Pagina 1 di 3

baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 7:30 pm
da StefyeRob
Ciao , vi chiedo se capita anche a voi che delle baby , in recinto all'aperto , con zone d'ombra , di sole , con acqua e quant'altro , prendano un bel raffreddore che in alcuni casi le porta alla morte ,per me è una brutta novità ......

Re: baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 7:54 pm
da Suelo
no, mai successo per fortuna.
te ne sono morte molte? il veterinario cosa dice?
mi spiace :(

Re: baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 8:28 pm
da StefyeRob
abbastanza purtroppo, non mi era capitato mai neanche a me ....il veterinario diciamo a portata di mano, non è un esperto , e non ha saputo dirmi più di tanto e visto il peso , neanche una cura .....qualcuna ha avuto un rammollimento del guscio , ma altre no; son dell'anno scorso , han fatto letargo e son cresciute abbastanza .. e pensare che al risveglio avevo anche integrato tutte le nascite....

Re: baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 8:46 pm
da Maddy
StefyeRob ha scritto:Ciao , vi chiedo se capita anche a voi che delle baby , in recinto all'aperto , con zone d'ombra , di sole , con acqua e quant'altro , prendano un bel raffreddore che in alcuni casi le porta alla morte ,per me è una brutta novità ......


scritto cosi' non mi risulta.

....
il veterinario diciamo a portata di mano, non è un esperto ,


in questi casi va cercato un esperto

e non ha saputo dirmi più di tanto e visto il peso , neanche una cura

il peso non c' entra. Si possono trattare animali piccolissimi, il problema e' lo stesso di prima: avere un veterinario per rettili in zona

.....qualcuna ha avuto un rammollimento del guscio , ma altre no; son dell'anno scorso , han fatto letargo e son cresciute abbastanza .. e pensare che al risveglio avevo anche integrato tutte le nascite....


Dalla storia purtroppo non si puo' capire la causa del decesso. Ci sarebbe voluta un'autopsia.

Ma hai altri animali? Non e' sopravvissuta nemmeno una?

Re: baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 9:16 pm
da StefyeRob
no , no ne ho altre che attualmente sembrano in forma , ma non mi era capitato di piccole che prendessero il raffreddore

Re: baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 9:46 pm
da Maddy
StefyeRob ha scritto: ma non mi era capitato di piccole che prendessero il raffreddore


ma quindi avevano segni/sintomi di raffreddore? Quali? Hai scritto solo che alcune avevano un rammollimento del carapace; che altri sintomi avevano?

Re: baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 10:10 pm
da tartoombria
Per quella che è la mia esperienza sia grandi sia i piccoli a volte si raffreddano (non spesso e non tutti!), ma se si tratta di un semplice raffreddore da sbalzo di temperatura, guariscono abbastanza presto e a volte senza neanche bisongo di ricorrere a particolari cure. :arrow:

Quando invece i piccoli iniziano a morire in gruppo e si rammolliscono ritengo ci possano essere problemi più seri che possono andare da patologie e/o parassitosi avute dagli adulti fino ad una cattiva alimentazione delle madri nel periodo di ovulazione. :roll:

Tra un problemino e l'altro mi sembra che dall'inizio della primavera non ti hanno lasciata tanto tranquilla: perché non provi a far fare l'autopsia dei piccoli morti e magari fai qualche analisi ad altri esemplari? :?:

Re: baby hermanni

Inviato: ven giu 19, 2009 10:59 pm
da StefyeRob
E' vero , l'unica noto positiva è che l'adulta che era stata davvero molto male , proprio oggi ho visto che ha deposto per la seconda volta le sue tre o 4 uova :D ...Per l'alimentazione , l'escluderei, come detto più volte ho il suocero in pensione che giornalmente la prima cosa che fa è quella di andare in campagna a cercarmi l'erba , almeno fino a quando il sole brucia tutto.
Come detto prima , solo un paio hanno presentato un rammollimento del carapace, le altre presentano delle bolline di acqua che fuoriescono dalle narici e quelle già morte erano perfettamente "dure" , per quello che si può dire visto che sono dello scorso anno, .

Re: baby hermanni

Inviato: sab giu 20, 2009 8:17 am
da Maddy
StefyeRob ha scritto:E' vero , l'unica noto positiva è che l'adulta che era stata davvero molto male , proprio oggi ho visto che ha deposto per la seconda volta le sue tre o 4 uova :D ...Per l'alimentazione , l'escluderei, come detto più volte ho il suocero in pensione che giornalmente la prima cosa che fa è quella di andare in campagna a cercarmi l'erba , almeno fino a quando il sole brucia tutto.
Come detto prima , solo un paio hanno presentato un rammollimento del carapace, le altre presentano delle bolline di acqua che fuoriescono dalle narici e quelle già morte erano perfettamente "dure" , per quello che si può dire visto che sono dello scorso anno, .


NOn hai ancora descritto bene i sintomi per avere un'idea chiara. Quando sono comparse queste bolle? Per quanto tempo sono state male le tarte? Cosa facevano? E' stata una cosa improvvisa? ecc. ecc.

Da quello che dici non si puo' ancora dire che gli fosse venuto il raffreddore. I dati che fornisci sono troppo pochi per farsi un' idea plausibile

Re: baby hermanni

Inviato: sab giu 20, 2009 9:29 am
da StefyeRob
Le ho in giardino in uno spazio recintato e ben attrezzato dove hanno a disposizione tutto, non le controllo di continuo , mi sono accorta che alcune presentano del muco e hanno difficoltà di respirazione, e allungano il collo per respirare meglio, altre si sono rammollite ed altre ancora sono morte pur non presentando i sintomi descritti, con corrazza bella "dura" . Nel recinto hanno a diposizione l'erba, ma giornalmente fornisco erba di campo , che a dire la verità ancora non apprezzano molto,e anche insalata , insomma non gli manca nulla sia per quanto riguarda l'alimentazione , che l'ambiente ; zone esposte al sole , zone d'ombra sotto rose , calle , trifoglio...

Re: baby hermanni

Inviato: sab giu 20, 2009 12:06 pm
da Maddy
StefyeRob ha scritto:Le ho in giardino in uno spazio recintato e ben attrezzato dove hanno a disposizione tutto, non le controllo di continuo , mi sono accorta che alcune presentano del muco e hanno difficoltà di respirazione, e allungano il collo per respirare meglio, altre si sono rammollite ed altre ancora sono morte pur non presentando i sintomi descritti, con corrazza bella "dura" . Nel recinto hanno a diposizione l'erba, ma giornalmente fornisco erba di campo , che a dire la verità ancora non apprezzano molto,e anche insalata , insomma non gli manca nulla sia per quanto riguarda l'alimentazione , che l'ambiente ; zone esposte al sole , zone d'ombra sotto rose , calle , trifoglio...


quindi direi che la storia del raffreddore non c'entra...altrimenti ti sarebbero morte quelle con i sintomi da raffreddore... Al tuo posto avrei fatto autopsie...

Re: baby hermanni

Inviato: sab giu 20, 2009 12:14 pm
da StefyeRob
un'altra cosa che ho notato è che a quelle che hanno difficoltà respiratorie con muco chiaro che esce dalle narici, lacrimano vistosamente anche gli occhi ; potrebbe essere il risultato di un accoppiamento , non voluto, tra consanguignei ? Un'altra cosa , potrebbero risentire del fatto che comunque ogni tanto , anche se di rado proprio perchè ci sono loro,innaffio il recinto con l'acqua del pozzo dato che comunque ci sono piante ?chi le fà le autopsie e che costo hanno?

Re: baby hermanni

Inviato: sab giu 20, 2009 12:28 pm
da Seda
l'acqua del pozzo a meno che non sia proprio inquinata ,dubito dia problemi,anche io ne faccio uso!
se non ricordo male era la tua tarta che e' stata male a lungo e per cui temevi l'herpes vero?e alla fine e' guarita!
potrebbe trattarsi di altro virus ,quale non saprei ,che ora e' passato alle piu' giovani e meno resistenti????

Re: baby hermanni

Inviato: sab giu 20, 2009 12:41 pm
da Maddy
Allora facciamo un attimo il punto della situazione.
Quelle che hanno questi sintomi

un'altra cosa che ho notato è che a quelle che hanno difficoltà respiratorie con muco chiaro che esce dalle narici, lacrimano vistosamente anche gli occhi ;


sembra abbiano raffreddore piu' o meno grave e se ce ne sono alcune di queste ancora vive vanno controllate da un veterinario che possa prescriverti una terapia

potrebbe essere il risultato di un accoppiamento , non voluto, tra consanguignei ?


no. Questi sintomi non c'entrano nulla con accoppiamneti tra consanguinei

Un'altra cosa , potrebbero risentire del fatto che comunque ogni tanto , anche se di rado proprio perchè ci sono loro,innaffio il recinto con l'acqua del pozzo dato che comunque ci sono piante ?


dipende dalle modalita'. Se riempi il loro recinto di acqua, se il terreno non assorbe/drena a sufficienza e in pratica restano in acqua tutto il tempo anche quando le temperature si abbassano per la notte allora potrebbero essere, ma se fai le cose come vanno fatte allora non c'entra nulla

chi le fà le autopsie e che costo hanno?


le autopsie le fanno i veterinari esperti in rettili o gli Istituto Zooprofilattici (ma non tutti gli Istituti Zooprofilattici, dipende dalle zone). Và detto che anche alcuni vet per rettili a volte non fanno autopsie, anche qui purtroppo dipende dalla zona. A volte per esempio eseguono tecnicamente l'autopsia e poi spediscono i campioni ai laboratori (microbiologici o istologici dipende dal caso).
Il costo di un'autopsia dipende da zona a zona e dal grado di specializzazione del vet oltre che dal numero di animali di cui deve eseguire l'autopsia. In alcune circostanze il vet la esegue anche gratuitamente soprattutto se il paziente e' un cliente o se ha seguito il caso per lungo tempo. In sintesi volendo darti una risposta un'autopsia ti puo' costare da nulla a diverse centinaia di euro nei casi in cui ti servono delle analisi costosissime per arrivare alla diagnosi definitiva. Considerato cio' il mio consiglio e' di contattare il vet esperto in rettili della tua zona (che avendo tartarughe dovresti gia' sapere qual e' e se ce n'e' uno) e chiedere a lui. A volte succede che avendo paura di spender un po' di soldi si perdono altri animali in un secondo momento quando invece informandosi si scopre poi che un'autopsia non era una cosa cosi' trascendentale dal punto di vista dei costi.

Per chiarezza ti aggiungo che l'autopsia ha senso e puo' dare risposte valide se eseguite su animali deceduti nell'arco di 24 ore massimo e conservate refrigerate. Il congelamento della carcassa e' possibile ma esclude poi la possibilita' di eseguire alcuni esami per cui poi non sempre si puo' arrivare ad una diagnosi sicura, altri metodi di conservazione ce ne sono ma bisogna sapere come eseguirli e di certo non sono applicabili nelle mura di casa

Re: baby hermanni

Inviato: sab giu 20, 2009 12:48 pm
da Maddy
seda ha scritto:l'acqua del pozzo a meno che non sia proprio inquinata ,dubito dia problemi,anche io ne faccio uso!
se non ricordo male era la tua tarta che e' stata male a lungo e per cui temevi l'herpes vero?e alla fine e' guarita!
potrebbe trattarsi di altro virus ,quale non saprei ,che ora e' passato alle piu' giovani e meno resistenti????


posso chiedervi una cortesia ragazzi? Invece di aggiungere un pezzetto alla volta ad una storia, cercate di fare un riassunto unico. E' impossibile aiutarvi se aggiungete un pezzetto per volta o non lo aggiungete proprio (in questo caso vedo che le informazioni vengono aggiunte da altri utenti e neanche dall'interessato).

Detto questo...alcune domande
1) Seda parla di una tarta che e' stata male a lungo... La hai portata da un vet? Analisi? Diagnosi?
2) Dal discorso sembra di capire che se ne sono ammalate altre che poi non si capisce in che percentuale siano morte...Anche qui i tempi trascorsi quali sono?

L'erpes virus non si sospetta, si diagnostica in base ad un sospetto e quando c'e' un sospetto si devono fare le analisi in quanto questo virus non e' un gioco per le tarte, ma una cosa molto seria che puo' arrivare a fare stragi.

Detto cio' cerchiamo di raccontare bene tutto e rispondere alle domande altrimenti finisce che si perde solo tempo e non si arriva da nessuna parte