Pagina 1 di 2
fecondazione
Inviato: sab mar 21, 2009 10:26 pm
da Seda
ho fatto una ricerca nel sito ma non ho trovato una risposta alla mia domanda,sicuramente cercavo male!
dal momento che le femmine hanno la capacita' di trattenere lo sperma e di utilizzarlo anche a distanza di molto tempo se ora divido tot f con 1 m,come posso essere certa che se si accoppiano con lui non utilizzino il liquido seminale che hanno immagazzinato?
ovvero ogni volta che si accoppiano con maschi diversi depongono uova fecondate da piu' padri e quindi per ogni deposizione si hanno tutti fratellastri, oppure c'e' un meccanismo di ricambio seme ,sino all'ultima monta quando viene trattenuto definitivamente in caso non avvengano piu' accoppiamenti?
spero di nn essere stata troppo contorta nell'esprimermi!

Inviato: sab mar 21, 2009 11:35 pm
da Sandra
Non potrai essere certa per un po' di anni. Nella cloaca viene ospitato lo sperma di più maschi perché avvenga una selezione spermatica, ossia perché gli spermatozoi più forti possano vincere la loro gara e aiutare a riprodurre cuccioli forti.Magari anche a distanza di anni qualcuno di essi, anche se di sperma più vecchio, può riuscire a vincere questa competizione, chi può dirlo? E sì, se la femmina si è accoppiata con più maschi, anche nella stessa cucciolata possono esserci figli di più padri.Tutto questo in via ipotetica, perché non credo sia stato fatto ancora accertamento genetico di questo tipo sulle testudo.
Inviato: dom mar 22, 2009 1:51 am
da sheva_pippo24
adesso la sparo grossa!!
data la forma del pene così elaborata
può essere che il pene stesso funzioni da spazzino?
e che durante l'accoppiamento riesca in qualche modo a pulire buona
parte degli spermatozoi di accoppiamenti precedenti
e quindi anche di altri maschi che si trovano accumulati nella cloaca femminile?
Immagine:
50,48 KB
foto da
http://www.tartoombria.org/anatomia_sensi.html
Inviato: dom mar 22, 2009 8:30 am
da Barbara
E' un pene e non un aspirapolvere, sono due funzioni diverse

Inviato: dom mar 22, 2009 11:58 am
da Seda
Inviato: dom mar 22, 2009 12:54 pm
da Sandra
La mia competenza

è nata sul campo. Quando abbiamo fatto il test alle greca,è risultato che di due maschi il padre del 90% dei cuccioli è Grechino, mentre all'apparenza Grecone è più attivo. Non solo, Grecone è il marito di Grecona. Raramente ho lasciato anche Grechino con lei, nonostante questo anche i figli di Grecona hanno come padre al 90% Grechino. Da qui, le seguenti domande:
1 - gli spermatozoi di Grechino sono più forti anche se di sperma più vecchio?
2 - dipende dal fatto che è più giovane ?
3 - è possibile che nella stessa cucciolata convivano piccoli di entrambi i padri?
Per altri animali, mi dice la Dr.ssa Fratini, è stato già risposto SI' a queste domande, quindi è supponibile che avvenga la stessa cosa nelle testudo. Vedremo. La convinzione comune è che lo sperma più fresco vinca su quello più vecchio, ma a questo punto ho seri dubbi che sia così.
dovremo indagare su questo, ma, per ovvi motivi che puoi immaginare da te, è una indagine lenta e che richiederà tempo.
La legge cui siamo soggetti non riguarda solo le tartarughe, ma anche altri animali che non hanno riserva spermatica. Per ora veniamo trattati tutti allo stesso modo, ma è per questo che stiamo parlando di Gruppo riproduttore. la Commissione Scientifica dovrà in qualche modo tener conto della biologia delle nostre tartarughe.
Inviato: dom mar 22, 2009 1:18 pm
da Suelo
bella domanda seda, anche io avevo lo stesso dubbio!
i fratelli possono in realtà essere dei fratellastri, ho iniziato a propendere per questa tesi quando l'estate passata mi sono nati tre fratelli con macchie e colori diversissimi tra loro
scoprire il papà è davvero un mistero, però non siamo obbligati a mettere sui documenti il padre certo, possiamo fare riferimento el gruppo riproduttore no?
Inviato: dom mar 22, 2009 3:04 pm
da Magda
Devi avere più coppie come Sandra per avere un gruppo riproduttore certo....o anche più di uno. (credo)
Inviato: dom mar 22, 2009 3:54 pm
da Seda
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
La mia competenza
è nata sul campo. Quando abbiamo fatto il test alle greca,è risultato che di due maschi il padre del 90% dei cuccioli è Grechino, mentre all'apparenza Grecone è più attivo. Non solo, Grecone è il marito di Grecona. Raramente ho lasciato anche Grechino con lei, nonostante questo anche i figli di Grecona hanno come padre al 90% Grechino. Da qui, le seguenti domande:
1 - gli spermatozoi di Grechino sono più forti anche se di sperma più vecchio?
2 - dipende dal fatto che è più giovane ?
3 - è possibile che nella stessa cucciolata convivano piccoli di entrambi i padri?
Per altri animali, mi dice la Dr.ssa Fratini, è stato già risposto SI' a queste domande, quindi è supponibile che avvenga la stessa cosa nelle testudo. Vedremo. La convinzione comune è che lo sperma più fresco vinca su quello più vecchio, ma a questo punto ho seri dubbi che sia così.
dovremo indagare su questo, ma, per ovvi motivi che puoi immaginare da te, è una indagine lenta e che richiederà tempo.
La legge cui siamo soggetti non riguarda solo le tartarughe, ma anche altri animali che non hanno riserva spermatica. Per ora veniamo trattati tutti allo stesso modo, ma è per questo che stiamo parlando di Gruppo riproduttore. la Commissione Scientifica dovrà in qualche modo tener conto della biologia delle nostre tartarughe.
me lo hai spiegato questo,pero' il problema e' imminente,qui ci sono gia' i corteggiamenti,nn mi va di dividerle in spazi angusti ne tantomeno di scegliere io per loro,nn sono cani o gatti piu' domestici che scegli il mashio parti e fai la monta,sono animali selvatici con veri rituali di corteggiamento!ma ci vuole cosi' tanto a capire?
quello che hai scoperto sulle graeca e' molto interessante!pensa se alla fine fosse proprio la femmina a scegliere quale liquido utilizzare ,se quello vecchio o quello del "bullo" di passaggio!
rimane il fatto che sulle schede o ne metti uno ipotetico o incolli tutti i possibili padri,se nn ho capito male!sai che papiro! per quanti anni poi?
p.s. lo so che tutto viene dall'esperienza,sai quanto vorrei avere solo la meta' della tua??per fortuna che hai tanta pazienza

