Pagina 1 di 5

hermanni scolo dal naso e dalla bocca

Inviato: sab apr 18, 2009 2:09 pm
da StefyeRob
Ciao a tutti , ho tartarughe da una 20ina di anni e non mi era capitato ciò che mi sta capitando quest'anno al risvegli dal letargo effettuato sempre nel medesimo posto;le hermanni presentano quei sintomi , una come sapete(vedi altra discussione ,Polmonite ) mi è morta , ma altre,una propio oggi, presentano questo scolo , insomma sono raffreddate ,e spero si fermi qui.In 20 anni appunto non mi era mai capitato che le hermanni ,almeno le mie,e non le marginate, si ammalassero ,tanto meno di reffreddore, ed incrocio le dita.

Inviato: sab apr 18, 2009 3:10 pm
da Suelo
mi spiace molto per te V
ma in che senso scolo dal naso e dalla bocca?

Inviato: sab apr 18, 2009 3:13 pm
da StefyeRob
nel senso che fuoriesce del muco dalle narici e un poco anche dalla bocca...comunque la vedo in giardino che mangicchia...Ma a te le hermanni han presentato questo problema ? A me prima mai..

Inviato: sab apr 18, 2009 4:00 pm
da VincenzoC
spero sia un raffreddore leggere che possa passare con il sole delle belle giornate, altrimenti dovrai farlo vedere da un veterinario

Inviato: sab apr 18, 2009 4:02 pm
da tartafede
sembra strano ma potrebbero essere infestate di vermi magari presi da un gatto di passaggio nel tuo giardino..

i vermi indeboliscono le difese e il raffreddamento potrbbe essere una conseguenza ..
a meno che tu non abbia inserito esemplari infetti l'anno scorso prima del letargo

esami delle feci il minimo

Ciao e in bocca al lupo

Inviato: sab apr 18, 2009 5:06 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

nel senso che fuoriesce del muco dalle narici e un poco anche dalla bocca...comunque la vedo in giardino che mangicchia...Ma a te le hermanni han presentato questo problema ? A me prima mai..



mai avuto nessun problema per fortuna,
mi spiace tanto, speriamo che si risolva tutto presto e nel migliore dei modi.
conosci un veterinario esperto in rettili che ti possa aiutare?

Inviato: sab apr 18, 2009 5:08 pm
da Luca-VE
Curiosita', hai avuto nuovi esemplari negli ultimi tempi?

Inviato: sab apr 18, 2009 5:31 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Curiosita', hai avuto nuovi esemplari negli ultimi tempi?






E' la prima cosa alla quale ho pensato anch'io.

Inviato: sab apr 18, 2009 6:03 pm
da tartoombria
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

nel senso che fuoriesce del muco dalle narici e un poco anche dalla bocca...comunque la vedo in giardino che mangicchia...Ma a te le hermanni han presentato questo problema ? A me prima mai..



Molto raramente in tanti anni è capitato anche a me: poche settimane fa una delle giovani che in autunno non si decideva ad andare in letargo si è svegliata boccheggiando e con con bava alla bocca tipo la tua tarta colpita da polmonite: messa in terrario a una temperatura elevata e costante, curata con punture di antibiotico, dopo due giorni è passato tutto e dopo una settimana è tornata in giardino e sta benissimo come le altre!;)

Il problema dello scolo nasale o del raffreddamento potrebbe essere associato a carenze vitaminiche o a infestazioni parassitarie: prova a verificare se recentemente è cambiato qualcosa nel tuo metodo di allevamento e effettua un'analisi delle feci!!!

Inviato: sab apr 18, 2009 6:20 pm
da StefyeRob
Allora, nessun esemplare nuovo da anni,invece ,sì, in una parte del recinto , che riservo per separare i maschi particolarmente aggressivi questo inverno era frequantata da alcuni gatti, che ci facevano regolarmente i bisogni; però prima di rimettere le tarta nel giardino ho ripulito tutto e comunque lì per ora non ci ho messo nessuna tarta e tra l'altro non possono neanche avvicinarsi .Purtroppo non ci sono veterinri esperti in rettili, però magari un esame delle feci possono farlo; tra l'altro oggi il tempo non è un granche ,sono poco attive e non è facile quindi prelevare le feci.

Inviato: sab apr 18, 2009 6:28 pm
da StefyeRob
Ecco la mia bella HH femmina che mi fa stare in apprensione; se vedete bene nella narice sinx si vede il muco



Immagine:
Immagine
69,05 KB

Inviato: sab apr 18, 2009 6:33 pm
da tartoombria
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Allora, nessun esemplare nuovo da anni,invece ,sì, in una parte del recinto , che riservo per separare i maschi particolarmente aggressivi questo inverno era frequantata da alcuni gatti, che ci facevano regolarmente i bisogni; però prima di rimettere le tarta nel giardino ho ripulito tutto e comunque lì per ora non ci ho messo nessuna tarta e tra l'altro non possono neanche avvicinarsi .Purtroppo non ci sono veterinri esperti in rettili, però magari un esame delle feci possono farlo; tra l'altro oggi il tempo non è un granche ,sono poco attive e non è facile quindi prelevare le feci.



Per l'esame delle feci va bene un qualsiasi veterinario, ma quasi tutte le tarte hanno dei parassiti: il veterinario esperto in rettili sa dirti quale "livello di presenza" può risultare preoccupante.

Inviato: sab apr 18, 2009 6:59 pm
da tartoombria
Ma il muco è liquido trasparente e schiumoso oppure opaco e denso??

Inviato: sab apr 18, 2009 7:08 pm
da Davide
Sarebbe molto utile un esame microscopico del muco, eseguito semplicemente strisciando un po' di muco su un vetrino ed osservandolo al microscopio.
Diversi veterinari lo fanno. Questo può permettere di individuare batteri o protozoi ( a volte anche alcuni flagellati possono determinare scolo nasale) e di conseguenza di impostare una terapia.
Se la causa fosse un'infezione da herpes virus invece la prognosi sarebbe pessima, quasi sempre infausta, ma se non hai introdotto nuovi esemplari da anni questa ipotesi dovrebbe essere remota.

Inviato: sab apr 18, 2009 7:14 pm
da StefyeRob
Davide, da quanto sono terrorizzata da questo virus, neanche ci ho pensato......anche perchè non avendo mai avuto problemi di questo genere,onestamente non sò bene neanche che sintomi dà.Il muco è liquido trasparente e schiumoso .