Pagina 1 di 1

bavetta

Inviato: sab giu 13, 2009 9:24 am
da tugo
ciao vorrei esporvi il caso della mia piccola Hermanni di un anno.
La hermanni in questione mi è stata data da un'amica a inizio primavera, ha effettuato un buon letargo e da quando la ho, è vista mangia e scarica regolarmente.
Oggi però è la seconda volta che noto questa bavettina appiccicosa alla sua bocca. Non penso sia un reflusso poichè nel recinto non ho individuato niente di strano. La cosa si è già verificata qualche giorno fa, nel primo pomeriggio, e questa mattin l'ho notata ancora. Oggi come l'altro giorno ho provveduto a ripulirla con uno fazzoletto di carta bagnato, e per invogliarla ad aprire la bocca e controllare che tutto fosse ok, le ho offerto una foglia di lattuga, la bocca all'interno sembra normale.
Non saprei se son i residuri di qualcosa che mangia e che le sporcano semplicemente il muso oppure un veroe proprio reflusso quindi un problema digestivo.
Vi allego le foto, spero siano abbastanza chiare. La foto è di questa mattina, la bavetta si vede solo da un lato perchè avevo già pulito il resto.
grazie
Silvia

Re: bavetta

Inviato: sab giu 13, 2009 10:52 am
da VincenzoC
la respirazione è normale non lo fa a bocca aperta?
potrebbe aver mangiato una lumaca?

Re: bavetta

Inviato: sab giu 13, 2009 11:03 am
da Seda
ha a disposizione l'osso di seppia per caso?

Re: bavetta

Inviato: sab giu 13, 2009 11:21 am
da DelorenziDanilo
che strano! in effetti gli occhi sembrano belli vispi e non da segno di avere problemi..
tienila controllata, lasciala un po in un po di acqua per bere.. e per il resto controlla che la cosa non si ripeta senza motivo apparente.. speriamo in qualcosa che ha mangiato..

Re: bavetta

Inviato: sab giu 13, 2009 12:12 pm
da tugo
Ciao a tutti,
allora
1. di lumache ce ne sono a volontà nel recinto...abbiamo appena piantato delle piantine di insalata, e non potendo mettere il lumachicida, ovviamente si spartiscono le piantine con le tartarughe
2. l'osso di seppia è a disposizione a pezzi nel recinto....ma fino a questo momento non mi sembrava avesse suscitato il suo interesse. E' probabile che le abbia semplicemente sporcato il muso?
3. L'ho tenuta controllata tutta mattina e ha continuato a mangiare senza problemi, mantenendo vitalità e momenti di riposo abitudinari.
Presumo sia stato qualcosa che ha mangiato.
Grazie!

Re: bavetta

Inviato: sab giu 13, 2009 1:35 pm
da Suelo
seda ha scritto:ha a disposizione l'osso di seppia per caso?



è quello che ho pensato subito anch'io, quando mangiano l'osso di seppia a volte si sporcano di bianco tutto il contorno della bocca, speriamo sia questo, del resto se è attiva, mangia e anche la bocca è rosea senza muco, potrebbe essere semplicemente qualcosa che mangia come osso di seppia o lumachina.