Inviato: dom mar 22, 2009 4:04 pm
da sheva_pippo24
tempo fà, se non ricordo male, a Maurizio (tartamau) ho posto in privato una serie di domande sulla conservazione dello sperma nella cloaca e sulla competizione spermatica e le conclusioni sono state circa le stesse di quelle elencate da Sandra (sancar48)
ma in un intervento di una discussione simile (che al momento non riesco più a trovare)
Alberto affermava che con l'ultimo accoppiamento si sostituiscono circa il 90% degli spermatozoi
adesso chiedo ad Alberto di intervere così ci spiega meglio tutto questo!!
Inviato: dom mar 22, 2009 4:28 pm
da Seda
magari,se cosi' fosse stando sempre con lo stesso il ricambio sarebbe totale alla fine.certo a questo punto saremmo noi a scegliere per loro,ma forse solo fino a quando nn ci sara' riconosciuto il gruppo riproduttore!
ora mi viene il dubbio:ma per gruppo riproduttore si intende anche quello delle wild che daranno le F ,e da cui si potra' procedere o solo quello delle F riconosciute,incedibili e prima generazione??
Inviato: dom mar 22, 2009 5:36 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
La mia competenza
è nata sul campo. Quando abbiamo fatto il test alle greca,è risultato che di due maschi il padre del 90% dei cuccioli è Grechino, mentre all'apparenza Grecone è più attivo. Non solo, Grecone è il marito di Grecona. Raramente ho lasciato anche Grechino con lei, nonostante questo anche i figli di Grecona hanno come padre al 90% Grechino. Da qui, le seguenti domande:
1 - gli spermatozoi di Grechino sono più forti anche se di sperma più vecchio?
2 - dipende dal fatto che è più giovane ?
3 - è possibile che nella stessa cucciolata convivano piccoli di entrambi i padri?
Per altri animali, mi dice la Dr.ssa Fratini, è stato già risposto SI' a queste domande, quindi è supponibile che avvenga la stessa cosa nelle testudo. Vedremo. La convinzione comune è che lo sperma più fresco vinca su quello più vecchio, ma a questo punto ho seri dubbi che sia così.
dovremo indagare su questo, ma, per ovvi motivi che puoi immaginare da te, è una indagine lenta e che richiederà tempo.
La legge cui siamo soggetti non riguarda solo le tartarughe, ma anche altri animali che non hanno riserva spermatica. Per ora veniamo trattati tutti allo stesso modo, ma è per questo che stiamo parlando di Gruppo riproduttore. la Commissione Scientifica dovrà in qualche modo tener conto della biologia delle nostre tartarughe.
Non credo di dovere aggiungere niente a quanto scritto da Sancar 48 e Tartamau e sinceramente non ricordo di avere scritto sulla questione del ricambio dello sperma in breve tempo.
Solo una precisazione lo sperma non viene conservato nella cloaca ma in una sezione dell'ovidotto chiamata spermateca.
Inviato: dom mar 22, 2009 8:58 pm
da Seda
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Solo una precisazione lo sperma non viene conservato nella cloaca ma in una sezione dell'ovidotto chiamata spermateca.
ovvero sarebbe una sorta di camera formata da un diverticolo,nell'ovidotto ,vicino le ovaie???
hai modo di darmi un link,se esiste,dove se ne parla?grazie
Inviato: dom mar 22, 2009 9:26 pm
da Barbara
Qua trovi qualcosa:
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... nsione.htm
sono poche righe verso la metà pagina comunque ci saranno anche altri siti dove se ne parla

Inviato: dom mar 22, 2009 10:21 pm
da Seda
grazie Barbara.leggendolo ho notato che per la ricerca DNA oltre al prelievo intracardiaco si e' usato il taglio dell'unghia.be' se cosi complicato trovare una vena,rischiosa la intracardiaca ,preferirei l'unghia un domani per un controllo a seguito richista cites.visto che si deve sempre soffrire almeno il male minore!