Pagina 1 di 1

Morte improvvisa.

Inviato: mer giu 10, 2009 5:50 pm
da MatteoV
Salve a tutti.
Qualche settimana fa mi è capitato un fatto strano, prima di illustrarlo vi faccio un po' di riassunto:

Un anno e mezzo fa circa ho avuto qualche problema con un gruppo di tartarughe(k.belliana), una delle quali ha avuto una rinite ed ha smesso di mangiare.
L'ho portata da un amico veterinario a Roma(bravissimo) che, dopo le dovute analisi, è intervenuto con antibiotici ed alimentazione forzata; dopo la bellezza di quattro mesi la tarta è guarita, ha ricominciato a mangiare autonomamente e mi è stata riconsegnata. Test herpes negativo.
Per sicurezza l'ho quarantenata un anno in stretta osservazione e non ha presentato il minimo problema, bella pesante, si alimentava tutti i giorni; unico fatto non era più attiva come prima pur espletando tutte le sue funzioni(basking , giretti ecc..).

Qualche settimana fa ho deciso di metterla nel recinto fuori visto che ero a casa da lavoro ed il tempo era ottimo, l'ho controllata dalle 9 del mattino fino alle 12.00 circa, girava ed ha mangiato erbe e un po' di melone senza manifestare problemi.
La sera sono andato a recuperarla per rimetterla in terrario e l'ho trovata con il collo estroflesso, bocca spalancata, muco che usciva da narici e bocca, lingua sbiadita, occhi sporgenti come se stesse soffocando.
L'ho riportata in casa cercando di togliere il muco per liberare le vie respiratorie ma dopo qualche ora è morta.
Mi ha impressionato la quantità di feci che ha espulso post mortem.
Purtroppo non ho avuto la possibilità di portarla subito a fare la necropsia, quindi l'ho congelata e dopo qualche giorno l'ho portata ad un amico veterinario di Modena(bravissimo anche lui).
Putroppo il congelamento ha reso più difficile la diagnosi e impossibilitato alcune analisi ma dalla necropsia è emerso che alcuni organi presentavano fibrosi, dovuta dalla precedente malattia.

Secondo voi è possibile che la tartaruga, pur non avendo difficoltà nel movimento e nonostante ci siano molte zone d'ombra nel recinto(vicinissime fra l'altro a dove l'ho ritrovata), si sia lasciata cuocere al sole senza spostarsi?.
E' l'unica cosa che mi è venuta in mente perchè non so cos'altro possa averla uccisa in tempo così breve.
Vi sono capitati casi simili o avete altre idee?

Grazie in anticipo per l'attenzione ^_^

Re: Morte improvvisa.

Inviato: mer giu 10, 2009 7:01 pm
da mariano1985
Mi dispaice tantissimo per la tua disavventura. Soprattutto quanto ci si affeziona a questi animaletti che hanno combattuto in precedenza per sopravvivere.

Dall'autopsia non è emerso nulla ingerito che possa averla soffocata?

Re: Morte improvvisa.

Inviato: mer giu 10, 2009 9:14 pm
da Guscioduro
Ciao Matteo!

Per un'attimo avevo il terrore che fosse riferita a quella "coppia" e poi scopro che era una delle tue belliana (non sarà quella z*******s, vero???).

La tua descrizione mi lascia perpesso, sembrano sintomi da avvelenamento (bava e esplusioni di feci...). :(

Re: Morte improvvisa.

Inviato: mer giu 10, 2009 10:01 pm
da Barbara
Mi dispiace moltissimo per la tua tartaruga, a me lo scorso anno è capitato con una marginata che però non sbavava e non ha defecato: questi sintomi sembrano davvero dovuti ad altri problemi.
La mia si è addormentata al sole e l'ho trovata morta con la testa fuori, l'allevatore che me l'ha ceduta mi ha detto che a volte capita soprattutto con le marginata e se sono chiare ancora di più, entrano in una sorta di catalessi e non si accorgono che la temperatura si alza e ne muoiono :cry:

Re: Morte improvvisa.

Inviato: mer giu 10, 2009 10:51 pm
da Maddy
Mi dispiace molto per la tua triste storia.

Da veterinario ti dico che purtroppo fare una diagnosi certa della causa di decesso solo sull'animale congelato e' il piu' delle volte impossibile. La necroscopia da' risposte concrete solo se effettuata su materiale fresco e su campioni istologici adeguatamente prelevati e fissati.
La triste real'ta' e' che nessuno potra' mai dirti perche' e' morta la tua bestiola.

Il fatto che abbia espulso tutte quelle feci post mortem, non e' patognomonico di nulla e non aiuta nella diagnosi.

Hai altre tartarughe che vivevano con questa?

Re: Morte improvvisa.

Inviato: gio giu 11, 2009 11:43 am
da MatteoV
Grazie a tutti per le risposte veloci!

mariano1985 ha scritto:Dall'autopsia non è emerso nulla ingerito che possa averla soffocata?

Purtroppo no.

Guscioduro ha scritto:Ciao Matteo!

Per un'attimo avevo il terrore che fosse riferita a quella "coppia" e poi scopro che era una delle tue belliana (non sarà quella z*******s, vero???).

La tua descrizione mi lascia perpesso, sembrano sintomi da avvelenamento (bava e esplusioni di feci...). :(


Tranquillo la "coppia" sta alla grande, anzi sono talmente voraci che quando si litigano il cibo mi spaventano! ^_^
Anche la zombensis sta benissimo, è guarita completamente e sembra un'altra tartaruga rispetto a quando me l'hanno portata.
Questa era una nogueyi di taglia piccola(sui 400g).
Avvelenamento spero di no, nel recinto non ho piante tossiche che io sappia(callistemo, corbezzolo, rosmarino, pianta di more, lamponi e passiflora).

Maddy ha scritto:Hai altre tartarughe che vivevano con questa?

E' stata nel recinto insieme ad altre per un giorno.
Pensavo che un anno di quarantena fosse sufficiente per considerarla "sana".
Secondo te potrebbe essere utile qualche esame sulle altre?

Re: Morte improvvisa.

Inviato: gio giu 11, 2009 3:13 pm
da Seda
una cosa simile e' successa ieri sera ad una delle mie piccole,sono andata per ritirarla e era quasi morta,tutta gonfia zampe collo cloaca,la corazza sembrava molle,e respirava a stento,tutta ciondoloni,liquido dal naso,immagina una tarta ad un giorno dalla morte ,era lei!morta per morta ho tentato con qualcosa che non sapevo neppure se potevo dare e in che dosi,diciamo un antinfiammatorio,mi ha detto bene,ha iniziato a sgonfiarsi!oggi e' normalissima e mangia,forse l'avra' punta una vespa!

Re: Morte improvvisa.

Inviato: gio giu 11, 2009 7:24 pm
da Maddy
E' stata nel recinto insieme ad altre per un giorno.
Pensavo che un anno di quarantena fosse sufficiente per considerarla "sana".


direi di si', soprattutto se poi l'animale e' stato rivisitato e ricontrollato e risultava sano...

Secondo te potrebbe essere utile qualche esame sulle altre?


Un controllo di routine lo farei e a seconda dell'esame clinico effettuato sui soggetti valuterei il da farsi...tutto questo solo perche' non cé' una diagnosi di decesso, solo per star piu' tranquilli

Re: Morte improvvisa.

Inviato: ven giu 12, 2009 8:37 am
da MatteoV
Grazie! Domani parlo col mio dottore per dare un'occhiata alle altre.