POLMONITE

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

POLMONITE

Messaggioda StefyeRob » dom mar 29, 2009 7:24 pm

Ciao a tutti , e accidenti a questo tempo!!! Una curiosità, quando una presunta polmonite , provoca, respirazione affannata a bocca aperta , allungamento del collo e schiuma dalla bocca, ci sono cure che possono salvare la tarta?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom mar 29, 2009 7:29 pm

Portarla da un veterinario sarebbe già una buona cosa.
Nel frattempo tienila al caldo e non farle prendere sbalzi di temperature.
Di quale specie si tratta?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom mar 29, 2009 7:40 pm

portarla dal veterinario subito, alzare la temperatura e sollecitare il metabolismo affinchè si attivino le difese immunitarie. Evitare sbalzi. Un buon veterinario esperto in rettili saprà prescriverti la cura migliore (che allo stadio di "bava alla bocca" presumo antibiotica)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom mar 29, 2009 8:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Ciao a tutti , e accidenti a questo tempo!!! Una curiosità, quando una presunta polmonite , provoca, respirazione affannata a bocca aperta , allungamento del collo e schiuma dalla bocca, ci sono cure che possono salvare la tarta?



Certo che sì!

Potrebbe anche trattarsi di un semplice raffreddore. Molto dipende anche da quale specie si tratta e dalla taglia della tarta, ma la temperatura costante (io la metterei a 28/30°) è fondamentale in attesa che venga visitata da un veterinario AL PIU' PRESTO... in questi casi la tempestività spesso fa la differenza!

La cura sarà sicuramente antibiotica e potrebbe mostrare quasi immediatamente la sua efficacia, ma va comunque condotta per alcuni giorni.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mar 30, 2009 6:45 am

Non posso che confermare quanto detto da chi mi ha preceduto: le cure esistono ma ci vuole immediatamente un veterinario esperto in rettili che si regolerà in base al peso, alla gravità della situazione ed allo stato di salute generale dell'animale.
Naturalmente nel frattempo al caldo, ma prima la porti dal veterinario e meglio sarà perché oltre ai problemi respiratori che si aggravano ti si debilita per il non mangiare :(
A me è successo lo scorso anno con una ibera, stava malisimo ma si è salvata :)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » lun mar 30, 2009 9:12 am

certo, si deve curare e salvare.
gli altri hanno già detto tutto, facci sapere, inizialmente la specie, e poi cosa ti ha detto il veterinario.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun mar 30, 2009 11:11 am

Mi sembra doveroso aggiungere che quanto prima inizia la cura, tanto più aumentano le possibilità di guarigione.

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » lun mar 30, 2009 6:57 pm

Hermanni Botgeri di 14 anni ,presa di qualche mese, come le vecchie 100 lire ,di 1.9 kg di peso, ed alimentata nei primi anni come una bimba e poi con tanta erba di campo ;ha fatto regolare letargo all'aperto,dove perarltro lo faceva sempre, ma al risveglio questa brutta sorpresa ,3 gg di agonia nessuna risposta alle cure....... non mi và di aggiungere le faccine...

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun mar 30, 2009 8:08 pm

Non mi stancherò mai di ripetere che la tempestività delle cure è fondamentale. Appena vi rendete conto di questa " fame d'aria " contattate immediatamente un veterinario esperto. Con una descrizione dei sintomi come quelli della tartaruga di Stefye il veterinario può decidere la cura antibiotica e i dosaggi anche telefonicamente.Mi dispiace.

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » lun mar 30, 2009 8:13 pm

Così è stato fatto ; quando ho inserito il messaggio già mi ero rivolta ad un veterinario , magari non esperto di rettili perchè non ce ne sono, ma si era sentita con dei colleghi,e ha praticato antibiotico, credo ma non ne sono sicura del cortisone e una soluzione glucosata , ma da quando ce ne siamo accorti, dopo 3 giorni nonostante tutto non ce stato niente da fare...è stata una vera e propia agonia, terribile...alla fine nonostante era quasi immobile negli arti, ogni tanto, sempre più sporadicamente, sollevava la testa anche se di poco...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mar 30, 2009 9:19 pm

Quando già boccheggiano non c'è antibiotico che tenga, ed il destino è segnato, veterinario o meno.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mar 30, 2009 10:33 pm

Io lo scorso anno avevo una ibera che rantolava ormai, purtroppo si è sentita male nello stesso periodo di mio figlio e non me ne sono accorta subito.
Si è salvata con cure lunghe ed impegnative ma ce l'ha fatta grazie soprattutto alle cure di una veterinaria veramente in gamba e tenace ;)

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » lun mar 30, 2009 10:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide






Quando già boccheggiano non c'è antibiotico che tenga, ed il destino è segnato, veterinario o meno.








Mi dispiace contraddire un medico, ma sinceramnete la mia Horsfieldi si è salata, nonostante il boccheggio... solo la pazienza, le giuste cure e la tenacia, appunto, possono salvere un rettile raffreddato o con polmonite...

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mar mar 31, 2009 9:57 am

io ho un grandissimo dispiacere, mi consola il fatto di aver fatto tutto il possibile.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar mar 31, 2009 10:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

io ho un grandissimo dispiacere, mi consola il fatto di aver fatto tutto il possibile.



Ne sono più che convinta e sono anche dispiaciuta per la tua tartaruga. Il mio post rispondeva a Davide che è molto pessimista, ma a volte si salvano anche se prese in ritardo. L'importante è provare sempre e comunque, come hai fatto tu :)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron