana veterinari esperti in rettili ce ne sono, se non proprio a Grosseto sicuramente in qualche città non lontanissima!
Controlla l'elenco in home page, le cure vanno date singolarmente dopo una visita appropriata.
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: lun set 28, 2009 11:39 am
da tartaka
anni fà c'era un veterinario specializzato in tartarughe, che veniva una volta alla settimana, ma adesso pare che non ci sia più....adesso guardo dove dici tu...sono preoccupata, perchè la tarta è vispa e mangia regolarmente, solo che una narice è sempre bagnata....grazie Barbara
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: lun set 28, 2009 9:57 pm
da DelorenziDanilo
di solito alzare leggermente la temperatura e alzare un po l'umidità aiuta. (senza esagerare visto che si tratta di una pardalis).
Finchè la situazione rimane stabile o comunque non è preoccuante cerca rimedi naturali.
Alcuni veterinari consigliano di utilizzare l'aerosol nel terrario (MA CON PRODOTTI NATURALI E APPOSITI, non con un prodotto da aerosol a caso).
Prova a contattare un buon veterinario per un parere.
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: mar set 29, 2009 1:12 am
da Giacomo-PG
Io la farei vedere subito:better to be safe than sorry!
Non è impossibile avere un tracollo improvviso.
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: mar set 29, 2009 8:27 am
da VincenzoC
io andrei dal veterinario come prima cosa
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: mar set 29, 2009 8:33 am
da DelorenziDanilo
forse una variazione troppo improvvisa di temperatura.
la tarta com'è? attiva?
quanti gradi hai nel terrario?
come è composto? (substrato, umidità, temperatura, tipo di lampada, ecc)
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: gio ott 01, 2009 7:11 pm
da tartaka
ho parlato con la veterinaria, che purtroppo è l'unica che conosco che sa curare le tarte e non può visitarla perchè non è in zona... mi ha dato una cura con l'antibiotico, dice che probabilmente è polmonite, e che quindi devo somministrarle questo antibiotico con punture....entro qualche giorno deve migliorare...poi spero che la veda per visitarla....mi ha detto di tenerla ad una temperatura costante di almeno 28- 30°, anche di notte fin quando non starà completamente bene...
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: gio ott 01, 2009 11:14 pm
da DelorenziDanilo
ma ddai, ti ha detto che ha la polmonite senza nemmeno averla vista?
ma come si fa a fare una cosa del genere?
e poi ti ha consigliato l'antibiotico più pesante senza sapere quello che ha?
..ascolta se vuoi fare un bel lavoro vai da un veterinario esperto, nient'altro.
Parallelamente intanto compri un'igrometro per capire l'umidità che hai nel terrario, verifichi quale lampada hai per sapere se la stai "illuminando" con le lampade giuste, la posizioni alla distanza consigliata nella pagina "test lampade".
questo è il consiglio su come "muoversi". (come ti ho scritto nei messaggi privati)
Se poi preferisci fare l'antibiotico "tanto per farlo", lasciare le lampade senza sapere quali hai, continuare a non sapere che umidità hai in terrario, ecc ecc... vedi tu! però devi fare un pò in fretta a portarla perchè se è polmonite la tarta rischia..
Re: scolo nasale pardalis
Inviato: ven ott 02, 2009 6:59 am
da Barbara
Neppure io mi spiego come possa un veterinario fare una diagnosi per telefono e dare una cura antibiotica senza visita.
Anche fosse polmonite le cure variano di caso in caso: il peso e lo stato di salute generale, la mia veterinaria mai mi darebbe medicine online o per telefono, sarebbe proprio poco affidabile!
Segui i consigli di Danilo e soprattutto se dici quale città avresti più vicino qualcuno potrebbe darti il nominativo di un buon veterinario esperto, certo non sperare di trovarlo sotto casa! Io ogni volta che devo portarle in visita mi sobbarco 100 km all'andata ed altrettanti al ritorno ma ne farei anche di più per curarle
