Pagina 1 di 4

qualche consiglio

Inviato: mar giu 07, 2005 1:08 pm
da valentina_
ciao che mi consigliate per sta povera testudo con il piastrone e il carapace massacrato il mio vet mi ha detto di lavarla ongi di con uno spazzolino e spugnature di clorexidina,
secondo vuoi e maschio?
e poi deve stare in isolamento o posso metterlo insieme agli altri
grazie a tutti

Immagine:
Immagine
112,66 KB

Immagine:
Immagine
98,48 KB

Immagine:
Immagine
128,29 KB

Immagine:
Immagine
98,48 KB

Immagine:
Immagine
88,27 KB

Inviato: mar giu 07, 2005 3:33 pm
da Carmen
Ciao Valentina,

premetto che di malattie non ne capisco niente,
ma nella mia ignoranza la terrei separata dalle altre,
sai mica come mai è ridotta in quello stato?
Non si capisce neanche cosa sia, sembra una greca...comunque secondo me è femmina.

Potrebbe anche avere una infezione della corazza causata da virus ( o batteri? ) ed essere molto contagiosa...

Spero ti rispondano gli esperti al più presto.

Inviato: mar giu 07, 2005 3:36 pm
da Fcazz
si a me sembra un maschio di graeca....sulla disinfezzione ascolta che ti dicono gli esperti...io "potrei consigliarti" di disinfettarla con del betadine puro facendo attenzione a non far andare il prodotto sulla cute, occhi.....o farla ingerire....poi sciacqua con acqua tiepida.
ciao

Inviato: mar giu 07, 2005 3:42 pm
da Fcazz
preciso....per quanto riguarda il sesso a me sembra maschio perchè ha la coda bella grossa....ma per quanto riguarda il carapace la parte che dovrebbe terminare rivolto verso la coda è come nelle femmine.....ma osservando l'esemplare com'è rovinato....potrei pensare che quella parte manchi.
quindi per me rimane maschio.
ora aspettiamo nuovi riscontri!

Inviato: mar giu 07, 2005 3:54 pm
da Andrea
a mio parere la coda è abbastanza piccola e corta quindi ritengo sia una femmina...per il resto affidati a un buon veterinario esperto di tarta( vedi elenco su sito tartaclub)

Inviato: mar giu 07, 2005 4:31 pm
da valentina_
premetto che studio medicina veterinaria, io credo che sia ridotta cosi a causa di dove era prima, cioè era tenuta in una gabbia stile quella allevamento uccelli pieno di terreno e alimentata a scatolette per cani, però un veterinario molto esperto è amico del tartaclub mi ha detto che potrebbe anche essersi trovata in un incendio, la mia domanda è un altra io ho un maschio di greeca e ogni volta che gli viene in contatto la corteggia e tenta disperatamente di montarla sarà femmina o la mia tartaruga ha qualche problema?

Inviato: mar giu 07, 2005 4:44 pm
da Andrea
anchio credo sia dovuto ad un incendio o altra malattia ma nn ad alimentazione sbagliata...perchè sarebbe dovuta essere molto piramidizzata...

Inviato: mar giu 07, 2005 4:57 pm
da Alfabravo
Vale ho visto le foto del tuo maschio di Graeca ti segnalo anche che ha bisogno di un buon trattamento funghicida e ad una buona cura a base di raggi UV r preparati a base di vitamine A eD

Inviato: mar giu 07, 2005 6:40 pm
da Carmen
A me non sembra bruciata comunque,
credo solo che possa essersi infettata visto che era tenuta in pessime condizioni a livelli di igiene probabilmente inesistenti, e sfregandosi sulle sbarre di questa gabbia sporca possa ver contratto questa infezione.

Maschio o femmina?
sinceramente le greche non le conosco, ma da sotto sembra femmina, da sopra maschio!!!

Il fatto che l'altra la monti non vuol dire niente, a volte i maschi cercano di montare altri maschi o qualsiasi altra cosa..io ne ho visto uno montare la scarpa di mio suocero ( col suo piede dentro )!!!!

e a volte le femmine cercano di montare altre femmine...la mia lo fà prima di deporre.

Inviato: mar giu 07, 2005 8:20 pm
da Davide
[quote]Messaggio inserito da valentina

premetto che studio medicina veterinaria

Ma Valentina, come fai a studiare veterinaria se hai 13 anni!

Inviato: mar giu 07, 2005 8:42 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da alfabravo

Vale ho visto le foto del tuo maschio di Graeca ti segnalo anche che ha bisogno di un buon trattamento funghicida e ad una buona cura a base di raggi UV r preparati a base di vitamine A eD


Ciao Alfabravo, come sei arrivato ad una diagnosi di micosi? Perché ritieni che ci sia una carenza di vitamina A e D? Le terapie che hai consigliato possono essere pericolose se attuate a sproposito, quindi sarebbe meglio che tu ci spiegassi quali sono i segni obiettivi che ti hanno indirizzato verso una precisa diagnosi (quale?) oppure, se sei veterinario, che ti identificassi come tale, e di certo la cosa ci farebbe molto piacere.

Ciao
Davide.

Inviato: mar giu 07, 2005 9:18 pm
da valentina_
io veramente ne ho 28 di anni

Inviato: mar giu 07, 2005 9:22 pm
da valentina_
comunque escluderei una micosi credo che siano lesioni dovuti al cattivo allevamento e non escluderei l'incendio comunque per maggior sicurezza faro fare un test antimicotico

Inviato: mar giu 07, 2005 9:28 pm
da Carmen
Ciao Valentina,
comunque è vero, sul tuo profilo hai messo 13 anni!!!

Io ne ho viste di tarte bruciate, e le lesioni non sono così sparse, in genere prendono una parte di carapace e lo consumano completamente, sembra quasi fuso,
invece la zona dove non ha toccato il fuoco è sana.
La tua tarta è mangiucchiata un pò dappertutto e a "chiazze", il fuoco non fà così.

e poi sotto il fuoco non arriva il piastrone in genere è sano.

Inviato: mar giu 07, 2005 9:38 pm
da DelorenziDanilo
femmina non direi proprio...

il discorso del carapace è interessante e da approfondire..
sembra una cosa non recente..e non mi sembra un problema causato da un incendio..

ci sapresti dare qualche informazione in più?
..del tipo: è qualcosa che si è esteso in quanto tempo?
bisogna cercare di capire se la situazione è in fase di cicatrizzazione (ovviamente processo molto lungo e probabilmente i segni saranno sempre visibili) oppure se il problema sta avanzando..

bisognerebbe vederla per capire se il problema interessa solo i primi strati o se va oltre (ulcere del carapace o cose simili)

dato che sei di rimini anche tu mi piacerebbe vederla dal vero.. e comunque prova a rivolgerti a PierPaolo Cerchione di Savignano..ne sa veramente molto sui rettili e sicuramente sa darti indicazioni utili.

PS: finchè non hai almeno un parere medico non è una brutta idea tenerla isolata.