baby graeca ibera con occhi gonfi...

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

baby graeca ibera con occhi gonfi...

Messaggioda Luis@ » dom apr 05, 2009 1:33 pm

.... e bollicine che escono dal naso!xx(
AIUTO!!! B)e' la prima volta che mi capita:(!

Immagine:
Immagine
55,78 KB

non credo che si riesca a vedere bene dalle foto.
Ieri aveva solo un po di bollicine al naso, ora fa fatica ad aprire gli occhietti.

Ho cercato di farle mangiare la fragola, se è raffeddore, contiene la vitamina c, potrebbe andare bene.:I



Immagine:
Immagine
58,38 KB

Per ora l'ho messa in una fioriera che uso come "asilo" per baby in quarantena, non sò cosa fare, la mia veterinaria non si intende di rettili,


Immagine:
Immagine
62,35 KB

avete dei consigli? Può essere erpes?
grazie a tutti.
ciao
Luis@

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom apr 05, 2009 2:38 pm

PRova intanto con una pomatina antibiotica( tobral o aureomicina) per gli occhietti, la piccola andrebbe tenuta al caldo...ma io sono contraria al DENTRO/FUORI, per cui assicurati che prenda più sole possibile e che appena cala il sole sia nel rifugio....certo che un veterinario andrebbe consultato.

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » dom apr 05, 2009 3:20 pm

Grazie Simona,:)
certo, pensavo di portarla comunque domani dalla veterinaria.
Secondo te può essere contaglioso?
meglio tenerla separata dalle altre per un pò anche se migliora?
:(
ciao
Luis@;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom apr 05, 2009 3:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luis@

Grazie Simona,:)
certo, pensavo di portarla comunque domani dalla veterinaria.
Secondo te può essere contaglioso?
meglio tenerla separata dalle altre per un pò anche se migliora?
:(
ciao
Luis@;)



se si tratta di un raffreddore è certamente contagioso come per gli esseri umani...V Tanto è vero che in terrario quando iniza una...VVVV

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom apr 05, 2009 4:39 pm

se gocciala il naso andrebbe messa al caldo, e separata dalle altre.
non riesci a postare una foto ravvicinata degliocchi?

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » lun apr 06, 2009 11:45 am

Ciao VincenzoC,
stasera provo a farle altre foto,
le bollicine dal naso sono davvero pochine, ma forse
proporzionate alla tartina.}:)
La tartina mangia ed è attiva, tanto che ieri sera la mettevo nel rifugio come consiglio di Simona, ma lei cocciutissima continuava ad uscire!:(!
da quando si è svegliata dal letargo è calata 1 gr (gr44 ora gr43), il tempo qui non è stato molto bello e questo può aver contribuito sia al calo che al "raffreddore"
stasera la porto dalla veterinaria,
grazie
Luis@;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun apr 06, 2009 12:56 pm

assolutamente da prendere al volo... le bollicine al naso vanno solo peggiorando se trascurate... e se il raffreddore peggiorerà anche l'appetito andrà calando.
Tienici aggiornati sulla notizie che ti darà il/la veterinario/a!

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » lun apr 06, 2009 7:24 pm

Ciao a tutti,
oggi molto meglio, non so se si riesce a capire dalle foto, forse sarà stata la bella giornata con la temperatura calda...

Immagine:
Immagine
39,37 KB

anche se quando eravamo dalla veterinaria ha aperto tutti e due gli occhietti si vede che non è la solita, poi mentre eravamo li, ha emesso poche bollicine dal naso.

Immagine:
Immagine
38,28 KB
il piastrone è normale, una cosa che non sono riuscita a fotografare è che sembra gonfia, quando si ritira nel guscio ha intorno al collo e alle zampette anteriori e posteriori un gonfiore che non ho mai notato prima.
comunque la veterinaria, che come già sapevo, mi ha detto subito che non si intende molto di rettili,mi ha dato qualche goccia di antibiotico, ha guardato su un catalogo che ha lei me ne ha messo qualche goccia in una siringa.
Naturalmente è stato un cinema farle aprire la bocca!!! ma alla fine la sua goccina quotidiana l'ha presa!!!
Immagine:
Immagine
46,69 KB
farò saperere il proseguo, intanto qualcuno sa spiegare quel gonfiore? la veterinaria ha supposto disidratazione?!?!?!
grazie
ciao
Luis@

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun apr 06, 2009 9:05 pm

Uhm, no, io non direi disidratazione.
Se sei certa che non fosse già così, la cosa non è un bel sintomo.
Scusami, ma 43 grammi sono distribuiti in quanti cm?
E quanti anni ha?

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » lun apr 06, 2009 10:21 pm

Ciao Simona,
è lunga 5 cm è nata a settembre 2007
il gonfiore non è permanente, è una cosa strana, sembra un palloncino, poi si sgonfia.E' difficile da spiegare.
E' gonfia intorno alle zampe e al collo, poi si ritira e torna normale. Cercherò di fotografarla.
Ciao
Luis@

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar apr 07, 2009 3:01 pm

un antibiotico per bocca? che antibiotico è?
la tarta ha fatto il letargo? se si dove? in posto umido o secco?
di certo ha bisogno di temperature stabili e abbastanza alte, con umidità alta. Questo per cercare di risolvere il problema con metodi naturali.
Se il veterinario non è esperto attenzione, perchè i farmaci sui rettili si comportano molto diversamente che sugli altri animali!
tienila divisa dalle altre.
Herpes? solo per il raffreddore o ci sono altre cose che ti inducono a pensare ad una cosa così tragica?

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » mar apr 07, 2009 7:56 pm

Ciao a tutti,
ecco altre foto, spero che si capisca il gonfiore intorno alle zampe!


Immagine:
Immagine
30,58 KB

Immagine:
Immagine
36,66 KB
Danilo, la veterinaria l'antibiotico l'ha guardato su un catalogo di veterinaria cercando la dose per tartarughe,penso fosse Baytril(??) anche se non si intende di rettili, mi fido di lei e se me l'ha dato penso che vada bene per le tarta, l'unica è che non e semplice somministraglielo, infatti non riesco a farle aprire bene la bocca.
Ha fatto il letargo con tutte le altre, in giardino in una cassetta di cotto rovesciata piena di foglie secche e con davanti dei mattoni, solo quando è nevicato tanto ho protetto con dei fogli di polistirolo appoggiati sopra al riparo.Tutto sommato il letargo ritengo l'abbia fatto in un posto umido.E' stata la prima a svegliarsi, era ed è piena di vita!
Ora la terrò sicuramente per un bel pò divisa dalle altre, mi dispiace per lei!
Sono daccordo con Simona di non ritirarla dentro, anche perchè non ho il terrario e dovrei allestirlo apposta....
Oggi di bollicine non ne ha fatte, il peso è stabile, sempre 43 gr,
è il gonfiore che non sò interpretare, inquanto all'herpes bè avrei dei buoni motivi...
Spero di sbagliarmi e che si tratti di un semplice raffreddore!
ciao e grazie a tutti.
Luis@

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar apr 07, 2009 8:03 pm

Io cercherei il modo di consultare un veterinario esperto in rettili, non è così semplice curarle e non basta consultare un manuale.
Ho una veterinaria molto brava per cani e gatti ma per le tartarughe ne ho un'altra più lontana ma più affidabile in questo campo :) E' stata proprio quella per animali da compagnia che con estrema umiltà mi ha detto di non avere quella specializzazione.
Non inserisco nomi di medicinali, antibiotici pomate ecc perché secondo me sono cose delicatissime e non mi assumerei mai una simile responsabilità

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar apr 07, 2009 9:11 pm

Riferito a quanto detto sopra da Barbara:
ovviamente l'antibiotico va dato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE su prescrizione del veterinario, mantre certi prodotti da banco, ormai "tipici" risolutori di piccoli problemi non possono nuocere se applicati per breve tempo e solo in uso esterno.
( Baytril per via orale non lo avevo mai sentito...il liquido non è solo iniettabile?)
Per Luisa:
sul gonfiore, molto evidente nelle foto, non mi esprimo, devo dire che l'unica Ibera che ho, che ha ormai circa 4 anni, è un po' come la tua, cicciottella ( dalla foto non distinguo se è solo ciccetta oppure è ritensione idrica dovuta a patologia)
Ribadisco che un controllo da veterinario esperto in rettili sarebbe l'ideale.
Tienici aggiornati.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron