Patologia del carapace

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Patologia del carapace

Messaggioda simon@ » dom mar 15, 2009 1:18 pm

Tutte sveglie le 17 piccole 2008, purtroppo su 3 di loro ho rilevato una patologia del carapace, non so da cosa possa dipendere, è la prima volta che mi capita in molti anni, qui sotto le foto che sono riuscita a fare stamani.
Che cosa vi sembra?
Personalmente penso sia una micosi, non saprei cos'altro dire.
le piccole hanno svernato fuori, in terrario protetto, con fondo di torba bionda di sfagno.
Le tre sembrano in formissima, non hanno perso neanche un grammo, sono molto attive, mangiano.
Pareri?
Esperienze personali dello stesso problema?
grazie :)


Immagine:
Immagine
93,11 KB

Immagine:
Immagine
87,65 KB

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom mar 15, 2009 2:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Tutte sveglie le 17 piccole 2008, purtroppo su 3 di loro ho rilevato una patologia del carapace, non so da cosa possa dipendere, è la prima volta che mi capita in molti anni, qui sotto le foto che sono riuscita a fare stamani.
Che cosa vi sembra?
Personalmente penso sia una micosi, non saprei cos'altro dire.
le piccole hanno svernato fuori, in terrario protetto, con fondo di torba bionda di sfagno.
Le tre sembrano in formissima, non hanno perso neanche un grammo, sono molto attive, mangiano.
Pareri?
Esperienze personali dello stesso problema?

grazie :)




Ho avuto il medesimo problema su due piccole,a questo risveglio,se di micosi si tratta ,probabilmente hanno ibernato col carapace non sommerso dalla torba, in quanto questa col suo pH decisamente acido non avrebbe dovuto permettere lo sviluppo di miceti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 15, 2009 2:24 pm

Io ho trovato una cosa simile sul piastrone di una grechina, le mie hanno fatto il letargo dentro il fieno.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 15, 2009 2:39 pm

Grazie ad entrambi.
Per Alberto:
erano tutte decisamente sotto...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom mar 15, 2009 2:51 pm

anche alcune delle mie lo hanno chi piu' chi meno,mai visto prima!sono state dentro con foglie e terra!pero' ho notato che dopo 2o3 giorni se gratti con l'unghia viene via.io pensavo fosse il calcio depositatosi dalla terra umida ,da me l'acqua e' durissima!che strano capitare a tanti per la prima volta!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 15, 2009 3:01 pm

Grazie, Seda,.
Un consiglio:
non grattare con l'unghia, se sono miceti ti si depositano sotto l'unghia e ..son guaixx(

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mar 15, 2009 3:24 pm

Erano all'aperto? Non è che potrebbe essere un eccesso di umidità vista la maledetta stagione super piovosa?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom mar 15, 2009 3:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Grazie, Seda,.
Un consiglio:
non grattare con l'unghia, se sono miceti ti si depositano sotto l'unghia e ..son guaixx(



grazie Simo,lo so come sono perfidi :(,pero' non ho proprio pensato a dei funghi,appena uscite sembrava proprio calcio secco!penso anche che se fossero miceti lo avrebbero avuto tutte stando "vicini vicini"!!magari sbaglio!:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 15, 2009 3:41 pm

Barbara, erano sì all'aperto, ma in terrario protetto, sia dai topi che dalla pioggia, nel sezo che c'è una copertura sopra, che lascia passare l'aria, ma non l'acqua.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom mar 15, 2009 4:11 pm

mi ricordavo che ancora prima, qualcuno avesse avuto lo stessto problema!
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=14110

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mar 15, 2009 4:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Barbara, erano sì all'aperto, ma in terrario protetto, sia dai topi che dalla pioggia, nel sezo che c'è una copertura sopra, che lascia passare l'aria, ma non l'acqua.



Allora non saprei proprio a cosa imputare queste macchie se non ad una micosi come hai già ipotizzato tu

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 15, 2009 5:04 pm

due puntualizzazioni:
1) il piastrone risulta perfetto
2) le piccole sono subito state isolate dalle altre, per precauzione

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 15, 2009 5:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da seda

mi ricordavo che ancora prima, qualcuno avesse avuto lo stessto problema!
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=14110


Seda, non mi pare lo stesso problema, da quel che ho letto ed ho visto...piastrone perfetto e nessun arrossamento, sembra una cosa molto superficiale, proprio più simile al calcare...ma calcare non è

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom mar 15, 2009 9:28 pm

c'e' una foto dove si nota una macchia bianca,non ho riletto tutto ma se non sbaglio era comparsa dopo il primo bagnetto,lascia stare il rosso!mi era rimasta impressa la discussione e poi quando ho visto le mie ci ho ripensato!era solo un esempio in piu' di queste strane macchie che in molti stanno osservando!!le tue non hanno nulla in confronto.cmq ho riguardato meglio le mie,quasi sparito ,sembra un leggero sfaldamento degli scuti,come una pellicola sottilissima che viene via!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun mar 16, 2009 12:07 am

...e se fosse proprio il ph troppo basso della torba???
Magari ha avuto effetti diversi per le diverse condizioni fisiologiche delle tartine. Forse quelle tre, anche se non si nota, sono (o erano) un po' più debolucce delle altre???


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti