Pagina 1 di 1

lesione cloacale con vermi

Inviato: lun apr 06, 2009 12:16 pm
da Sergio
Una femmina hermanni boettgeri presentava la zona cloacale molto ingrossata, arrossata, gonfia a seguito di una eccesiva convivenza col maschio, che tra l'altro e' il solo e ha altre 3 femmine nello stesso recinto.Ieri, dopo una settimana di pioggia, e attivita' zero delle tartarughe, ho controllato la femmina in questione. Orripilante. Il gonfiore e' come esploso, c'era la carne viva col sanghe, altro tessuto invece sembrava morto, ma quel che e' peggio e' che c'era un bigattino di quelli che si va a pesca infilato nella carne. L'ho tolto e ho controllato se ce ne fossero altri, ma non ne ho trovati. Ho lavato bene la ferita, ho isolata la tartaruga mettendola in un grande contenitore di plastica. Stasera passo in farmacia per comperare della tintuta di iodio. Oltre ovviamente ad andare da un vet specializato in rettili, c'e' qualcuno che avrebbe dei consiglio di self help da mettere in pratica?
Grazie

Inviato: lun apr 06, 2009 12:59 pm
da loana
bravo Sergio, direi che finora hai fatto le cose che dovevi.
Ti consiglio però di ripulire la ferita con il betadine, inizialmente puro, e nei prossimi giorni in soluzione (tipo betadine fisiologica 1:1)...
mantieni la tartaruga in ambiente pulito, la vaschetta di plastica va benissimo (foderala con carta scottex per pulirla agevolmente) e controlla che mangi e sia attiva.
Se andrai dai un bravo tartavet non avrai grossi problemi comportandoti così!
Tienici aggiornati.

Inviato: lun apr 06, 2009 1:06 pm
da Sergio
ok grazie dei consigli. Seguiranno aggiornamenti.

Inviato: lun apr 06, 2009 1:40 pm
da Flavio
Il "verme" che hai trovato, di per se non è pericolosissimo, in quanto essendo una larva di mosca carnaria, si nutre di tessuto decomposto, il problema secondo me è a monte, ovvero nel fatto che si sia creata una condizione tale da permettere alla mosca di deporre uova e sucessimamente si siano schiuse, perchè questo avvenga serve una condizione infiammatoria purulenta, probabilmente derivata da un' infezione, il Betadine come prima cura và bene,(in quanto disinfettante potrebbe prevenire altre complicazioni) ma penso sia meglio ricorrere celermente ad un vet. per un'eventuale cura antibiotica mirata

Inviato: lun apr 06, 2009 2:11 pm
da Valentina
Una cosa, ricopri il contenitore con una zanzariera. Non si sa mai che possa arrivarci qualche altra mosca attirata dall'odore della carne.

Inviato: lun apr 06, 2009 2:23 pm
da Barbara
Citazione:Messaggio inserito da VgirlAi

Una cosa, ricopri il contenitore con una zanzariera. Non si sa mai che possa arrivarci qualche altra mosca attirata dall'odore della carne.


Quoto Valentina, è la prima cosa che mi è stata consigliata dalla veterinaria in un caso simile!
Comunque di corsa dal veterinario che ti saprà aiutare meglio ;)

Inviato: mar apr 07, 2009 3:05 pm
da DelorenziDanilo
Non posso che quotare quanto detto: igene, betadine.. e perchè no la zanzariera!
controlla che i bigatti non si siano infiltrati oltre alle parti visibili. Tienila disinfettata, idratata e vedrai che si riprende!

Re: lesione cloacale con vermi

Inviato: ven mag 22, 2009 10:08 pm
da macci
ciao a tutti. anche a me e' successo quanto ha scritto sergio e solo grazie alla vista di un verme mi sono accorta del grave danno. :( La thb femmina infatti era attiva, mangiava, l'unica novita' era che da qualche gg. scavava. pensavo alla mia prima deposizione :oops: invece, ora, penso che cercasse solo fresco nella terra. Con una pinzetta ho eliminato gli altri vermi che stavano tra lo scuto caudale e la cloaca e tolto quanto tessuto necrotico potessi. Disinfettato con beta e poi veterinario.
Ora gretel e' in una scatola con fogli giornale, rete antizanzare e curata quotidianamente con una soluzione di beta diluito con fisiologica che mi ha preparato la dott.ssa, una pomata unguento e poi antibiotico per iniezione per ora a gg alterni...domani gliela faro' io. la vet mi ha spiegato come farla,,,speriamo bene :roll: martedi' faro' il controllo e vi diro' come procede

Re: lesione cloacale con vermi

Inviato: sab mag 23, 2009 5:16 am
da simon@
una domnda per MACCI:
ma scavava con lezampe posteriori o anteriori?

perchè nel secondo caso potrebbe aver avuto davvero intenzione di deporre.
Che età ha?

Re: lesione cloacale con vermi

Inviato: sab mag 23, 2009 9:14 pm
da macci
simon@ ha scritto:una domnda per MACCI:
ma scavava con lezampe posteriori o anteriori?

perchè nel secondo caso potrebbe aver avuto davvero intenzione di deporre.
Che età ha?


ciao simona, sinceramente non l'ho vista scavare quindi non so' quali zampe abbia usato...quello che e' certo e' che la trovavo spesso nel semi scavo. La dott.ssa mi ha detto che e' troppo giovane per deporre ha 6 anni

Re: lesione cloacale con vermi

Inviato: sab mag 23, 2009 11:32 pm
da simon@
macci ha scritto:
simon@ ha scritto:una domnda per MACCI:
ma scavava con lezampe posteriori o anteriori?

perchè nel secondo caso potrebbe aver avuto davvero intenzione di deporre.
Che età ha?


ciao simona, sinceramente non l'ho vista scavare quindi non so' quali zampe abbia usato...quello che e' certo e' che la trovavo spesso nel semi scavo. La dott.ssa mi ha detto che e' troppo giovane per deporre ha 6 anni

Beh, se ha 6 anni sarebbe davvero presto, anche se a qualcuno, con le Hermanni, è capitato( raramente e uova non fecondate)

Re: lesione cloacale con vermi

Inviato: mer lug 01, 2009 1:43 am
da macci
macci ha scritto:ciao a tutti. anche a me e' successo quanto ha scritto sergio e solo grazie alla vista di un verme mi sono accorta del grave danno. :( La thb femmina infatti era attiva, mangiava, l'unica novita' era che da qualche gg. scavava. pensavo alla mia prima deposizione :oops: invece, ora, penso che cercasse solo fresco nella terra. Con una pinzetta ho eliminato gli altri vermi che stavano tra lo scuto caudale e la cloaca e tolto quanto tessuto necrotico potessi. Disinfettato con beta e poi veterinario.
Ora gretel e' in una scatola con fogli giornale, rete antizanzare e curata quotidianamente con una soluzione di beta diluito con fisiologica che mi ha preparato la dott.ssa, una pomata unguento e poi antibiotico per iniezione per ora a gg alterni...domani gliela faro' io. la vet mi ha spiegato come farla,,,speriamo bene :roll: martedi' faro' il controllo e vi diro' come procede


riguardo questo mio post del 22 maggio 2009 volevo aggiornare la situazione e chiedere un parere: ad oggi 1 luglio dopo aver fatto iniezioni di antibiotico per c.ca 10gg, disinfettato per 2 volte al di' la ferita e medicato con pomata prescritta dalla dott.ssa mi ritrovo ancora a dover medicare almeno una volta al giorno Gretel. C.ca 2 settimane fa' c'era ancora del tessuto necrotico e durante la pulizia l'ho rimosso. Purtroppo anche pezzi di carapace sono venuti via e successivamente si e' formato un buchino ma questo e' solo un fatto estetico. la vet mi ha detto che ora il tessuto e' bello vivo ma forse ho pulito in maniera forte la zona. n.b. prima di questa visita la vet mi disse che stava procedendo bene la guarigione...poi pero' ho notato il maleodore e ho pensato che ci volesse un intervento un po' piu' deciso nella pulizia della ferita. gretel e' attiva, mangia, defeca bene. la mia domanda: e' vero che i tempi di guarigione (a detta della vet. specialista in cheloni) per questo tipo di lesioni in quella zona richiedono cosi' tanto tempo??...mi spiace che non puo' godersi un po' di prato, visto che e' in un tondino con zanzariera...

Re: lesione cloacale con vermi

Inviato: mer lug 01, 2009 8:18 pm
da Maddy
riguardo questo mio post del 22 maggio 2009 volevo aggiornare la situazione e chiedere un parere: ad oggi 1 luglio dopo aver fatto iniezioni di antibiotico per c.ca 10gg


non e' molto per una condizione iniziale come quella in cui si trovava la tua Gretel

, disinfettato per 2 volte al di' la ferita e medicato con pomata prescritta dalla dott.ssa mi ritrovo ancora a dover medicare almeno una volta al giorno Gretel. C.ca 2 settimane fa' c'era ancora del tessuto necrotico e durante la pulizia l'ho rimosso.


Hai fatto bene a rimuoverlo. Il tessuto necrotico non si rigenera e aumenta solo i tempi di guarigione (oltre che attirare nuovamente le mosche

Purtroppo anche pezzi di carapace sono venuti via e successivamente si e' formato un buchino


puo' succedere. E' normale in una situazione come questa!

ma questo e' solo un fatto estetico. la vet mi ha detto che ora il tessuto e' bello vivo ma forse ho pulito in maniera forte la zona. n.b. prima di questa visita la vet mi disse che stava procedendo bene la guarigione...poi pero' ho notato il maleodore e ho pensato che ci volesse un intervento un po' piu' deciso nella pulizia della ferita.


Se hai notato il maleodore hai fatto bene a pulire. Non ti preoccupare per questo.

gretel e' attiva, mangia, defeca bene. la mia domanda: e' vero che i tempi di guarigione (a detta della vet. specialista in cheloni) per questo tipo di lesioni in quella zona richiedono cosi' tanto tempo??...


verissimo e anzi se la lesione e' cosi' importante ne avrai ancora per un bel po'... Lesioni di questo tipo possono impiegare anche 2-3 mesi per risolversi...

mi spiace che non puo' godersi un po' di prato,

avra' tutta la vita per goderselo. NOn ti preoccupare. Stai facendo solo il suo bene. Non ti diverti mica a fare quello che stai facendo? E' per il suo bene, ricordalo

visto che e' in un tondino con zanzariera...


lo hai detto tu: mangia, defeca, e' attiva. Allora va molto bene. Coraggio. La strada e' ancora lunga, ma poi stara' bene e tornera' nel suo prato :)

Re: lesione cloacale con vermi

Inviato: mer lug 01, 2009 10:34 pm
da macci
Maddy grazie per il sostegno, sono piu' tranquilla perche' ho l'appoggio di un'altro medico vet. :)
Appena mi restituiscono la macchina digitale (e' piu' di un mese che aspetto la seconda riparazione :evil: :evil: di una macchina fotografica tra l'altro nuova!!!) :cry: posto qualche foto di Gretel :)