Pagina 1 di 2
problema al piastrone
Inviato: sab set 05, 2009 4:48 pm
da Suelo
la foto non è un granchè e le zone chiare/scure sono dovute al fatto che avevo appena lavato il piastrone, comunque c'è una zona del piatrone (seconda foto) in cui manca lo strato corneo, frutto probabilmente di una lesione, ma ciò che mi preoccupa è che in tutto il piastrone lo strato superficiale si solleva a partire dalle suture e sembra che si stacchi facilmente (foto 3).
a cosa può essere dovuto e cosa posso fare?
non so molto sulla tartaruga in questione perchè è con me solo da maggio, ma alla visita veterinaria che gli ho fatto fare appena arrivato da me ho segnalato al veterinario un problema al piastrone, si vedevano come delle macchioline arancioni-giallastre, sembravano delle corrosioni, ma il dott. mi aveva tranquillizzato dicendo che si trattava solo di una vecchia abrasione. le due cose possono essere correlate?
grazie
Re: problema al piastrone
Inviato: sab set 05, 2009 9:37 pm
da Valentina
Suelo a me personalmente non sembra nulla di buono o più che altro non ho mai visto nulla di simile nelle mie, che vivendo allo stato semiselvatico hanno più di un'abrasione, ma credo che tu ti rivolga ad uno dei migliori veterinari del settore, mi sbaglio?
Re: problema al piastrone
Inviato: sab set 05, 2009 9:44 pm
da Seda
secondo me se facevi la foto da asciutta si capiva meglio!
non ci sono arrossamenti pero' ,tali da far pensare ad una infezione!ma tutto il piastrone sembra perdere la parte lucida come se cambiasse pelle?per me e' roba vecchia!sotto c'e' il tessuto nuovo e le placche cornee tendono a staccarsi,nella seconda foto si intravede il giallo!!
non vedi liquidi vero se premi?
Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 1:19 am
da last-rider
Non ho mai visto nulla di simile, ma posso condividere una mia esperienza, una mia piccola THH 4 anni circa aveva un foro molto simile al tuo solo più profondo (e quella macchia bianca/giallastra era abbastanza poltigliosa) e al tatto sembrava che l'intera placca femorale stesse per staccarsi, credevo di perderla poi il veterinario mi consigliò di metterla in un posto pulito e sterile, mi fece curare la ferita con betadine e mi fece somministrare antibiotico per via orale (delle goccine) pian piano il foro si è rimarginato ed attualmente non c'è nulla di ciò che notavo prima.Anche se il tuo caso non sembra localizzato, almeno dalla foto ho l'impressione che tutto il piastrone sia in procinto di peggiorare, azzardo una possibile causa magari ha attraversato una macchia di benzina o materiale chimico??
Spero di esserti stato di aiuto e spero che la tua piccola possa guarire al più presto magari grazie all'aiuto di un buon veterinario!
Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 9:43 am
da Suelo
grazie a tutti, cerco di rispondere alle vostre domande, parto dall'ultima: no, assolutamente nè benzina nè altro, è sempre stata nel suo recinto.
non ci sono liquidi nè segni evidenti di infezione, anzì il piastrone sempra piuttosto secco, pronto a desquamarsi e al di sotto di esso c'è del tessuto altrettanto secco di colore giallo. E' come se lo strato corneo superficiale non fosse più bene adeso al tessuto osseo sottostante.
anche la zona con la ferita (foto 2) è secca, non sembra un trauma recente, nella foto sembra bagnata perchè avevo appena lavato il piastrone per cercare di vedere meglio di cosa si trattasse.
Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 9:55 am
da Seda
lo vedo che e' bagnata,l'acqua accentua sempre i colori ma cosi' secondo me peggiora!
da quello che mi rispondi avvali la mia ipotesi,che sia roba vecchia,ci mettono anni a perdere lo strato corneo dopo ad esempio un'infezione!falla vedere di nuovo,ma secondo me puoi star tranquilla!
Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 10:00 am
da loana
Facile che l'abrasione possa aver aperto la strada a micosi o altri microorganismi (mi si perdoni la poca scientificità, ma spero di rendere l'idea) che sono andati a intaccare lo strato corneo del piastrone penetrandolo.
Suelo, visto che sei in zona vicino ad uno dei migliori veterinari del settore, portagliela a vedere: probabilmente praticherà una asportazione localizzata alla parte che si sta sollevando ed effettuerà una pulitura per scongiurare pericoli di infezioni o micosi.
Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 11:27 am
da Suelo
grazie a tutti, di certo domani lo porto dal veterinario (sperando che ci sia).
in effetti l'impressione è che lo strato superficiale ormai secco si stia scollando da quello sottostante, penso anch'io come loana ad una micosi o altro che dalla zona del trauma si sia estesa infiltrandosi al di sotto dello strato corneo.
vi farò sapere.
Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 11:36 am
da loana
Se vai dal veterinario che penso io sono certa farà un ottimo lavoro

p.s. se è lui ti consiglio una telefonata preventiva/appuntamento... per essere sicuro che ci sia e che te la visiti proprio lui...
(sempre che stiamo parlando della stessa persona, ma anche da quello che ha detto Valentina deduco di sì

Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 8:00 pm
da Ale
Quoto gli altri interventi, un'acchiata da un vet. ci vuole. Però secondo me non è un problema grave, tra la'ltro la tarta si sta difendendo bene già da sola: quello che si vede sotto le parti esfoliate non è l'osso ma è lo strato cheratinico neo formato (l'osso non ha pigmento ed è parecchio irrorato, se esposto sanguina e cicatrizza con la famosa crosta bianca).

Re: problema al piastrone
Inviato: dom set 06, 2009 9:18 pm
da Suelo
Ale ha scritto:Quoto gli altri interventi, un'acchiata da un vet. ci vuole. Però secondo me non è un problema grave, tra la'ltro la tarta si sta difendendo bene già da sola: quello che si vede sotto le parti esfoliate non è l'osso ma è lo strato cheratinico neo formato (l'osso non ha pigmento ed è parecchio irrorato, se esposto sanguina e cicatrizza con la famosa crosta bianca).

ok grazie, allora stò un pò più tranquilla, in effetti la tartaruga non mostra alcun segno di sofferenza, mangia e si accoppia come se nulla fosse
Re: problema al piastrone
Inviato: lun set 07, 2009 5:23 pm
da Suelo
il veterinario ha detto che non è nulla, c'è solo una vecchio trauma perfettamente guarito e delle zone in cui il carapace si stacca un pò ma sotto c'è nuovo tessuto corneo, nessuna infezione. picchiettando sul piastrone in vari punti ha sentito quali erano le parti secche e le ha rimosse con una sorta di spatoletta e basta. la cosa strana è che sotto il colore non corrisponde a quello sopra, nel senso che magari in certi punti dove c'era la banda nera ora sono gialli, come mai?
grazie ancora a tutti

Re: problema al piastrone
Inviato: lun set 07, 2009 9:01 pm
da Seda
che ti avevo detto!!

meno male va,ti sei tolta un peso!
per il colore:e' normale che sia cosi',non sara' mai piu' uguale!!il motivo preciso non so dirtelo!suppongo che il tessuto osseo lesionato forse non accumuli il pigmento nello stesso modo di quello originario e ben liscio!(l'avro' detta grossa??

)
Re: problema al piastrone
Inviato: mar set 08, 2009 3:38 pm
da Ale
seda ha scritto:che ti avevo detto!!

meno male va,ti sei tolta un peso!
per il colore:e' normale che sia cosi',non sara' mai piu' uguale!!il motivo preciso non so dirtelo!suppongo che il tessuto osseo lesionato forse non accumuli il pigmento nello stesso modo di quello originario e ben liscio!(l'avro' detta grossa??

)
Secondo me hai perfettamente ragione. Non sono un veterinario ma è presumibile che, così come accade per le nostre cicatrici, il tessuto cicatriziale abbia una disposizione delle cellule diversa dall'originale, incluse le cellule che svilupano il pigmento.

Re: problema al piastrone
Inviato: mar set 08, 2009 4:44 pm
da VincenzoC
anche io credo che il tessuto nuovo ha un colore diverso perchè la sequenza cellulare non può essere sempre identica.