Pagina 1 di 2

Aiuto, tartarughina galleggiante!!!

Inviato: lun feb 23, 2009 7:50 pm
da mariano1985
Ciao ragazzi!
Oggi mi hanno portato una piccolissima scripta scripta...
E' da tantissimo che mangia poco o niente. E' veramente piccola, era insieme a una scripta troosti, ma quest'ultima è cresciuta molto, mentre la piccolina ha smesso di mangiare e spizzica solo poco o niente...

Non so perchè, ma stranamente la tartarughina galleggia, non sta mai sul fondo, come se fosse troppo leggera :(
E' un sintomo di qualcosa?!

Per adesso ha pochissima appetenza, era posta in una bacinella con acqua a temperatura ambiente, senza riscaldatore.
Mi hanno detto che non mangiava più i gamberetti secchi, ma solo qualche pezzetto di mela...

Come posso recuperarla prima che sia troppo tardi? Posso metterla insieme alle mie due scripta troosti (circa 1cm più grandi, ma comunque piccole) solo per farla acclimatare?! (non ho due riscaldatori per metterle separate)

Inviato: lun feb 23, 2009 8:22 pm
da pminotti
Gas intestinali!

E' sempre un rischio mettere le nuove arrivate. Non tanto per il rischio aggressioni ma per le possibili infezioni.

Se l'hai in casa può bastare lo spot di giorno.

Prova col fegato.

Inviato: lun feb 23, 2009 8:39 pm
da mariano1985
COme posso fare a farle espellere il gas?

Adesso nella mia tartarughiera c'è la zona emersa con lo spot e l'acqua è alla giusta temperatura, di 25 gradi.
Il problema è che ancora non tocca cibo...
(è nel nuovo ambiente da poche ore solamente)

Inviato: mar feb 24, 2009 8:40 am
da macca77
Non sono un'esperto, ma hai per caso notato secrezioni da muso e narici?

Inviato: mar feb 24, 2009 9:23 am
da mariano1985
No, per il resto la tartarughina sembra stia benissimo, nuota bene (non è inclinata) e sembra non avere scoli nasali.

Mi hanno detto che ultimamente gli davano spesso dei pezzetti di mela in quanti era l'unica cosa che mangiava...

Inviato: mar feb 24, 2009 2:48 pm
da EDG
Potrebbe anche far pensare a un qualche problema alle vie respiratorie, o anche altro, sapere solo che galleggia non penso sia sufficiente per capire che cos'ha.
Non so se è il caso di farla vedere ad un veterinario, comunque adesso che è con te tienila come si deve(ovviamente la mela non va bene), e sarebbe meglio che la tenessi separata dalle altre, non sapendo di che si tratta, anche se possibilmente è solo "gas intestinale" una quarantena con nuovi arrivati non fa mai male:)

Inviato: mar feb 24, 2009 9:58 pm
da mariano1985
La quarantena per quanto dovrebbe durare? Altrimenti attrezzo un secondo mini acquario temporaneo...

La tarta continua a galleggiare. Secondo me è piea d'aria visto che non mangia!
Ma come posso fare a sbloccarla?! Mi sembra troppo piccola per l'alimentazione forzata, non supera nemmeno i 4 cm di carapace :(

Inviato: mar feb 24, 2009 10:56 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da mariano1985

La quarantena per quanto dovrebbe durare? Altrimenti attrezzo un secondo mini acquario temporaneo...



più dura meglio è, minimo almeno per 3 mesi tienila separata dalle altre.

Inviato: mer feb 25, 2009 12:08 am
da mariano1985
Adesso l'ho messa separata dalle altre perchè ho notato che seguendo le altre va a rifugiarsi sotto l'isoletta, ma mentre le altre restano sul fondo e possono uscire all'occorenza, la nuova arrivata, galleggiando, resta aggrappata sotto l'isola e fa molta fatica ad uscire :(
Comunque anche se è tanto che non mangia, anche essendo sonnacchiosa ha molta forza!
Prima l'ho presa in mano per travasarla e in 1 minuto mi si è addormentata in mano

Volevo portarla da un veterinario, ma ho controllato sul forum e il più vicino è a 60km e io non ho la macchina! (sono uno studente pendolare)

Esiste qualche farmaco da somministrare di libera vendita che possa aiutare in caso si tratti di una malattia polmonare?
Così magari inizio con qualcosa prima di poterla portare dal veterinario!

Sapreste dirmi se conviene o meno alimentarla forzatamente? E se si, come si procede?

Inviato: mer feb 25, 2009 3:56 pm
da zippo90
se ha gas intestinali mettila in acqua a 28°C e falla muovere dovrebbe espellere i gas intestinali.
I medicinali li deve solo assegnare il vet se non hai la macchina portala in treno, mai fare cure fai da te, ora la quarantena se è stata a contatto con l'altre tarte è praticamente inutile, lasciala con le altre.

Inviato: mer feb 25, 2009 9:20 pm
da mariano1985
Ok capito, niente medicinali e cerco di portarla dal veterinario domani o dopodomani!

Comunque sia oggi finalmente ha mangiato un pezzo di gamberetto (fresco, non secco :P)
e sembra galleggiare meno! :)
Adesso o pesa di più per i morsichetti dati al gamberetto, oppure ha espulso un pò di gas! :)

E' ancora sonnacchiosa, ma quando si sveglia è attiva e nuota. Ha una bella forza, è solo che non gli va di muoversi spesso! :P

Speriamo che ce la faccia, mi sono già affezionato!!!

Inviato: dom mar 01, 2009 12:59 am
da mariano1985
Mi sono rivolto ad un veterinario locale, non specializzato in rettili, ho pensato "meglio lui che niente", ma probabilmente ne sapete più voi che lui per quanto riguarda le tarte :) Mi ha solo detto che secondo lui l'apatia non è dovuta a polmonite ma ad una condizione di semi-letargo.
Mi ha sconsigliato analisi per ua tarta così piccola, e crede che il galleggiamento sia dovuto all'alimentazione quasi del tutto assente

La tarta oggi ha mangiato di gusto qualche pezzettino mini-mini di gamberetto cotto (abbiamo preparato un risotto e ho pensato alle tarte solo quando il condimento era ormai già pronto!). Continua a galleggiare, anche se meno di prima.

Volevo solo chiedervi cosa succede alle tarte subito prima o subito dopo del letargo, per capire se il comportamento è simile alla mia tartina convalescente. Io purtroppo sono totalmente nuovo al mondo della tarte e quelle che ho hanno il risaldatore, quindi per loro è sempre estate!
Non so se il fatto di dormire moltissimo (si addormenta sulla mia mano dopo pochi secondi, o resta addormentata se la sollevo dall'acqua, si sveglia solo se stuzzicata o se per sbaglio le tocco una zampina o la testa) e l'appetenza minima siano normali nei periodi subito prima o subito dopo il letargo!

Grazie a tutti! ^___^

Inviato: dom mar 01, 2009 12:00 pm
da silko76
non la vedo bene questa piccolina purtroppo. e' molto debilitata e credo che se non intervieni con un esperto non ti vivrà a lungo, ha bisogno sicuro di qualche medicina, vitamine e tenerla al caldo.
Non è letargo , è malata, questo è sicuro.
Riscaldatore a 26 gradi e spot acceso 12 ore , acqua bassa , ma sopratutto veterinario esperto di corsa!!!

Inviato: dom mar 01, 2009 10:52 pm
da zippo90
vai da un vet esperto uno no esperto è inutile.

Inviato: mer mar 04, 2009 4:35 pm
da mariano1985
La tartarughina adesso ha ripreso a mangiare di gusto, adora il gambero fresco!!!

Inoltre da quando rimangia non galleggia più! :)

E' più sveglia di prima, anche se non come i due piccoli diavoletti troosti che già avevo!

Alimentazione corretta, acqua alla giusta temperatura e luce spot hanno fatto miracoli!!!

La porterò comunque da un vetrinario esperto appena possibile per scongiurare eventuali patologie.